ASUS ROG Crosshair VIII Impact - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Nexthardware Piccola, prepotente e dall'insolito formato DTX ...




    In concomitanza con il lancio dei processori AMD Ryzen di terza generazione, basati su architettura Zen 2, ASUS ha introdotto sul mercato dieci schede madri equipaggiate con chipset X570, in grado di sfruttare appieno la nuova famiglia di CPU della casa di Sunnyvale grazie anche al supporto per il nuovo protocollo PCIe 4.0 che raddoppia di fatto la banda disponibile per i collegamenti da e verso la CPU, consentendo di raggiungere velocità di ben 32 GB/s sugli slot elettrici x16.

    Spicca in particolar modo la serie ROG, con sette modelli che coprono le esigenze di tutti gli utenti enthusiast, nello specifico:

    Se alla Crosshair VIII Formula e alla Crosshair VIII Hero spettano il compito di occupare i gradini più alti dell'offerta Republic of Gamers, un po' più in basso troviamo un modello dal form factor innovativo e con una naturale propensione all'overclock.


     1 


    Stiamo parlando della ROG Crosshair VIII Impact, oggi in recensione, caratterizzata da una sezione d'alimentazione a 10 fasi Infineon TDA21472 da 70A, in una configurazione (4x2)+2 rispettivamente per CPU e SOC, per la massima efficienza possibile in un fattore di forma così compatto come il nuovo Mini-DTX.

    Una delle particolarità di questa scheda madre è il fatto che il chipset si trovi nella zona adiacente a quella del pannello di I/O utilizzando, di fatto, un sistema unificato per raffreddare sia gli Smart Power Stages che il Fusion Controller Hub tramite un corpo dissipante con alette in alluminio e due ventole dalle dimensioni ridotte, tenendo a bada i ben 15W prodotti dal chipset X570 e il (pochissimo) calore generato dai nuovi VRM di Infineon.

    I due slot DIMM che affiancano il chipset supportano fino a 64GB di RAM DDR4 con frequenza massima di 4800MHz in modalità OC.

    Presente, inoltre, una daughterboard chiamata "SO-DIMM.2", sulla falsariga dei moduli "DIMM.2" visti su molti altri modelli della gamma ROG, che permette di installare ben due SSD M.2 ed avere a disposizione un numero maggiore di porte oltre che un ulteriore header Addressable RGB a 5V, in modo da offrire una elevata flessibilità sia in fatto di cooling che di personalizzazione.

    Come se non bastasse, la nuova Impact porta con sé tutta quella serie di caratteristiche esclusive di cui dispongono le sorelle maggiori top di gamma come la presenza di header ibridi DC/PWM e WiFi 6 (802.11ax) abbinato a Bluetooth 5.0, nonché lo stesso sistema audio della Crosshair VIII Formula, il Supreme FX S1220, in una inedita versione su scheda Mini PCIe per ridurre al minimo le IEM.

    Degna di nota anche la dotazione software a cui, oltre alle popolari ASUS AI Suite 3, ASUS AI Charger, ASUS RAMDisk, ASUS RAMCACHE III e ASUS Overwolf, si aggiunge la nuova piattaforma Armoury Crate che consente di effettuare gli aggiornamenti dei driver, di gestire il sistema di illuminazione e tanto altro ancora.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    mobo davvero carina, ma se il suo acquisto non è legato alla realizzazione di una configurazione dove l'occhio vuole la sua parte ditemi a che serve, un VRM ben fatto e possibilità di OC pari allo zero, con i nuovi processori AMD una scheda vale l'altra o quasi ...

  3. #3
    kibibyte L'avatar di thecatman
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    padova
    Messaggi
    313

    Predefinito

    2 ventoline sto giro

  4. #4
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    mobo davvero carina, ma se il suo acquisto non è legato alla realizzazione di una configurazione dove l'occhio vuole la sua parte ditemi a che serve, un VRM ben fatto e possibilità di OC pari allo zero, con i nuovi processori AMD una scheda vale l'altra o quasi ...
    una sezione VRM ben fatta serve per la stabilità. Serve per garantire che il processore spinga sempre al massimo. Serve per garantire che non prenda fuoco nulla. Conta che in boost il 3700X fa 4GHz, e con questa scheda abbiamo preso 4.3GHz all-core, 8% di overclock non mi sembra male, specie considerando che da intel vai da 4.7 a 5, per un bellissimo 6% di overclock.
    Ultima modifica di Atlas : 21-12-2019 a 20:04

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Il formato Mini-DTX secondo me rappresenta il futuro e dovrebbe soppiantare sia il micro che l'ITX; Se si sceglie una mainboard del genere la sia abbina ad una VGA come minimo dual slot, quindi non c'è spreco di spazio, mentre il micro-ATX potrebbe avere senso solo con alcune soluzioni multi GPU, ormai in disuso, ma, date le dimensioni delle schede video di ultima generazione (che possono raggiungere anche i 3 slot ciascuna), a quel punto ha molto più senso una ATX.
    Spero quindi di vederne molte altre, anche meno spinte!

    Buona Ciro

  6. #6
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Il formato Mini-DTX secondo me rappresenta il futuro e dovrebbe soppiantare sia il micro che l'ITX; Se si sceglie una mainboard del genere la sia abbina ad una VGA come minimo dual slot, quindi non c'è spreco di spazio, mentre il micro-ATX potrebbe avere senso solo con alcune soluzioni multi GPU, ormai in disuso, ma, date le dimensioni delle schede video di ultima generazione (che possono raggiungere anche i 3 slot ciascuna), a quel punto ha molto più senso una ATX.
    Spero quindi di vederne molte altre, anche meno spinte!

    Buona Ciro
    Il formato DTX ha senso solo se ci sono due slot PCIe. Una scheda audio, una capture card, un SSD PCIe: ci sono tanti utilizzi oltre ad una GPU per lo slot PCIe.
    Detto questo, la Impact è esageratissima in termini di "densità di features". La scheda è infatti molto simile alla Strix X570-I Gaming che però costa meno, ma non ha nessuna delle funzionalità per XOC. Lo "spazio" in più viene usato per quello Io contrariamente a te spero in una rinascita dell'mATX, è un formato molto comodo, ben più dell'ATX.

  7. #7
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Carrara
    Età
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    Utilizzata per un mesetto, ne confermo l'assoluta bontà, un punto di riferimento per per pc ultra compatti X570. La sezione di alimentazione non scalda nemmeno con processori particolarmente energivori. Oltretutto un setting adeguato delle due ventoline permette un funzionamento assolutamente silenzioso. Brava Asus. Costa cara ma la qualità è indiscutibile.


  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    ciao Andrea, mi sembra di aver capito che l'hai già data via, come mai ?


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Carrara
    Età
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    ciao Andrea, mi sembra di aver capito che l'hai già data via, come mai ?
    Ciao Giampa, era un sistema assemblato per una altra persona, consegnato tempo fà. Ne ho potuto comunque testare le performance ed è veramente una mobo eccezionale.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022