15. Conclusioni
La nuova architettura Turing si fa carico di rivoluzionare l'esperienza videoludica con due delle tecnologie più innovative degli ultimi anni, parliamo ovviamente del Real-Time Ray Tracing e della modalità DLSS (Deep Learning Super-Sampling) per la gestione dell'antialiasing, in grado di portare i videogiochi moderni ad un passo dal fotorealismo.
Purtroppo, neppure in occasione di questa prova abbiamo potuto saggiare i benefici apportati dalle suddette tecniche poiché non è stata ancora rilasciata una patch per alcuno dei titoli indicati nella lista di compatibilità .
Le due RTX di punta presenti sul mercato, la RTX 2080 e la RTX 2080 Ti, sono inoltre le prime schede video ad offrire una vera esperienza 4K su PC al massimo dettaglio con un framerate soddisfacente.
ASUS, con la ROG STRIX RTX 2080 Ti OC, spinge al limite il modello top di gamma di questa generazione realizzando, ancora una volta, un prodotto estremamente ben realizzato e molto performante.
Dal punto di vista costruttivo, la scheda analizzata risulta molto robusta e meticolosamente assemblata grazie al processo produttivo completamente automatizzato Auto-Extreme, caratterizzato da minuziosi controlli in ogni sua fase.
Confermato quasi in toto l'avveniristico design STRIX a cui siamo abituati, impreziosito da una livrea total-black con dettagli geometrici, ulteriormente migliorato sia sotto il profilo estetico che funzionale.
La ROG STRIX RTX 2080 Ti OC, infatti, monta la nuova versione del dissipatore DirectCU III, di gran lunga più massiccio rispetto al precedente (541mm per 2,7 slot) e decisamente più efficiente, tenendo a bada con disinvoltura i bollenti spiriti della GPU TU102 anche sotto overclock sostenuto.
A tale proposito, dato il considerevole spessore, invitiamo a verificare con attenzione la disposizione degli slot PCI-E della scheda madre in caso si decidesse di realizzare una configurazione SLI.
Le prestazioni, in particolar modo in overclock in cui la scheda ha mostrato tutta la qualità del PCB custom e della componentistica di cui è dotata, si sono rivelate molto solide con risultati elevati in tutti i test a fronte di una soglia di rumorosità , temperature e consumi, tutto sommato contenuta.
Permane, e ne siamo felici, l'utilizzo dello spettacolare sistema di illuminazione RGB AURA Sync basato sull'utilizzo di due guide ottiche poste sotto la scocca, in grado di integrarsi alla perfezione con qualsiasi configurazione gaming di tendenza.
Arriviamo dunque all'unica nota dolente di questa scheda, il prezzo su strada, che si aggira intorno ai 1499€, una cifra mai toccata su di un modello top di gamma consumer, che la relega ad un mercato di nicchia.
In ogni caso, in base a quanto emerso durante la nostra analisi, non possiamo che assegnare alla poderosa ASUS ROG STRIX RTX 2080 Ti OC il nostro massimo riconoscimento.
VOTO: 5 Stelle
Si ringraziano ASUS e Drako.it per l'invio del prodotto in recensione.