13. Videogiochi
Crysis 3 - DirectX 11
Il terzo capitolo della serie Crysis è basato su una evoluzione del motore grafico CryENGINE 3, punta di diamante di Crytek.
Il CryENGINE 3 supporta nativamente le API DirectX 11, ma è anche disponibile per altre piattaforme, tra cui le console Xbox 360 e Sony PS3.
Con un equipaggiamento in cui spiccano arco e frecce con carica elettrica, Psycho e Prophet dovranno vedersela, ancora una volta, con gli avversari della CELL Corporation, più che mai decisi a fargli la pelle.
In Full HD con tutte le impostazioni relative ai filtri e alla qualità spinte al massimo, la piattaforma basata su Supermicro C7Z170-SQ e Intel Core i7-6700K ha superato i 70 fps, garantendo la massima godibilità del titolo.
Impostando la risoluzione nativa del BenQ BL3200PT utilizzato per i nostri test, ovvero 2560*1440, le prestazioni subiscono inevitabilmente un sensibile calo, consentendo comunque di giocare in maniera piuttosto fluida.
L'unica differenza registrata all'aumentare della frequenza della CPU è l'incremento di mezzo fps quando si utilizza la risoluzione più bassa, il che, evidentemente, non sarà assolutamente percepibile.
Tomb Raider Edizione 2013
L'ultima versione di Tomb Raider, prodotta da Crystal Dynamics, utilizza le più recenti DirectX 11 e, se spinta al massimo del dettaglio, è in grado di mettere alla frusta qualsiasi VGA attualmente disponibile sul mercato.
Nell'ultimo titolo di Square Enix, impostando la qualità su Estrema, il numero di fps registrati ad entrambe le risoluzioni si è rivelato di ottimo livello ed in grado di garantire la massima fluidità del gioco.
Nel passaggio dalla condizione di default a quella di blando overclock abbiamo registrato un contenutissimo aumento delle prestazioni, al punto da non giustificare tale pratica.
Battlefield 4
Questo titolo non rappresenta un semplice aggiornamento di BF3, ma introduce novità piuttosto importanti, andando in parte a rivoluzionare alcuni aspetti del capitolo precedente.
Il motore grafico Frostbite 3 porta la saga su ulteriori vette qualitative e, se giocato su PC con i dettagli settati su Ultra e con filtri grafici attivi, è in grado di lasciare gli utenti letteralmente a bocca aperta.
In Battlefield 4, settato in modalità "Ultra" e risoluzione di 1920*1080, la Supermicro C7Z170-SQ ha fatto segnare un eccellente numero di fps.
Innalzando la risoluzione a 2560*1440, possiamo notare un netto peggioramento del framerate, che rimane comunque oltre i 60 fps consentendo di giocare il titolo senza alcun intoppo.
Anche in questa occasione, l'innalzamento della frequenza della CPU porta un incremento talmente risicato da non giustificare il maggior consumo energetico.