Razer Leviathan - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Qualità audio sorprendente e connettività massima per il nuovo sistema del serpente.




     1


    Quest'oggi torniamo a parlare di un'azienda che dal 1998 fa la storia del gaming in tutte le sue sfaccettature, stiamo ovviamente parlando di Razer, uno dei maggiori produttori di periferiche da gioco al mondo.


    La storia

    Razer Inc. pone le sue fondamenta nel lontano 1998 grazie alle geniali menti di Min-Liang Tan (attuale CEO) e Robert "Razerguy" Krakoff (presidente della societ&agrave, con l'intento di produrre periferiche specifiche per il gaming su PC.

    L'azienda, composta principalmente da videogiocatori (da cui proviene lo slogan "For gamers, by gamers"), si specializzò, prima, nella produzione di mouse e, successivamente, anche di tastiere, rilasciando nello stesso anno il primo mouse dotato di una risoluzione di ben 1400 DPI, il Boomslang, utilizzato da tutti i pro-gamer agli albori dell'e-sports.

    Uno degli accaniti utilizzatori del Boomslang fu Jonathan Wendel, per gli amici "Fatal1ty", il primo giocatore professionista a far parte del team Razer.

    Nel 2001 l'azienda sponsorizzò uno dei più importanti campionati mondiali di gaming, il CPL (Cyber Athlete Professional League), mettendo in palio centomila dollari al vincitore, che fu in quella occasione proprio Fatal1ty.

    Nello stesso anno, a causa di un terremoto che si abbattè su Taiwan distruggendo gran parte della produzione e di scelte poco oculate da parte degli amministratori nel periodo della "bolla delle dot-com", l'azienda rischiò di chiudere i battenti.

    Nonostante le difficoltà, Razer continuò ad investire in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, sfornando di anno in anno nuove creazioni, come nel 2003 con il Razer Viper, il primo tappetino da gaming, ed una nuova versione di Boomslang, dotato di un sensore più evoluto con risoluzione di 2100 DPI.

    Nel 2006 l'azienda si specializzò anche nel settore audio, facendo arrivare sul mercato delle cuffie espressamente progettate per il gioco, come le Barracuda, il primo headset al mondo a sfruttare l'audio posizionale a 5.1 canali.

    In seguito a questo cambio di strategia, fu siglato, dopo pochi mesi, anche l'accordo con Microsoft per la produzione di periferiche gaming.

    Successivamente arrivarono i numerosi Red Dot Awards come miglior design e tecnologia utilizzata, mentre continuavano ad essere rilasciati prodotti incredibili come la tastiera Tarantula ed il mouse Deathadder, ancora in commercio anche nella variante Chroma da noi recentemente provata.

    Degli ultimi anni c'è poco da raccontarvi, sapete già com'è andata a finire: Razer ha praticamente dominato il mercato delle periferiche gaming con uscite annuali sempre più interessanti e tecnologicamente avanzate, oltre a progetti sperimentali come Christine, un PC completamente modulare, il Razer NABU, un bracciale "social", ed il recente OSVR, un visore ottico nato in collaborazione con Oculus VR.


    Razer Leviathan

    Nell'ottobre scorso, Razer ha annunciato Leviathan, un sistema audio professionale per home cinema costituito da una compatta soundbar caratterizzata da due driver full range e due tweeter, rispettivamente da 63,5 e 19mm, oltre che da un subwoofer dotato di un trasduttore da ben 133mm in modo da garantire una fedele riproduzione delle frequenze basse.

    Leviathan è dotato di una modalità audio surround 5.1 virtuale garantita dal processore Dolby Pro Logic II e di una connessione wireless via Bluetooth 4.0 aptX, grazie alla quale si potrà ascoltare musica da smartphone ed altri dispositivi mobili.

    Presente, ovviamente, l'ingresso ottico digitale (tramite connettore TOSLINK) ed AUX, oltre a tre modalità di utilizzo tramite degli speciali piedini in gomma che inclineranno la barra di 15° e 18°.

    Leviathan si propone quindi come un sistema audio versatile e compatto da utilizzare in svariati contesti, a partire dall'utilizzo con il PC a quello con TV, decoder, lettori Blu-ray e console da gioco.

    Di carne a cuocere, come avete potuto leggere da queste poco righe, ce n'è davvero tanta, ma prima di proseguire con la nostra recensione vi lasciamo, come di consueto, alle caratteristiche tecniche del prodotto:

    • design concepito per risparmiare spazio per la massima versatilità;
    • molteplici metodi di collegamento per via analogica, ottica o Bluetooth v4.0 aptX®;
    • angoli di inclinazione regolabili di 0°, 15° e 23° per un audio ottimale;
    • tre modalità di equalizzazione preimpostate per gioco, musica e film.


    Modello
    Razer Leviathan
    Soundbar
    Subwoofer
    Dimensioni approssimative
    500.22 x 73.47 x 101.59mm
    255.74 x 255.74 x 221.02mm
    Potenza in uscita
    30W (15W x 2 RMS)
    30W
    Driver
    2 full range 63,5mm
    2 tweeter da 19mm
    133mm
    Impedenza
    8 ohm
    4 ohm
    Risposta in frequenza
    180Hz - 20KHz
    20Hz - 180Hz
    Peso indicativo
    2kg
    2.35kg


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Una soluzione molto interessante, ad un costo non per tutti ma, come detto da Alfonso, giusto.
    Tra l'altro dalle foto di Razer sembra enorme ma in realtà è abbastanza compatta, giusto per fare un confronto con quella che ho a casa, la TV utilizzata da quanti pollici è? 50" se non vedo male

  3. #3
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Una soluzione molto interessante, ad un costo non per tutti ma, come detto da Alfonso, giusto.
    Tra l'altro dalle foto di Razer sembra enorme ma in realtà è abbastanza compatta, giusto per fare un confronto con quella che ho a casa, la TV utilizzata da quanti pollici è? 50" se non vedo male
    Esattamente, è un Panasonic Viera da 50". Le dimensioni della soundbar sono davvero compatte, sta benissimo anche sotto un monitor 24 pollici.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    se va come dite, e non ho ragioni per metterlo in dubiio, è un MUST HAVE

    bella recensione, fresca e scorrevole

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    penso siano seriamente candidate a fare la loro comparsa sulla mia nuova piattaforma gaming


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Ottima soluzione: versatile, completa e di qualità.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Da Razer non c'è da aspettarsi grossi sconti, ma non stiamo lontani da altre soundbar bluetooth, perciò sembra che nel complesso si possa valutare bene.

    Non sono tanto incline alle soundbar però!

  8. #8
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Sistema decisamente interessante per chi non ha la possibilità di installare un sistema multicanale reale. Se suonano veramente bene come afferma il collega non penso che il prezzo sia un problema, c'è gente che quei soldi li spende anche per un cavo di qualità.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022