3. PureWriter RGB - Parte seconda
Sulla PureWriter RGB il plate è esposto e mette in mostra gli switch, una soluzione con un gradevole impatto estetico che permette di facilitare e velocizzare le operazioni di pulizia, oltre a garantire una migliore diffusione dell'illuminazione.
Il retro della tastiera mantiene la semplicità vista sulla parte frontale: non è presente alcun sistema di gestione dei cavi e attacco per il poggiapolsi, probabilmente non necessario visto il design low profile della tastiera.
I due angoli inferiori ospitano due pad antiscivolo, mentre in quelli superiori questi ultimi sono uniti ai supporti a scatto così da poter essere utilizzati anche con la tastiera inclinata.
![]() | ![]() |
I due supporti a scatto, una volta aperti, portano l'altezza nella zona posteriore a 23mm, ideale per il target della tastiera.
Il collegamento al computer è affidato ad un cavo in gomma USB/Micro-USB removibile, quindi facilmente sostituibile in base alle esigenze.
Una volta collegata, la PureWriter si farà notare per una bellissima illuminazione RGB che, a differenza dei tipici prodotti gaming, risulta meno intensa ma più raffinata.