3. Installazione

 

Come abbiamo sottolineato nelle pagine precedenti, entrambi i dissipatori Enermax T40 sono compatibili con tutti i più diffusi socket attualmente presenti sul mercato grazie al backplate universale che permette l’installazione su motherboard Intel (775/1155/1156/1366) e AMD (AM2, AM2+, AM3 e AM3+).

Riassumiamo, di seguito, i passaggi necessari per un corretto montaggio su socket 1366, sottolineando come il manuale di istruzioni, perfettamente tradotto in italiano e scaricabile dal sito del produttore, grazie all’ausilio di illustrazioni ben schematizzate, renda l’installazione del dissipatore facile ed intuitiva anche agli utenti alle prime armi.

N.B. le operazioni sono identiche per entrambe le soluzioni oggetto di questa recensione.

 

Enermax ETS-T40 Series: aria fresca per la CPU 3. Installazione 1 
Collochiamo il packplate universale dietro la motherboard. Una volta che abbiamo individuato il corretto posizionamento, rimuoviamo il nastro isolante e teniamo premuta la staffa per un paio di secondi.
Enermax ETS-T40 Series: aria fresca per la CPU 3. Installazione 2 

Posizioniamo le 4 rondelline in plastica rosse in prossimità dei relativi quattro fori sulla motherboard. Adesso prendiamo le quattro viti distanziali (screw pillar) e avvitiamole saldamente.

Avremo perciò nell’ordine: backplate – motherboard – rondella - screw pillar.

Enermax ETS-T40 Series: aria fresca per la CPU 3. Installazione 3 
Una volta identificati i due supporti di installazione per socket Intel, andiamo a fissarli alle screw pillar con i quattro dadi (alla fine dovreste trovarvi nella situazione riportata in foto).
Enermax ETS-T40 Series: aria fresca per la CPU 3. Installazione 4 
Dopo aver spalmato la pasta termoconduttiva e aver rimosso la ventola, che montata renderebbe impossibile l'operazione, posizioniamo il dissipatore sulla CPU e montiamo la staffa per il fissaggio (su quest’ultima sono presenti due “dentini” che devono combaciare con due rientranze presenti  sulla base del dissipatore: questo ci consentirà una maggior facilità nel posizionamento del T40).
Enermax ETS-T40 Series: aria fresca per la CPU 3. Installazione 5 

Puntiamo il dado come in figura.

Dalla foto possiamo intuire che lo spazio a nostra disposizione è sufficiente per avvitare agevolmente tutti e due i dadi.

Enermax ETS-T40 Series: aria fresca per la CPU 3. Installazione 6 
Avvitiamo i due dadi con l’ausilio di un cacciavite.
Enermax ETS-T40 Series: aria fresca per la CPU 3. Installazione 7 

Rimontiamo la ventola ....

Le operazioni di montaggio sono terminate.

Enermax ETS-T40 Series: aria fresca per la CPU 3. Installazione 8 
Se avete seguito correttamente tutti i nostri passaggi, dovreste trovarvi nella condizione raffigurata qui a fianco.

 

I passaggi sono pochi e facilmente replicabili pur non avendo dimestichezza in questo genere di operazioni.

Ci preme comunque portare alla vostra attenzione un "gradito" particolare che spesso viene tralasciato in fase di progettazione: la possibilità di rimuovere la CPU una volta montata la staffa di “ancoraggio” del dissipatore.

Non è una mancanza grave per chi assembla un PC destinato a durare e rimanere “immutato” nel tempo, ma per chi è solito cambiare CPU per ricercare un miglior overclock è una seccatura dover ogni volta smontare staffa e controstaffa e, nel caso il case non lo consentisse, arrivare a smontare anche la motherboard.

 

Enermax ETS-T40 Series: aria fresca per la CPU 3. Installazione 9 
Come possiamo vedere la gabbietta di ritenzione si apre alla perfezione ed è possibile sostituire facilmente la CPU.

 

Infine, prima di procedere con i test delle due soluzioni, abbiamo misurato gli ingombri in altezza del dissipatore, preoccupazione che spesso si genera tra i nostri lettori.

 

Enermax ETS-T40 Series: aria fresca per la CPU 3. Installazione 10 
Enermax ETS-T40 Series: aria fresca per la CPU 3. Installazione 11 

 

Entrambe le soluzioni misurano, come possiamo osservare dalle due foto, 162mm in altezza: misura molto contenuta che ci permetterà l’installazione sulla maggior parte dei case middle tower.

Sino ad ora Enermax ha svolto un ottimo lavoro, andiamo a scoprire se i test  sul campo confermeranno la bontà di queste soluzioni.