7. Conclusioni


Oggi abbiamo analizzato un intero setup targato Razer, composto da tre nuovi prodotti di fascia media presentati al pubblico meno di un mese fa.

Partiamo dalla BlackWidow, l'ultima tastiera meccanica rilasciata dal produttore californiano caratterizzata da una struttura in plastica e un design minimale, ma elegante, impreziosito dalla strepitosa illuminazione Chroma RGB per-key.

I Green Mechanical Switch, nostra vecchia conoscenza, si sono comportati come previsto, risultando precisi e reattivi, assolutamente impeccabili per la destinazione di uso di questa tastiera, il gaming.

Alla bontà di questi ultimi si aggiungono un rollover a 10 tasti con anti-ghosting, la Gaming Mode ed un ottimo sistema di Macro, per soddisfare anche i giocatori più esigenti.

La BlackWidow 2019, insomma, mantiene buona parte delle caratteristiche della versione Elite ma, a differenza di quest'ultima, viene commercializzata a "soli" 129€.

Arriviamo ora al Basilisk Essential, uno dei modelli più economici del catalogo Razer ma, in assoluto, il prodotto dell'ecosistema che più ci ha convinto.

Il nuovo mouse conferma il design asimmetrico ottimizzato per destrorsi visto sul modello FPS, con degli ampi inserti laterali texturizzati in gomma, anche se con un pattern diverso, per garantire una presa salda in qualunque condizione.

I principali punti di forza sono certamente il peso, sceso a 95g, ed il Multi-Function Paddle installabile sul lato sinistro, mentre lato sensore ci dobbiamo accontentare di un PixArt SDNS-3988 in luogo del recente Razer 5G ottico.

Il prezzo di vendita del Basilisk Essential è di soli 49€, il che lo rende uno dei migliori prodotti per rapporto qualità/prezzo di casa Razer.

Infine, abbiamo le nuove Kraken, le ultime in ordine di uscita di una famiglia di cuffie che è diventata il punto di riferimento per moltissimi giocatori, anche professionisti.

Confermate le eccellenti doti di "vestibilità", comfort e funzionalità, sempre abbinate ad un look vincente, le Kraken 2019 portano con sé alcuni miglioramenti quali l'aggiunta di uno strato di gel sotto i cuscinetti per favorirne il raffreddamento ed un microfono più preciso e sensibile.

Con un prezzo su strada di circa 79€, siamo certi saranno nuovamente in grado di diventare una delle scelte più gettonate tra tutti i giocatori ...

Il totale di una configurazione così composta tocca i 257€, decisamente non male in relazione alla qualità e alle prestazioni espresse da tutte e tre le periferiche, segno evidente che anche Razer sta cominciando a guardare con interesse un pubblico un po' più attento al portafoglio ...


VOTO: 4,5 Stelle


Il setup 2019 di fascia media firmato Razer 7. Conclusioni 1 


Si ringrazia Razer per l'invio dei prodotti in recensione.


Votazione Finale