Drobo 5N - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito Massima sicurezza ed elevata semplicità di utilizzo per un NAS diverso dal solito.




     1


    Drobo è un'azienda californiana che da poco più di 10 anni offre al mercato una serie di prodotti dedicati all'archiviazione che fanno della semplicità d'uso il loro obiettivo principale.

    La chiave della "semplice efficacia" è racchiusa all'interno del sistema brevettato BeyondRAID che gestisce in modo completamente autonomo lo spazio di archiviazione, garantendo sempre la sicurezza dei dati e la massima espandibilità, anche con supporti di capacità differenti.

    Alcuni modelli possono poi contare anche sul supporto di un SSD mSATA, utilizzato come cache per i dati utilizzati più di frequente, al fine di incrementare al massimo la velocità di accesso e di trasferimento.

    Il sistema è così efficiente da riuscire a modificare l'array durante il normale funzionamento senza alcuna perdita di dati; potremo quindi scegliere di passare dalla ridondanza su singolo disco a quella doppia con un semplice click ed il sistema riallocherà i dati per raggiungere l'obbiettivo desiderato.

    Inoltre, potremo espandere lo spazio disponibile semplicemente inserendo a caldo il nuovo disco al posto di quello rimosso; nessun'altra operazione è necessaria, il sistema BeyondRAID farà tutto il necessario in completa autonomia.

    A completare il quadro ci pensa un'interfaccia software semplice ed intuitiva che consente di gestire l'unità di archiviazione in pochi passi, una vera manna anche per chi non è pratico di sistemi RAID.



    Il catalogo Drobo è diviso in tre categorie, DAS (Direct Attached Storage), NAS (Network Attached Storage) e SAN (Storage Area Network), con sistemi da quattro fino a dodici dischi e dotati, a seconda della tipologia, di connessione USB 3.0, Thunderbolt o Ethernet.

    In questo modo ogni utente, da quello domestico fino alla piccola impresa, potrà trovare la soluzione adatta alle proprie necessità.

    Prima di passare alla recensione del Drobo 5N giunto in redazione, diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche dei due modelli di NAS destinati all'ambiente domestico o ai piccoli uffici.


    Modello5N
    B810n
    Connessione
    1 x 1Gbps
    2 x 1Gbps
    Slot disponibili
    5x 3,5" SATA HDD
    8x 3,5"/2,5" SATA HDD o SSD
    Slot acceleratore
    1x mSATA SSD
    no
    Caratteristiche BeyondRAID
    • Thin Provisioning
    • Espansione istantanea
    • Utilizzo di drive con differenti capacità
    • Ridondanza su singolo o doppio disco
    • Hot Spare virtuale
    • Massima capacità di sistema sino a 64TB
    • Thin Provisioning
    • Espansione istantanea
    • Utilizzo di drive con differenti capacità
    • Ridondanza su singolo o doppio disco
    • Hot Spare virtuale
    • Massima capacità di sistema sino a 64TB
    AlimentatoreAC/DC 12V, 12,5A (esterno)
    AC 100/240V (interno)
    RaffreddamentoSingola ventola da 120mm
    Doppia ventola
    Dimensioni
    262,3 mm (D) x 150,3 mm (W) x 185,4 mm (H)
    358,1 mm (D) x 309,1 mm (W) x 138,7 mm (H)
    Peso
    3,9 kg senza HDD
    7,4 kg senza HDD
    Rumorosità
    < 30,4 dB
    30,4 dB
    Garanzia2 anni
    2 anni


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Effettivamente, il prezzo è elevato, però se montassi un giocattolino del genere in ufficio, il computer di mio padre smetterebbe di girovagare per la stanza a causa dei suoi 5 hard disk volanti

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Oltre al prezzo veramente salato mi ha fatto rimanere perplesso la quantità di spazio sui drive occupata dal software di gestione.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    certo che prendere un NAS nel quale devi solo inserire i dischi che ti servono e connetterlo alla rete, non ha prezzo, o meglio 539 eurozzi

    a parte gli scherzi, non mi sembra male come prodotto anche se caro ....

  5. #5
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    A causa del prezzo, non riesco a farmi piacere questi prodotti, trovo molto più pratico (ed estremamente economico) affidarmi al fai-da-te senza troppe pretese.
    Ad ogni modo, recensione piacevolissima
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Diciamo che per 539€ dovrebbero darti anche 5 HDD da 2TB ognuno in bundle.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Non seguo tanto le soluzioni per PMI, ma solitamente i 4 bay atom\celeron si trovano a partire da 350 a 450 massimo per il nuovo asus.

    Cosa avrebbe più di un, faccio un esempio, 3204T?

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Non seguo tanto le soluzioni per PMI, ma solitamente i 4 bay atom\celeron si trovano a partire da 350 a 450 massimo per il nuovo asus.

    Cosa avrebbe più di un, faccio un esempio, 3204T?

    rispetto alla concorrenza Drobo offre questi vantaggi:

    • non c'è bisogno di configurare nulla
    • si possono usare dischi di diverse dimensioni sicuri che lo spazio utile sarà sfruttato al massimo
    • è possibile espandere l'array senza doverlo ricreare (con conseguente perdita dei dati)


    tutto ciò lo rende la scelta migliore per chi non è in grado di gestire un normale NAS.

    al contrario chi ha dimestichezza con modalitá RAID, reti e quant'altro, sarà giustamente orientato verso un'altra tipologia di prodotti che a parità di costo offrono prestazioni e connettività superiori.

  9. #9
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    rispetto alla concorrenza Drobo offre questi vantaggi:

    • non c'è bisogno di configurare nulla
    • si possono usare dischi di diverse dimensioni sicuri che lo spazio utile sarà sfruttato al massimo
    • è possibile espandere l'array senza doverlo ricreare (con conseguente perdita dei dati)


    tutto ciò lo rende la scelta migliore per chi non è in grado di gestire un normale NAS.

    al contrario chi ha dimestichezza con modalitá RAID, reti e quant'altro, sarà giustamente orientato verso un'altra tipologia di prodotti che a parità di costo offrono prestazioni e connettività superiori.
    La vedo come te..
    Uso un qnap da circa 5 anni oramai..e ammetto che all inizio ero un utonto ho speso molto tempo per capire qualcosa di reti...
    Se andiamo ad osservare solo il lato economico l ideale sarebbe assemblarsi una macchina e installarci un os come freenas..ma ciò implica una conoscenza molto approfondita in materia con conseguente "perdita" di tempo..
    Per chi invece ne sa poco o nulla queste soluzioni fanno al caso loro..ma ovviamente tutto ha un prezzo!
    Marco

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    E' un prodotto chiaramente destinato al mercato "home" o "(very) small office"... Configurabilità limitata, supporto solo a share samba (giusto??)... Curioso che un prodotto del genere preveda la possibilità di installare un SSD di cache, decisamente anomalo in un prodotto di questa fascia. E comunque è un modello da 5 bay.

    Premesso ciò, mi sembra che a livello di prestazioni sia difficile poter fare meglio, soprattutto grazie all'SSD di cache... Avendo una sola porta LAN gigabit, il limite teorico è prossimo ai 125Mb/s (influenzati dal NAS che riceve ma anche dalla scheda di rete che trasmette e dagli eventuali switch di mezzo) e raramente ho visto NAS per il mercato home arrivarci anche solo vicino, soprattutto su share SMB e senza jumbo frame. Certo, la fascia di prezzo non è proprio "home" ma i NAS a 5 baie non costano molto di meno, mi pare... Non controllo da un po' ma mi pare che si andasse sui 400€ abbondanti.

    Sarei curioso di vedere il livello prestazionale senza la cache in scrittura.
    Non sai che tipo di filesystem adotta e cosa usa come cpu e ram?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022