8. UEFI BIOS - AI Tweaker
Questa è la sezione del BIOS espressamente dedicata all'overclock del sistema che, come da tradizione ASUS, risulta essere decisamente ricca di opzioni e consente di effettuare una regolazione molto precisa di tutte le impostazioni che riguardano la frequenza dei componenti, i divisori e le tensioni di alimentazione.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Il numero di parametri configurabili sulla ASUS ROG STRIX Z270E GAMING è particolarmente ricco, permettendo agli utenti più smaliziati di effettuare un tuning di altissima precisione in grado di spingere i vari componenti del sistema al massimo.
Per coloro che sono alle prime armi è presente anche un preset preconfigurato che prevede la frequenza della CPU a 5GHz, ma con tensioni standard che potrebbero non essere adatti alla vostra CPU.
Tra le voci più interessanti troviamo la scelta del moltiplicatore della CPU (regolabile verso l'alto senza limiti solo nelle versioni K), le modalità di attivazione della tecnologia Turbo Boost e la selezione della frequenza delle memorie.
Presente ed attiva di default la funzione Sync All Cores, la quale permette di aumentare dinamicamente la frequenza di tutti i core in contemporanea andando contro le specifiche Intel che, invece, prevedono il raggiungimento della massima frequenza Turbo di un solo core per volta.
Come sulla precedente piattaforma Skylake/Z170, anche la nuova accoppiata Kaby Lake/Z270 non prevede uno strap per il BCLK in quanto il PCIe ed il DMI sono completamente isolati dai rimanenti componenti ed utilizzano sempre una frequenza fissa di 100MHz.
La naturale conseguenza è che il generatore di clock di questa mainboard, denominato ASUS Pro Clock, consente di impostare la frequenza di BUS variandola a step di 1MHz dando la possibilità di raggiungere valori di BCLK e frequenze sulle memorie estremamente elevate.
Allo stesso tempo è anche possibile ridurre il moltiplicatore del blocco Uncore, che di default è impostato fisso a 42, al fine di garantire una maggiore stabilità quando la CPU funziona ad altissime frequenze o di aumentarlo per migliorare le prestazioni complessive del sistema quando si opera a frequenze più basse, avendo cura, però, di non impostarlo ad una frequenza superiore rispetto a quella della CPU stessa.
In questa sezione sono presenti numerosissime voci che permettono una "regolazione granulare" della tensione di tutti i componenti di sistema, ma alcune di esse sono visualizzabili soltanto attivando la modalità "CPU_OV" tramite l'apposito ponticello presente sulla scheda.
Digi Plus Power Control & Tweaker's Paradise
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Le schermate in alto ci offrono una panoramica delle impostazioni presenti nei sotto-menu "Digi Plus Power Control" e "Tweaker's Paradise".
Sul primo troviamo una serie molto interessanti di opzioni per aumentare la massima corrente erogabile dalla sezione di alimentazione alla CPU e alle memorie, nonché la regolazione del Load Line Calibration su sette livelli differenti al fine di rendere le tensioni più stabili.
Nel menu Tweaker's Paradise è possibile invece effettuare una serie infinita di regolazioni indispensabili per garantire la massima stabilità di funzionamento di CPU e memorie qualora si operi in presenza di valori di BCLK molto elevati.
DRAM Timing Control
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
La sezione dedicata alle memorie è sicuramente una delle più curate: oltre ai timings principali è infatti possibile regolare quelli secondari ed una serie di parametri in grado di aiutare gli overclocker più estremi a spingere i propri kit al massimo delle rispettive possibilità .
A differenza dei modelli appartenenti alla linea MAXIMUS, qui manca la sezione dei preset contenenti le impostazioni per i vari kit di memorie suddivisi per tipologia di ICs.