7. Prestazioni
Per saggiare le performance raggiunte dal Drobo 5N ci siamo affidati ad alcuni semplici test che possono dare una chiara indicazione sulle sue reali capacità .
Le prove sono state condotte utilizzando tutti di dischi a nostra disposizione con l'unità SSD attiva.
Iniziamo subito con la lettura e la scrittura di un singolo file di grosse dimensioni:
File singolo da 8GB |
![]() | ![]() |
Scrittura | Lettura |
La scrittura e la lettura di un singolo file da circa 8GB satura sia in lettura che in scrittura la banda messa a disposizione dal collegamento di rete a 1Gbps.
Non si notano particolari variazioni nella velocità di trasferimento, segno che l'elettronica impiegata è più che sufficiente a garantire prestazioni elevate.
 8992 file per complessivi 19GB |
![]() | ![]() |
Scrittura | Â Lettura |
La scrittura e la lettura di un gran numero di file invece mette alla frusta il controller che deve ridurre la velocità media in entrambe le modalità , anche se riesce a raggiungere picchi di tutto rispetto.
CrystalDiskMark ci consente di quantificare meglio le prestazioni del Drobo 5N, restituendo risultati buoni ma non entusiasmanti.
In soldoni, possiamo paragonare i dati ottenuti con quelli di una comune unità esterna con interfaccia USB 3.0.
 NAS Performance Tester |
![]() | ![]() |
400 MB | 8000 MB |
Con quest'ultimo test andiamo a simulare la scrittura e la lettura di un file da 400 o 8000MB tramite il software NAS Performance Tester.
Anche in questo caso, come nella scrittura di un singolo file di grosse dimensioni, otteniamo una velocità media prossima al limite della connessione di rete.
Le prestazioni sono buone, ma considerando il prezzo di vendita e le performance riscontrate con altri prodotti nella stessa fascia di prezzo ci saremmo aspettati qualcosa di meglio.