5. Regolazioni ed ergonomia


Come la maggior parte delle sedie dedicate ai giocatori, la Razer Iskur Black Edition offre una serie di regolazioni supplementari atte a garantirne la massima ergonomia.



In alto il video illustrativo realizzato da Razer per mostrare tutte le regolazioni che si possono effettuare sulla Iskur.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 1 


Non poteva mancare, ovviamente, la regolazione dell'altezza del sedile tramite l'apposita leva.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 2  Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 3 


L'altezza varia da un minimo di 35 cm fino ad un massimo di 43 cm per soddisfare le esigenze di qualsiasi utilizzatore con molteplici tipologie di scrivania.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 4 


Nei fianchi, in corrispondenza delle coperture in plastica, trovano posto due ulteriori leve, una per lato, deputate alla regolazione dell'inclinazione.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 5 


L'inclinazione dello schienale può essere regolata dai 90° della posizione standard fino ai 135°.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 6 


Tra le molteplici possibilità offerte vi è quella di poter regolare il supporto basculante del sedile fino ad un massimo di 11°, agendo sull'apposita manopola presente sul telaio in acciaio tra il pistone e la seduta.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 7 


Agendo sulla leva in foto sarà inoltre possibile bloccare l'inclinazione del sedile nella posizione desiderata.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 8 


Un primo piano della leva che aziona il tirante proveniente dallo schienale per effettuare la regolazione del supporto lombare, collocata in un punto estremamente comodo da raggiungere.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 9  Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 10 


Agendo sulla leva appena vista è possibile rilasciare il pistone ed aprire completamente il supporto lombare (26°).

Per regolarlo, una volta seduti, basterà fermare la corsa del cuscino con la schiena e lasciare la leva, posizionandolo in questo modo in base alle proprie esigenze, più facile a farsi che a dirsi.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 11 


Un primo piano del meccanismo di regolazione del supporto lombare: un piccolo pistone a gas collocato tra la struttura ed il cuscino.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 12  Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 13 


Agendo su una levetta presente lateralmente su entrambi i braccioli, è possibile regolarne in modo indipendente l'altezza con un'escursione massima pari a 7,5 cm.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 14  Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 15  Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 16 


I braccioli 4D scelti da Razer per la Iskur offrono inoltre, tramite gli appositi pulsanti, una regolazione completa della posizione, in senso longitudinale, trasversale ed obliquo.


Ergonomia

Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 17 


Una volta effettuate tutte le regolazioni ci siamo tuffati in molteplici ore di produttività e di gaming utilizzando il nostro RIG Razer redazionale per testare il grado di ergonomia della nuova Razer Iskur.

La sedia ci ha dato sin da subito una sensazione di prodotto "premium" risultando estremamente solida anche durante i movimenti bruschi senza mostrare particolari giochi meccanici o scricchiolii di sorta.

Sono ovviamente presenti i rumori legati all'attrito tra le parti, in particolar modo tra lo schienale ed il sedile e tra i fianchi ed il supporto lombare quando quest'ultimo si trova in posizione arretrata.

A tale proposito segnaliamo che il supporto lombare con regolazione a pistone ci è sembrato una scelta assolutamente interessante e valida.

Il cuscino è estremamente ampio e morbido e, anche dopo ore di utilizzo, non abbiamo riscontrato fastidi nella zona lombare, cosa che invece capitava con altre sedie provate in passato e che in alcuni casi ci ha spinto a rimuoverlo del tutto.

Convincenti tutte le regolazioni come l'altezza, l'inclinazione della seduta e dello schienale, così come quelle relative ai braccioli che ci hanno permesso di "impostare" in pochi secondi la sedia in base alle nostre esigenze.

Buona anche la resa delle ruote caster in nylon e poliuretano, sia sul parquet che sulle piastrelle, con una buona scorrevolezza ed un rumore tutto sommato contenuto, seppur lontano dalle rollerblade presenti su alcune sedie di questa fascia.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 18 


Il cuscino poggiatesta, realizzato in memory foam e caratterizzato da una finitura simile al velluto, è risultato estremamente comodo e soffice garantendo un appoggio piacevole.

Il laccetto elastico regolabile consentirà inoltre di posizionarlo a proprio piacimento ed in base all'altezza dell'utilizzatore, fissandosi saldamente alla struttura e impedendone movimenti indesiderati.


Razer Iskur Black Edition 5. Regolazioni ed ergonomia 19 


Facciamo presente che Razer ha recentemente aggiunto a catalogo, grazie alla collaborazione con Conservation International, un particolare cuscino che riprende la forma della testa della mascotte Razer Sneki Snek, nata sui social come meme, pensata per la Iskur e non solo.



L'iniziativa nasce con l'intento di promuovere la salvaguardia dell'ambiente con l'obiettivo di salvare 1 milione di alberi (o più).

Ogni prodotto della linea Razer X Conservation International devolverà una parte del ricavato dalle vendite per la protezione di 10 alberi sparsi in vari territori del mondo tra cui Costa Rica, Filippine, Colombia, Perù, Brasile e Bolivia.