ASUS ROG STRIX Z270E GAMING - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Nexthardware Look accattivante e prestazioni elevate con un occhio attento al portafoglio.




    A poco più di un anno dal lancio dei processori Skylake-S, Intel ha presentato ufficialmente la nuova piattaforma per PC desktop di fascia mainstream comprendente i processori Intel Core di settima generazione aka Kaby Lake e, ovviamente, i chipset serie 200 in grado di supportarli nativamente.

    Come succede al lancio di una nuova piattaforma, anche i vari produttori di mainboard si sono fatti trovare pronti a questo evento, introducendo nei loro listini svariati modelli.

    ASUS, come di consueto, è risultata essere una delle aziende più prolifiche in tal senso, proponendo una serie interminabile di nuovi modelli appartenenti alla serie Prime, TUF e ROG, basati su chipset Z270, H270 e B250.

    Molto corpose le novità inerenti la serie Republic of Gamers, della quale abbiamo già apprezzato la MAXIMUS IX CODE, ma oggi ci occuperemo della ROG STRIX Z270E GAMING, ovvero la proposta di punta di ASUS per quella fascia di utenza in cerca di una scheda espressamente pensata per giocare, completa di tutte le principali funzionalità di tweaking per consentire un overclock della CPU in tutta sicurezza, ad un costo molto più abbordabile.


     1


    Ma prima di procedere con la recensione del modello in prova, diamo una sguardo veloce veloce all'intera linea STRIX GAMING.

    Quest'ultima prevede un totale di cinque modelli, di cui tre con fattore di forma ATX, ovvero le STRIX Z270E, Z270F e Z270H, oltre alle più contenute mATX Z270G e ITX Z270I.

    I vari modelli sono contraddistinti dalla lettera finale che si collega ai già noti suffissi Extreme, Formula, Hero, Gene e Impact usati sulle ROG, dalle quali riprendono lo schema di branding e parecchie soluzioni tecnologiche.

    Tutti i modelli sono caratterizzati da un design moderno e lineare abbinato a specifiche di tutto rispetto per l'overclock (sia dei processori che delle memorie) e a doti di connettività atte a coprire le esigenze di computing ad alte prestazioni.

    Trattandosi di mainboard a chiara vocazione gaming, le nuove STRIX adottano un curato sottosistema audio, con l'esclusivo codec Realtek S1220A, nonché il sistema di illuminazione Aura RGB, in grado di creare effetti altamente personalizzabili e sincronizzabili con tutte le periferiche e componenti compatibili.

    A completare la ricca dotazione c'è l'ultimo NIC Intel Gigabit Ethernet, rinomato per le eccellenti prestazioni in grado di sbloccare la massima banda TCP ed UDP disponibile e, come se non bastasse, anche una scheda wireless 802.11AC con supporto alla tecnologia MU-MIMO.


     2 


    La ROG STRIX Z270E GAMING adotta, come già accennato, un fattore di forma ATX (305x244mm) ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin ed un EPS 8 pin.

    La sezione VRM è la collaudata Extreme Engine Digi+, che utilizza componentistica di altissimo livello in grado di garantire la massima stabilità in ogni condizione di utilizzo ed una durata di classe workstation.

    Sotto il profilo della connettività la mainboard offre sei porte SATA III, quattro USB 3.0, due USB 3.1, Gigabit Ethernet, Wi-Fi dual band, Bluetooth 4.1 e ben due connettori M.2 PCIe 3.0 x4.

    L'espandibilità è garantita da tre slot PCI-Express 3.0 x16 che consentono di realizzare configurazioni NVIDIA SLI o AMD CrossFireX e da ulteriori tre slot PCIe 3.0 x1.

    I quattro slot DIMM DDR4 di cui è dotata supportano fino a 64GB di RAM con una frequenza di 3866 MHz (OC) in modalità dual channel.

    Come da tradizione ASUS, anche il software offerto in bundle è di prim'ordine comprendendo, di fatto, tutta una serie di applicativi in grado di enfatizzare il comparto audio e quello di networking tra i quali citiamo Sonic Studio III, Sonic Radar III, Game First IV, Fan Xpert 4, oltre al nuovo ROG CloneDrive che si candida a sostituire nel migliore dei modi i più blasonati software a pagamento come Acronis TrueImage 2016.

    Per le rimanenti caratteristiche ed un'approfondita analisi vi aspettiamo sulle prossime pagine, buona lettura!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Ottima mainboard ad un ottimo prezzo.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,022

    Predefinito

    a naso mi sembra una delle migliori in circolazione sotto i 300 euro, mi piace anche come estetica

    Che CPU fantastica che avete, posso sapere in PVT dove l'avete presa ?

  4. #4
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    a naso mi sembra una delle migliori in circolazione sotto i 300 euro, mi piace anche come estetica

    Che CPU fantastica che avete, posso sapere in PVT dove l'avete presa ?

    Perche' in pvt ? Non c'e' nulla da nascondere...arriva direttamente da Mago Merlino

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    a naso mi sembra una delle migliori in circolazione sotto i 300 euro, mi piace anche come estetica

    Che CPU fantastica che avete, posso sapere in PVT dove l'avete presa ?
    Buongustaio!

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher

    Che CPU fantastica che avete, posso sapere in PVT dove l'avete presa ?
    Ha ricevuto il tocco magico del Boss!

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    Ha ricevuto il tocco magico del Boss!
    Altro che tocco magico ...

  8. #8
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Ma il sottobicchiere si può prendere da solo?
    Scherzi a parte, grandissima scheda devo ammettere che è davvero bellissima. Non mi piacciono le versioni "armored" con la plasticaccia stile "turbodiesel moderno", mentre questa è una gran scheda elettronica da guardare Prestazioni e dotazione al top.

    Complimenti per la recensione esauriente come sempre, quasi estenuante
    Ma questa belva di CPU in full com'è messa a temps nei test con 1,45V?
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  9. #9
    kibibyte L'avatar di RhA84
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Perugia
    Età
    41
    Messaggi
    405
    configurazione

    Predefinito

    Bellissima MB.. sarà una delle pretendenti ad entrare nel nuovo MasterCase Pro 6.

    Ma ragazzi farete la recensione della Gigabyte GA-Z270-UG (ultra gaming)?!?!?
    Oppure la msi z270 Gaming 7?

  10. #10
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MIG316
    Ma questa belva di CPU in full com'è messa a temps nei test con 1,45V?
    Preferisco non saperlo!

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022