3. Vista da vicino
Confezione minimale, ma adatta allo scopo: la scheda è infatti racchiusa in un involucro di cartone rigido e coperta da uno strato di schiuma antiurto per proteggerla durante il trasporto.
Look total black per il frontale della SAPPHIRE NITRO+ RX 480 OC 8GB dove spiccano le due ventole da 95mm del nuovo sistema di raffreddamento Dual-X che dovrebbe essere il 10% più silenzioso rispetto alle precedenti soluzioni.
Grazie all'utilizzo del sistema di gestione delle ventole IFC III (Intelligent Fan Control III) la scheda funziona a Zero Db sotto una determinata soglia di temperatura che può essere lasciata sui 52 °C impostati da SAPPHIRE o personalizzata a piacere tramite l'utility TriXX.
Più aggressivo, invece, il lato posteriore con un backplate in alluminio che garantisce una maggior rigidità alla scheda e contribuisce anche ad una migliore dissipazione del calore generato durante il funzionamento.
Nel particolare notiamo il pulsante per il LED RGB posizionato dietro al logo SAPPHIRE, funzionalità NITRO Glow secondo il marketing dell'azienda, gestibile anche dall'utility TriXX, e lo switch per il BIOS che permette di passare dalla modalità Quiet, con frequenza massima della GPU a 1.266 MHz, a quella Boost, che porta la scheda a lavorare a 1.342MHz (1.306MHz per la versione con 4GB di memoria).
In questo close up della scheda installata sulla nostra piattaforma di test possiamo apprezzare la retroilluminazione del logo SAPPHIRE e, nuovamente, i due switch per la gestione dei LED e del doppio BIOS.
La sezione di alimentazione prevede un singolo connettore PEG 8pin che rimpiazza quello standard a 6 pin delle schede reference, più che sufficiente per i 225W di TDP di cui è accreditato questo specifico modello.
![]() | ![]() |
Sicuramente interessante il nuovo sistema di aggancio delle ventole della SAPPHIRE NITRO+ RX 480 OC 8G, denominato Quick Connect, che utilizza due Champion CF1015H12D brushless con cuscinetti DBB.
In pratica la ventola è installata su una basetta plastica terminante con un connettore piatto che si va ad incastrare nel corpo del dissipatore permettendone una facile rimozione grazie al fissaggio a vite singola.
![]() | ![]() |
Ed ecco il cuore del nuovo sistema Dual-X, ovvero una massa radiante di alluminio e rame di 280 grammi dotata di tre heatpipes, due da 8mm e una da 6mm, che trasportano il calore generato dalla GPU alle estremità e alla sommità della scheda.
Il rinnovato design delle pale delle ventole e delle alette ottimizza il ricircolo del flusso d'aria rendendo il sistema di dissipazione più efficiente rispetto ai modelli precedenti.
Concludiamo con le uscite video che, a differenza della soluzione reference AMD, includono ancora una "vecchia" DVI-I DL in abbinamento a due porte HDMI 2.0b e due DisplayPort 1.4.
Con questa dotazione la scheda è in grado di supportare pannelli 4K a 60Hz via HDMI e display 5K a 60Hz di refresh tramite un singolo connettore DisplayPort.
Alle risoluzioni inferiori, sempre utilizzando una DisplayPort, la SAPPHIRE NITRO+ RX 480 OC 8G è in grado di gestire schermi Full HD e WQHD sino a 240Hz e 4K SDR a 120Hz (96Hz per quelli HDR).