4. Caratteristiche peculiari e tecnologie
Powered by Dolby® Technology
Come già accennato in precedenza, il Razer Leviathan presenta ben tre certificazioni Dolby che vedremo in dettaglio in questa pagina.
La tecnologia Dolby® Virtual Speaker si propone di trasformare l'audio stereofonico (a due canali) in un surround virtuale che gode degli effetti tipici di un vero e proprio impianto 5.1, ovvero spazialità e corposità del suono.
In alto viene mostrato come la suddetta tecnologia è stata implementata sul Razer Leviathan, la cui resa dovrebbe, a detta del produttore, eguagliare quella di sistemi 5.1 reali.
Utilizzando esclusivamente due diffusori, con il Dolby® Virtual Speaker si avrà inoltre un minor ingombro con la possibilità di utilizzare il sistema audio in spazi ristretti, ottenendo risultati sorprendenti in ogni tipologia di ambiente.
Dolby Digital è il sistema di codifica audio multicanale più utilizzato nel mondo del cinema ed in tutti i supporti di riproduzione e trasmissione dell'audio digitale.
L'algoritmo di codifica è di tipo "lossy", ovvero si verifica una perdita di informazione durante il processo di encoding, così come accade con lo standard MPEG Audio Layer III (MP3).
Il procedimento, infatti, si basa sulla manipolazione di un segnale digitale in ingresso con caratteristiche ben precise (48KHz di frequenza di campionamento ed una risoluzione di 16 bit), riducendone la frequenza fino a 10 volte, utilizzando dei metodi di tipo "psicoacustico", in modo tale da conservare la qualità audio mantenendo il livello di rumore al di sotto della soglia udibile.
Il sistema di compressione psicoacustica utilizzata dal Dolby Digital prende il nome di AC3.
In sintesi, grazie a questa tecnologia è possibile trasformare l'audio analogico (stereo e 5.1) proveniente da una sorgente ottica, in una serie di informazioni digitali da inviare ad ulteriori encoder/decoder, come per esempio il sopracitato Dolby® Virtual Speaker, per trasformare il segnale stereo in audio multicanale.
Il processore Dolby® Pro Logic II è una nostra "vecchia conoscenza", si tratta infatti del medesimo decoder che troviamo nella maggior parte delle cuffie con tecnologia surround virtuale.
Il funzionamento è proprio quello di traslare il segnale audio (in questo caso analogico, ottico o Bluetooth) in audio surround 5.1, virtualizzando tutti i canali a partire da due soli diffusori (stereo).
L'audio Dolby Surround Pro Logic II prevede quindi cinque canali audio ed uno di LFE (Low Frequency Effects):
- anteriore sinistro (L)
- anteriore centrale (C)
- anteriore destro (R)
- posteriore sinistro (SL)
- posteriore destro (SR)
- LFE
A differenza della tecnologia Dolby Surround originale, per la quale era prevista una frequenza limitata per i canali posteriori (da 100Hz a 7kHz), grazie al processore Pro Logic II questa limitazione è stata superata.
Bluetooth 4.0 e tecnologia aptX
Il Razer Leviathan utilizza il nuovo standard per la trasmissione dei dati nell'etere Bluetooth 4.0 (nome in codice Seattle), garantendo una copertura di oltre 10 metri in accoppiata al decoder aptX già visto in prodotti di Razer come l'headset stereo Adaro Wireless.
AptX è un codec audio progettato e sviluppato da CSR, azienda inglese nata nel 1999 con l'intento di creare software ed hardware per l'elettronica di consumo, principalmente per il settore audio.
Questo particolare codec è adatto alla trasmissione audio via Bluetooth, con due canali stereo ed una qualità pari a quella del CD.
Infatti i dati dichiarati da CSR mostrano che la risposta in frequenza è pari a 10-22.000Hz, con formato audio di 16bit/44.1kHz ed un rapporto di compressione 4:1.
La tecnologia aptX, oltre a fornire un efficientissimo algoritmo di compressione/decompressione audio, permette di ridurre sostanzialmente i consumi energetici.
NFC (Near Field Communication)
La Near Field Communication (NFC) è una tecnologia che fornisce una connettività wireless (RF) bidirezionale a corto raggio, fino ad un massimo di 10 cm, grazie alla quale è possibile inviare o ricevere file.
La tecnologia in questione, sviluppata congiuntamente da Philips, LG, Sony e Nokia, è stata pensata principalmente per i dispositivi mobili per agevolare lo scambio di dati o, come in questo caso, l'accoppiamento con i dispositivi audio.
Per utilizzare la tecnologia NFC di cui è dotato il Razer Leviathan, si avrà necessariamente bisogno di un dispositivo compatibile come il Samsung Galaxy S4 da noi utilizzato.
Il procedimento è davvero semplice, immediato ed intuitivo: sarà sufficiente, infatti, abilitare la connettività NFC sul nostro smartphone ed avvicinarlo al lato destro della soundbar, in prossimità dell'adesivo visto in precedenza.