14. Benchmark controller


Benchmark controller M.2 PCIe 3.0 e 4.0

In questa serie di benchmark analizzeremo la sezione di storage della ASUS ROG Crosshair VIII Impact, testando le prestazioni ottenute tramite collegamento al chipset X570 o, dove possibile, al Ryzen 7 3700X, paragonando i risultati ottenuti con la ASRock Z390 Phantom Gaming X.

Per i test su protocollo PCIe 3.0 utilizzeremo un Corsair MP510 da 480GB, mentre per i test con il nuovo 4.0 utilizzeremo un Corsair MP600 da 1TB.

Il benchmark scelto è CrystalDiskMark in versione 5.5.0, che riesce a fornire una panoramica ben chiara del livello di performance di un drive (e del controller a cui si collega), grazie a test con file da 4KB e random, rispettivamente con e senza una Queue Depth definita.


ASUS ROG Crosshair VIII Impact 14. Benchmark controller 1


Iniziando dai test di lettura, vediamo la piattaforma AMD avere la meglio in tre scenari sul quattro, lasciando il primato ad Intel soltanto nel caso si leggano file da 4kB con Queue Depth pari a 32.

Un risultato ottimo, visto che tutte le connessioni passano attraverso il chipset X570.


ASUS ROG Crosshair VIII Impact 14. Benchmark controller 2


Quando si parla di scrivere file, invece, il risultato è radicalmente diverso, con la piattaforma Intel che supera e di non poco quella AMD in ogni situazione.

Si tratta comunque di prestazioni di altissimo livello, e difficilmente noterete una differenza tangibile in un utilizzo concreto del sistema, ma è bene evidenziare chi, a livello teorico, presenta numeri più grandi.


ASUS ROG Crosshair VIII Impact 14. Benchmark controller 3


La situazione cambia completamente nel caso in cui si utilizzi l'interfaccia PCIe 4.0 sulla Crosshair VIII Impact che ha la meglio, ancora una volta, in tre dei quattro scenari di lettura a cui vengono sottoposte le piattaforme.

Intel, comunque, continua ad avere la meglio sul fronte dei file da 4kB con QD32.


ASUS ROG Crosshair VIII Impact 14. Benchmark controller 4


In scrittura, invece, se Intel riesce a prevalere di poco in modalità random su file da 4kB nonostante l'utilizzo del PCIe 3.0, AMD prende decisamente il largo in modalità sequenziale con prestazioni di 1,5 volte superiori.


Benchmark controller USB 3.2 Gen1/Type-C

Con ben otto porte USB a disposizione, due USB 3.2 Gen1 e sei USB 3.2 Gen2 sul pannello posteriore (di cui una Type-C), più un connettore USB 3.2 Gen2 per il collegamento di ulteriori due porte sul frontale del case, la cui gestione è equamente divisa tra CPU e chipset X570, la Crosshair VIII Impact offre una pletora di connessioni davvero consistente, specie se ne consideriamo le ridotte dimensioni.

Non vanno dimenticati, inoltre, i vari header presenti a bordo, che portano il numero complessivo di porte utili a ben tredici.

In questa sessione di test andremo ad analizzare le prestazioni restituite dalle porte USB 3.2 Gen1 e dalla USB Type-C al fine di avere un quadro ancora più completo, mettendole a confronto con quelle offerte dalle analoghe connessioni su Z390.

Per le nostre prove ci siamo avvalsi di un SSD esterno ADATA SD600Q 480GB per la connessione USB 3.2 Gen1, mentre per l'USB Type-C abbiamo utilizzato un ADATA SC680 480GB.


Sintesi

ASUS ROG Crosshair VIII Impact 14. Benchmark controller 5


Le dimensioni compatte della Crosshair VIII Impact fanno sì che le prestazioni su chipset e su CPU siano pressoché identiche, con la piattaforma Intel su PCH Z390 che riesce ad avere sempre la meglio.


ASUS ROG Crosshair VIII Impact 14. Benchmark controller 6


Nel caso dei test in scrittura, la differenza prestazionale è leggermente superiore, specie se prendiamo i risultati ottenuti sui due chipset.

I valori restituiti, infatti, sono molto vicini tra il chipset Z390 e il Ryzen 7 3700X montato sulla Impact, complici le brevi distanze fisiche tra le porte USB analizzate e il processore.

Sfortunatamente, con i test effettuati su BIOS in versione 1105 e 1201, le porte USB collegate all'FCH X570 non sono riuscite a completare i test e, spesso, nemmeno a rilevare le periferiche collegate.

Rimanere sulla versione 1001, ultima scaricabile esente da questo genere di problemi, non avrà un impatto significativo sulle prestazioni del sistema, quindi, prima di aggiornare il BIOS, vi consigliamo di aspettare ulteriori aggiornamenti da parte di ASUS e di AMD.


ASUS ROG Crosshair VIII Impact 14. Benchmark controller 7


Al contrario di quanto ottenuto su porta USB 3.2 Type-A Gen1, la serie di test in lettura sull'ADATA SC680, collegato tramite porta Type-C, mette in mostra risultati miglliori sulla piattaforma X570 della Crosshair VIII Impact, con Z390 che riesce a prevalere soltanto su file da 4kB.


ASUS ROG Crosshair VIII Impact 14. Benchmark controller 8


Con i test di scrittura, vediamo la Crosshair VIII Impact scambiarsi la posizione con la piattaforma Intel Z390, prevalendo sia in modalità sequenziale in QD32 che in modalità random su file da 4kB.

In sintesi, possiamo dire che le due piattaforme si equivalgono, con differenze trascurabili e prestazioni elevate a prescindere dalla scelta.