6. Caratteristiche peculiari


Pulsanti, switch onboard e Debug LED

Supermicro C7Z170-SQ 6. Caratteristiche peculiari 1


Nell'angolo della mainboard adiacente gli slot DIMM sono presenti tre pulsanti di indubbia utilità, qualora si abbia installata la piattaforma su di un open case.

Nello specifico troviamo il pulsante per effettuare il Clear CMOS, quello per aggiornare il BIOS mediante l'utilizzo di un Flash Drive contenente lo specifico file rinominato SUPER.ROM e, leggermente distante da questi, il pulsante di accensione.


Supermicro C7Z170-SQ 6. Caratteristiche peculiari 2


Il BIOS recovery switch (JBR1) è posizionato in basso a sinistra e, come suggerito dal nome, è usato per abilitare o disabilitare la funzionalità di ripristino dell'immagine dello stesso.

Quest'ultima si rivelerà estremamente utile nel malaugurato caso, ad esempio, si verifichi una mancanza di corrente durante la procedura di aggiornamento del BIOS; in tale circostanza basterà spostare il selettore in posizione "ON" e riavviare il PC per dare inizio alla procedura di ripristino.


Supermicro C7Z170-SQ 6. Caratteristiche peculiari 3


Posteriormente ai connettori SATA possiamo trovare il Debug LED che ci fornisce informazioni riguardo il passaggio tra le varie fasi che compongono il boot.

Spostandoci leggermente sulla destra è ben visibile il buzzer di sistema che, a differenza di molte altre schede madri, è saldato sul PCB della stessa.


OC Front Control Panel

Supermicro C7Z170-SQ 6. Caratteristiche peculiari 4


Adiacente al BIOS recovery switch trovano spazio gli header di connessione per l'OC Front Control Panel che viene fornito come optional e di cui è stata prevista una modalità di installazione in un bay da 5,25" del case.


Supermicro C7Z170-SQ 6. Caratteristiche peculiari 5


Il pannello è costituito da tre pulsanti denominati OC-1, OC-2 ed OC-3 che, se premuti, imposteranno in automatico i parametri del BIOS  su tre differenti step di frequenza.

Sono presenti, inoltre, due pulsanti per il reset ed il recovery del BIOS, un selettore che ci permette di scegliere quale BIOS utilizzare per il boot e, infine, una comoda porta USB 3.0.


Sezione audio Realtek

Supermicro C7Z170-SQ 6. Caratteristiche peculiari 6


La Supermicro C7Z170-SQ è ben equipaggiata anche per quel che riguarda l'audio, potendo fare affidamento sul collaudato codec Realtek ALC1150 che supporta la modalità High Definition 7.1 più ulteriori due canali stereo separati per il pannello frontale.

Questa particolare sezione della mainboard prevede l'isolamento del comparto audio dagli altri circuiti per ridurre al minimo le interferenze elettromagnetiche e, grazie anche all'impiego di condensatori di livello server, riesce a produrre un suono di elevata qualità per un'esperienza di gioco immersiva e gratificante.


Gigabit Ethernet

Supermicro C7Z170-SQ 6. Caratteristiche peculiari 7


Sul fronte della connettività di rete troviamo il chip Intel I219-V, capace di eccellenti performance UDP/TDP con un basso impatto sulla CPU e, quindi, ideale per il gaming.