9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus


Red Dead Redemption II

SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 1


Red Dead Redemption II, ennesimo capolavoro sviluppato da Rockstar Games rilasciato nel 2018 su console PlayStation 4 e Xbox One e l'anno successivo in versione graficamente migliorata su PC, utilizza il RAGE (Rockstar Advanced Game Engine), motore proprietario sviluppato a partire dall'Angel Game Engine nel 2008 ed impiegato, per la prima volta, su Grand Theft Auto IV.

RAGE integra alcune componenti di terze parti tra cui due motori fisici (Euphoria sviluppato da NaturalMotion e Bullet, motore open source) e nel corso degli anni è stato ulteriormente migliorato sia per quanto concerne appunto la fisica del mondo di gioco che per quanto riguarda l'illuminazione e gli effetti particellari.

Il titolo, forte di un comparto tecnico di altissima qualità che gli è valso numerosi riconoscimenti ai The Game Awards 2018 (miglior narrativa, colonna sonora, design audio, performance attoriale) e collocato cronologicamente prima del precedente capitolo, narra le vicende di Arthur Morgan, fuorilegge appartenente alla gang Van Der Linde, costretto a scappare verso le montagne insieme ai suoi compagni dopo un colpo finito male.


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 2


Il primo benchmark dei videogiochi scelti per mettere alla prova la NITRO+ Radeon RX 6700 XT di SAPPHIRE è Red Dead Redempion II con la risoluzione impostata a 1080p; in questo frangente la scheda si posiziona tra la GeForce RTX 3060 Ti (+3,7%) e la GeForce RTX 3070 (-7%). 


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 3


La situazione rimane pressoché invariata con il test eseguito in 1440p: la scheda in prova risulta il 9% più veloce della GeForce RTX 3060 Ti, mentre il distacco dalla GeForce RTX 3070 è pari al 5%.

Rispetto alla RX 5700 XT l'incremento di prestazioni è netto e si attesta al 31,9%.


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 4


Anche aumentando la risoluzione fino al 4K la classifica rimane invariata: in questo caso, però, le schede di casa NVIDIA mostrano i muscoli: la GeForce RTX 3060 Ti accorcia le distanze dalla scheda in prova (-4%), mentre la RTX 3070 raggiunge la soglia dei 50 FPS, con un vantaggio pari al 12%.  


Assassin's Creed: Valhalla

SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 5


Assassin's Creed: Valhalla, pubblicato da Ubisoft nel novembre del 2020, è il dodicesimo capitolo della nota saga Assassin's Creed che da tredici anni tiene compagnia ai videogiocatori di tutto il mondo, questa volta con la possibilità di impersonare Eivor, un guerriero norvegese del IX secolo che prese parte alle invasioni norrene in Inghilterra.

Percorrendo a cavallo le più suggestive montagne e via nave gli oceani più vasti, potremo razziare intere fortezze, combattere scegliendo le nostre armi da un ampio arsenale, prendere decisioni che influiranno sullo scorrere della narrazione e vedere Eivor cambiare ed evolversi avendo come unico obbiettivo quello di seguire le orme dei più grandi condottieri vichinghi.

Assassin's Creed: Valhalla sfrutta lo stesso motore grafico degli undici capitoli precedenti, vale a dire Anvil Engine e le API DirectX 12, purtroppo senza supporto a Ray Tracing che avrebbe sicuramente dato una spinta in più ad un gioco nel quale il videogiocatore spende buona parte del tempo viaggiando per mari e fiumi.


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 6


Come ormai noto, l'ultimo titolo della saga di Assassin's Creed privilegia particolarmente l'uso di una scheda video AMD.

Infatti, come si evince dal grafico, con la risoluzione impostata a 1080p la RX 5700 XT risulta addirittura più prestante della GeForce RTX 3060 Ti, mentre la SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT si posiziona seconda in classifica, distaccando persino la GeForce RTX 3080 del 5,6% e la RTX 3070 del 15,6%.


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 7


In 1440p la situazione cambia e le schede NVIDIA guadagnano terreno: la NITRO+ Radeon RX 6700 XT si posiziona tra la RTX 3070 (+5,8%) e la GeForce RTX 3080 (-7,7%), un risultato davvero sorprendente.


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 8


Impostando la risoluzione a 2160p la classifica varia nuovamente e, seguendo il trend visto in precedenza, fa scivolare la scheda in prova tra la GeForce RTX 3060 Ti (+6,5%) e la RTX 3070 (-8%), mentre la RX 5700 XT si posiziona ultima in classifica.


Horizon Zero Dawn

SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 9


Horizon Zero Dawn è un open world action RPG a tema post-apocalittico sviluppato da Guerrillia Games, pubblicato da Sony nel 2017 per PS4 e, successivamente, reso disponibile anche su PC nel 2020.

Il videogiocatore, nei panni della protagonista Aloy, si ritrova immerso in un mondo in cui vige una forte contrapposizione tra passato e futuro.

Le ambientazioni mozzafiato riescono infatti a rendere perfettamente l'idea di un mondo tornato allo stato selvaggio, ma al contempo abitato da robot mastodontici, le macchine, che Aloy decide di combattere per cercare risposte sul suo passato e sulla calamità che ha colpito la terra.

Il motore grafico alla base di Horizon Zero Dawn è Decima, sviluppato dalla medesima software house ad aver prodotto il gioco.

Il titolo sfrutta le API DirectX 12 e supporta il Ray Tracing, in grado di rendere ancora più suggestivi i riflessi di luce che attraversano i colossali alberi che troneggiano in vaste radure e gli spaventosi nemici meccanici.


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 10


I risultati del benchmark di Horizon Zero Dawn, effettuato in 1080p, rispecchiano grossomodo la situazione vista finora: la SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT ottiene appena 2,8 FPS medi di vantaggio sulla GeForce RTX 3060 Ti ed esattamente 8 FPS la distaccano dalla GeForce RTX 3070.


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 11


In 1440p le differenze tra le tre schede sopracitate si fanno ancora più sottili, la scheda in prova ha un vantaggio inferiore a un FPS medio dalla GeForce RTX 3060 Ti ed un distacco di appena 3,5 FPS dalla GeForce RTX 3070.


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 12


Aumentando la risoluzione fino al 4K, la NITRO+ Radeon RX 6700 XT si posiziona penultima in classifica, con un distacco dalla GeForce RTX 3060 Ti del 3% e dalla GeForce RTX 3070 del 13%, la quale è in grado di mantenere una media di 60 FPS.


Metro Exodus

SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 13


Metro Exodus è l'ultimo capitolo della trilogia di First Person Shooter post-apocalittici cominciata nel lontano marzo 2010 e basata sui romanzi dello scrittore russo Dmitrij Gluchovskij.

Per la conclusione della storia degli spartani, 4A Games rivoluziona pesantemente il gameplay offrendo una struttura aperta e votata al free-roaming incentrato su quattro grandi aree.

La vicenda riprende subito dopo gli eventi di Metro Last Light ritrovandoci ancora una volta nei panni di Artyom, protagonista dei precedenti capitoli, costretto a scappare a bordo di un treno che costituirà il campo base dell'intera gioco.

Il titolo utilizza per la caratterizzazione dell'ambiente e dei personaggi il collaudato 4A Engine nella sua ultima versione con il supporto, non a caso, alle tecnologie Ray Tracing e DLSS.


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 14


Nel benchmark di Metro Exodus, con la risoluzione impostata a 1080p, la GeForce RTX 3070 raggiunge la soglia de 100 FPS medi, distaccando la scheda in prova del 12% che, a sua volta, prevale del 3,4% sulla GeForce RTX 3060 Ti.

Anche in questo caso, l'aumento di performance rispetto alla generazione precedente è particolarmente marcato e, analogamente a quanto visto anche nei test precedenti, si attesta intorno al 22%.


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 15


Passando al 1440p la classifica rimane invariata così come anche le differenze percentuali: la scheda in prova ottiene un vantaggio pari al 4%  sulla GeForce RTX 3060 Ti e viene distaccata dalla GeForce RTX 3070 del 12,2%.


SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT 9. Red Dead Redemption II - Assassin's Creed: Valhalla - Horizon Zero Dawn - Metro Exodus 16


Nonostante in anche in 4K la classifica non cambi, dal grafico si può notare come la SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 6700 XT ottenga un risultato del tutto analogo a quello della GeForce RTX 3060 Ti, mentre il divario dalla GeForce RTX 3070 si fa ancora più marcato (+16%).