15. Conclusioni


L'avvento dell'architettura Turing porta con sé una ventata di innovazione e si fa carico di spingere l'esperienza videoludica ad un passo dal fotorealismo tramite tecnologie mai viste prima d'ora in tempo reale.

Parliamo ovviamente del Real-Time Ray Tracing e della modalità DLSS (Deep Learning Super-Sampling) per la gestione dell'antialiasing (del tutto simile come impatto visivo alla tradizionale TAA), tecnologie al momento viste in azione esclusivamente nelle demo, ma che lasciano intuire tutte le relative potenzialità sui titoli in arrivo a breve.

Sapevamo già che il "secondo modello" di fascia alta della serie 20XX, la RTX 2080, avrebbe mostrato prestazioni superiori rispetto alla scheda video top di gamma della scorsa generazione, la GTX 1080 Ti ma, mai come questa volta, le differenze emerse sono davvero minime.

Difatti, al di là della rivoluzione dell'architettura e del processo produttivo, la resa sul campo è in alcuni casi identica se non, addirittura, a favore della GTX 1080 Ti.

Questa insolita situazione, in aggiunta all'attuale mancanza di supporto dei titoli alle tecnologie appena menzionate, considerati anche i prezzi al ribasso delle schede appartenenti alla serie 10XX, rende davvero difficile la scelta tra le due, pertanto il consiglio è quello di attendere e vedere in azione Ray Tracing e DLSS verificandone la reale incidenza prima di decidere.


ZOTAC GeForce RTX 2080 AMP 15. Conclusioni 1 


Tutto ciò premesso, arriviamo al prodotto in prova quest'oggi, l'imponente ZOTAC GeForce RTX 2080 in versione AMP.

Il colosso di Hong Kong, così come molti altri produttori, con questo modello non fa altro che riproporre una RTX 2080 Founders Edition in una veste diversa ma, comunque, davvero ben realizzata e con un discreto potenziale in overclock come è chiaramente emerso nella nostra specifica prova.

Il PCB alla base della RTX 2080 AMP è difatti il medesimo del modello originale NVIDIA così come le frequenze di base (30MHz di GPU Boost in più spostano poco o nulla) ma, se non altro, il dissipatore maggiorato di ben altro livello rispetto alla Founders le consente di operare a temperature più basse e con una soglia di rumorosità più contenuta.

Il prezzo di vendita di 895€ su Nexths.it è davvero competitivo rispetto ad analoghi prodotti concorrenti ma, lo ribadiamo, se alle RTX 2080 Ti, di cui arriveranno a breve alcune nostre recensioni, non si hanno alternative sotto il profilo delle prestazioni (decisamente solide anche in 4K), sulle RTX 2080 c'è da riflettere non poco sull'acquisto, almeno per quanto riguarda un uso prevalentemente legato al gaming, con buona pace di NVIDIA.


VOTO: 4 Stelle


ZOTAC GeForce RTX 2080 AMP 15. Conclusioni 2 


Si ringrazia ZOTAC per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale