ASUS ROG STRIX RTX 2080 Ti OC - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito Prestazioni solide ed un'eccezionale cura nei dettagli per la scheda video più potente sul mercato consumer.




     1


    Con il rilascio da parte di NVIDIA della nuova architettura Turing, numerose sono state le schede video custom proposte dai vari brand e ASUS, azienda leader nel settore, non si è fatta scappare l'occasione per presentare l'attesa gamma STRIX, la rinomata serie pensata per il gaming senza compromessi in quanto a prestazioni e qualità costruttiva.

    La ROG STRIX RTX 2080 Ti OC, oggetto della recensione odierna, non è soltanto il modello top di gamma dell'azienda taiwanese, ma è anche la scheda più potente che al momento si possa reperire sul mercato consumer.

    Sotto il classico e aggressivo look STRIX si nasconde un PCB riprogettato, i cui componenti sfruttano la tecnologia Super Alloy Power II garantendo un'elevata resistenza a calore e corrosione.

    Questo permette di aumentare la longevità della componentistica fino a cinque volte rispetto alle altre proposte di mercato e soprattutto di non incorrere in problemi di ronzio elettrico, il cosiddetto "coil whine".

    Analogamente agli altri modelli ASUS di fascia alta, anche la ROG STRIX RTX 2080 Ti OC è prodotta utilizzando la tecnologia Auto-Extreme, che automatizza la catena di produzione eliminando ogni tipo di errore e garantendo la massima affidabilità.



    La ROG STRIX RTX 2080 Ti OC di ASUS è dotata della classica ed elegante livrea total black arrichita da numerosi LED RGB, che ingloba al suo interno un sistema di dissipazione nettamente più performante di quello visto sulla precedente generazione, caratterizzato da un nuovo tris di ventole assiali (Axial-Tech) da 80mm che, grazie a delle pale più lunghe e all'inserimento di queste all'interno di un anello, riesce a indirizzare il flusso d'aria in modo più preciso e diretto sul dissipatore riducendone la dispersione.

    Le ventole posseggono inoltre la certificazione IP5X che le protegge dall'intrusione di particelle solide e dall'accesso di liquidi.

    Le generose dimensioni della scheda (che passano da 2,5 a 2,7 slot) hanno permesso ad ASUS di utilizzare un dissipatore in alluminio con una superficie maggiorata di oltre il 20% rispetto alla precedente generazione in modo da assicurare ottime temperature anche in presenza di carichi di lavoro estremi.

    La scheda è inoltre dotata di un doppio BIOS (Performance e Quiet) che permette di scegliere tra modalità 0dB (Quiet), che lascia le ventole immobili quando la temperatura è inferiore a 55 °C e Performance che garantisce le massime prestazioni possibili.

    Presente anche MaxContact, tecnologia proprietaria di ASUS introdotta con le schede Pascal, che permette un'alta conduttività grazie a superfici fino a dieci volte più lisce ed omogenee.

    Di carne al fuoco quindi ce n'è veramente tanta, ma prima di procedere con l'analisi dettagliata della ROG STRIX 2080 Ti OC diamo uno sguardo alle sue principali caratteristiche.


    Modello
    NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti FE
    NVIDIA GeForce RTX 2080 FE
    ASUS ROG STRIX RTX 2080 Ti OC
    NVIDIA GeForce RTX 2080 Ti FE
    GPU
    GP102-350-K1-A1
    TU104-400A-A1
    TU102-300A-K1-A1 TU102-300A-K1-A1
    Processo produttivo
    TSMC 16nm
    TSMC 12nm
    TSMC 12nm
    TSMC 12nm
    Numero transistor
    12 miliardi
    13,6 miliardi
    18,6 miliardi
    18,6 miliardi
    Dimensioni scheda
    266,7x111,1mm
    2 slot
    266,7x115,7mm
    2 slot
    304,7x130,4mm
    2,7 slot
    266,7x115,7mm
    2 slot
    Dimensioni chip
    471mm2 545mm2 754mm2 754mm2
    SMs
    28
    46
    68
    68
    ROPs
    88
    64
    88
    88
    TMUs
    224
    184
    272
    272
    CUDA cores
    3584
    2944
    4352
    4352
    Tensor cores
    N/D
    368
    544
    544
    Ray Tracing Cores
    N/D
    46
    68
    68
    Rays/s
    N/D
    8 miliardi
    10 miliardi
    10 miliardi
    RTX-OPS
    N/D
    60 trilioni
    78 trilioni
    78 trilioni
    Tensor FLOPS
    N/D
    80,5 trilioni
    107,6 trilioni
    107,6 trilioni
    Base clock
    1480MHz
    1515MHz
    1350MHz
    1350MHz
    Boost clock
    1582MHz
    1800MHz
    1665MHz (OC)
    1635MHz
    Single Precision
    11,3 TFLOPS
    10,1 TFLOPS
    13,4 TFLOPS
    13,4 TFLOPS
    Bus memoria
    352 bit
    256 bit
    352 bit
    352 bit
    Quantitativo memoria
    11GB GDDR5X
    8GB GDDR6
    11GB GDDR6
    11GB GDDR6
    Velocità memoria
    11 Gbps 14 Gbps 14 Gbps 14 Gbps
    Bandwidth
    484 GB/s
    448 GB/s
    616 GB/s
    616 GB/s
    TDP
    250W
    215W
    250W
    250W
    Connettori
    8+6 pin
    8+6 pin
    8+8 pin
    8+8 pin


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ah quindi questa è quella che mi arriverà in regalo nei prossimi giorni? Beh non male, grazie!

    Scherzi a parte, c'è ben poco da dire, la recensione parla da sé, un mostro di potenza, portentosa sotto tutti i punti di vista! Forse tra dieci anni potrà essere mia.

    Ottima recensione, come d'abitudine.

    Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Carrara
    Età
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    Scheda davvero fantastica, da possessore della 1080 ti oc posso dire tranquillamente che si tratta di modelli che come resa termica e acustica, sono le migliori sul mercato.
    Mi lascia perplesso la mancanza delle prese posteriori per le ventole...prima della vostra review ne avevo letto un altra, 20 giorni fà, ed il modello esaminato nell'occasione, identico al vostro, ne era munito. Come si spiega questa cosa?

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Se ti riferisci agli header ASUS FanConnect ti confermo che le versioni retail, quelle per la vendita, ne sono provviste dato che in virtù della tua segnalazione ho appena telefonato ad un rivenditore che me ne ha verificato la presenza ...

    La nostra è un sample che arriva direttamente da ROG
    Ultima modifica di giampa : 13-11-2018 a 17:59


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    A parte i prezzi folli e questa non è da meno, le prestazioni sono davvero elevate anche se prima del lancio mi sarei aspettato un divario ancora maggiore tra Turing e Pascal

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    penso che il DLSS, quando disponibile, normalizzerà la situazione aumentando in modo significativo il gap prestazionale tra le due generazioni


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    Moderatore L'avatar di YGCasemod
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    54
    Messaggi
    706

    Predefinito

    Recensione molto dettgliata in tutti i suoi particolari,spiegazione esaustiva di tutte le caratteristiche di questa scheda sia techiche che strutturali.Da sottolineare la parte dei test, che fa una panoramica totale sulle sue prestazioni.



  8. #8
    gibibyte L'avatar di Daniel Twister Bolognesi
    Registrato
    Apr 2006
    Località
    Ferrara
    Età
    39
    Messaggi
    947

    Predefinito

    OOOOH scheda veramente fantastica anche se come prezzo sia letteralmente fuori budget, belle foto nella recensione

  9. #9
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Carrara
    Età
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    Se ti riferisci agli header ASUS FanConnect ti confermo che le versioni retail, quelle per la vendita, ne sono provviste dato che in virtù della tua segnalazione ho appena telefonato ad un rivenditore che me ne ha verificato la presenza ...

    La nostra è un sample che arriva direttamente da ROG
    Benissimo ti ringrazio, non capivo infatti il motivo di questa variante, una vga con i controller ventole e l'altra senza. Visto che ho intenzione di prenderla tra non molto, almeno ho la certezza di non potermi sbagliare sul modello

  10. #10
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    scheda fantastica, bisogna solo vedere se i problemi relativi ai tanti guasti siano reali o solo voci isolate amplificate ad arte ...

    recensione puntuale e ben scritta, bravi

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022