16. Conclusioni


L'obiettivo principale di ASUS, con la ROG Crosshair VIII Impact, è quello di soddisfare utenti esigenti dal palato sopraffino grazie alla sua naturale propensione all'overclock, specie per quanto concerne le memorie.

Grazie alle dimensioni compatte, infatti, molte delle microscopiche latenze da imputare ad un form factor più ingombrante vengono di fatto eliminate, riducendo la lunghezza delle piste e migliorando la pulizia delle tensioni.

Con delle linee che seguono il family design della linea Republic of Gamers, poi, la Impact si inserisce perfettamente nella serie di motherboard ROG per piattaforma X570, andando a rappresentare, di fatto, la controparte AMD delle schede madri APEX, da sempre prerogativa dell'offerta legata ad Intel.

Una sezione di alimentazione robusta, insieme al sistema di raffreddamento attivo di fasi e chipset, permettono di spingere in qualsiasi contesto i componenti installati, con un'elevata efficienza energetica e termica grazie ai Power Stages Infineon integrati.


ASUS ROG Crosshair VIII Impact 16. Conclusioni 1 


Ovviamente, la connettività e i dispositivi onboard non sono da meno, con la presenza di WiFi 6 e Bluetooth 5.0 insieme a tante porte USB 3.2 ed una porta Type-C da 10 Gbps.

Tante le carratteristiche dedicate all'OC estremo, che rendono l'esperienza "sotto freddo" semplice e completa, con un LED Debug Monitor e pulsanti dedicati che permettono di effettuare troubleshooting in pochi, semplici passi.

L'innovativa daughterboard SO-DIMM.2, insieme al particolare form factor Mini-DTX, permettono alla scheda di risolvere i problemi derivanti dall'utilizzo di un fattore di forma "restrittivo" come quello Mini-ITX, al prezzo della mancata compatibilità con alcuni case ITX in commercio.

Peccato per la mancanza di una porta Ethernet ad elevata velocità, con un controller Intel i219V da 1GbE a gestire le connessioni cablate, e per la scarsa maturità della piattaforma X570, visto che, con le ultime due versioni del BIOS, alcune delle porte USB hanno presentato problemi di riconoscimento periferiche e/o velocità decisamente scarse.

Interessante l'approccio utilizzato per il sistema audio, con una scheda Mini-PCIe dotata di chip Realtek ALC1220 (nell'edizione ASUS S1220) ed amplificatore ESS Sabre 9023P ad alte prestazioni, che garantiscono una resa sonora sopra la media rispetto alle tradizionali schede audio integrate.

Anche la dotazione software è ovviamente all'altezza della componente hardware, con l'hub centralizzato di download e aggiornamento Armoury Crate che permette di tenere tutte le periferiche al passo con i nuovi driver, insieme all'immancabile AI Suite e tutti i software in supporto ai giocatori e agli overclockers più incalliti.

La ROG Crosshair VIII Impact ha attualmente un prezzo di 399€ su Drako.it, in parte giustificato dall'elevata qualità dei componenti utilizzati e dalla ricca dotazione accessoria, ma che si distacca troppo da quanto richiesto per la ROG Strix X570-I Gaming la quale, di base, offre le stesse caratteristiche, sistema di alimentazione compreso.


VOTO: 4,5 Stelle


ASUS ROG Crosshair VIII Impact 16. Conclusioni 2 Pro
  • Qualità costruttiva
  • Prestazioni elevate in tutti i sottosistemi
  • Stabilità
  • Sistema di raffreddamento
  • Propensione all'overclock

Contro

  • Problemi con le ultime versioni del BIOS
  • Nessuna porta Ethernet ad alta velocità


Si ringrazia ASUS per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale