5. Layout & PCB
Il PCB utilizzato da SAPPHIRE per la sua NITRO+ Radeon RX 6700 XT è praticamente identico a quello dei modelli reference: la scheda utilizza un totale di 11 fasi di alimentazione, 9 dedicate alla GPU e 2 alle memorie.
La GPU prodotta da TSMC con processo litografico a 7nm integra ben 17,2 miliardi di transistor per una superficie di circa 336mm2.
Rispetto al modello reference, il Boost Clock della NITRO+ 6700 XT raggiunge i 2648MHz (+68MHz), mentre il Game Clock rimane invariato ed è pari a 2424MHz.
La comunicazione con i sei moduli di memoria GDDR6 avviene per mezzo di un bus a 192 bit che, unitamente ad una frequenza di 2000MHz, mette a disposizione una banda di 384 GB/s.
Sebbene un tale valore, comunque di tutto rispetto, non impressioni più di tanto, va tenuto conto che Navi 22 può contare su una cache L3 da 96MB (32MB in meno rispetto a Navi 21) che contribuisce a ridurre la necessità di accesso alla memoria video.
I moduli di memoria GDDR6, prodotti da Samsung e siglati K4ZAF325BM-HC16, sono certificati per operare a 16 Gbps.
Il chip che si occupa della gestione dell'illuminazione RGB è prodotto da Nuvoton e denominato NUC029LAN; si tratta di un microcontrollore Arm Cortex-M0 a 32 bit.
![]() | ![]() |
I controller che gestiscono le fasi di alimentazione sono due: il primo, l'International Rectifier IR35217 è dedicato alla sezione di alimentazione della GPU, mentre il secondo, prodotto da ON Semiconductor e siglato NCP81022N, è responsabile delle 2 fasi destinate all'alimentazione dei moduli di memoria.
![]() | ![]() |
I regolatori DrMOS, prodotti da Vishay Intertechnology e siglati SiC649A, sono in grado di erogare fino a 50A ciascuno.
L'alimentazione della scheda è garantita da due connettori PEG, uno a 8 e uno a 6 pin, i quali mettono a disposizione fino a 225W che si vanno a sommare ai 75W provenienti dallo slot PCIe, più che sufficienti per assecondare la GPU anche in forte overclock.
I tre shunt (resistori di basso valore), posizionati a ridosso dei contatti elettrici dei connettori, consentono all'elettronica di controllo di monitorare la corrente in ingresso al fine di intervenire tempestivamente in caso di sovraccarico.