13. IOMeter Random 4k
Risultati
Random Read 4kB QD 3 [SSD New] |
| | |
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB | CORSAIR Force MP600 2TB | XPG GAMMIX S50 2TB |
Random Read 4kB QD 3 [SSD Used] |
| | |
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB | CORSAIR Force MP600 2TB | XPG GAMMIX S50 2TB |
Random Read 4kB QD 32 [SSD New] |
| | |
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB | CORSAIR Force MP600 2TB | XPG GAMMIX S50 2TB |
Random Read 4kB QD 32 [SSD Used] |
| | |
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB | CORSAIR Force MP600 2TB | XPG GAMMIX S50 2TB |
Random Write 4kB QD 3 [SSD New] |
| | |
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB | CORSAIR Force MP600 2TB | XPG GAMMIX S50 2TB |
Random Write 4kB QD 3 [SSD Used] |
| | |
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB | CORSAIR Force MP600 2TB | XPG GAMMIX S50 2TB |
Random Write 4kB QD 32 [SSD New] |
| | |
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB | CORSAIR Force MP600 2TB | XPG GAMMIX S50 2TB |
Random Write 4kB QD 32 [SSD Used] |
| | |
AORUS NVMe Gen4 SSD 2TB | CORSAIR Force MP600 2TB | XPG GAMMIX S50 2TB |
Sintesi
Nei due test di lettura ad accesso casuale su file da 4K, i drive in prova hanno evidenziato una certa predilezione per quei contesti dove i carichi di lavoro sono piuttosto consistenti mettendo in mostra prestazioni notevolmente superiori nel test QD 32.
Le stesse, però, pur essendo di ottimo livello, sono abbastanza distanti dai dati dichiarati che, ricordiamo, variano dai 680.000 IOPS del CORSAIR ai 750.000 IOPS degli altri due drive.
Nel passaggio dalla condizione di drive vergine a quella di massima usura assistiamo al consueto crollo prestazionale nel test QD 3, mentre in quello più impegnativo il calo massimo registrato (pari al 36%) è quello palesato dall'ADATA XPG Gammix S50.
Per quanto concerne la comparativa possiamo vedere che la prima viene vinta dal drive di CORSAIR, in grado di primeggiare sia in condizioni di drive vergine, dove vince abbastanza nettamente, che in quella di massima usura con distacchi meno importanti.
Aumentando il carico di lavoro è invece l'AORUS NVMe Gen4 ad avere la meglio seguito dal drive di ADATA e, quindi, dal CORSAIR, con questi ultimi due che si scambiano le posizioni nei test con drive usurato.
Anche nei test di scrittura, comunque in misura minore, gli SSD in prova mostrano di prediligere carichi di lavoro piuttosto consistenti, mettendo sul piatto prestazioni decisamente elevate ma, ancora una volta, distanti dai valori dichiarati.
Nel passaggio dalla condizione di drive vergine a quella di massima usura tutti i drive manifestano un calo prestazionale più o meno marcato sia nel test QD 3 che nel QD 32, con un picco massimo del 54% registrato sul CORSAIR Force MP600 nel test con carico di lavoro più consistente.
Per quanto riguarda i confronti possiamo notare che nel test QD 3, effettuato in condizione di drive vergine, vince il drive di ADATA seguito a breve distanza dall'AORUS con il CORSAIR a chiudere la classifica.
Lo stesso test, ripetuto in condizione di drive usurato, vede primeggiare l'AORUS NVMe Gen4 2TB seguito dal CORSAIR Force MP600 2TB, con l'ADATA XPG Gammix S50 2TB fanalino di coda.
Aumentando il carico di lavoro il CORSAIR vince il test in condizione di drive vergine seguito dal drive di GIGABYTE e quindi dall'ADATA, mentre nella condizione di drive usurato prevale l'AORUS NVMe Gen4 tallonato dall'ADATA XPG Gammix S50, con il CORSAIR Force MP600 relegato in fondo alla classifica.