15. Overclock, temperature e consumi


Dopo la consueta carrellata di test  atti a verificare le prestazioni dei vari sottosistemi, eccoci finalmente giunti alla prova forse più attesa, ovvero il test in overclock di quella che si candida a diventare un punto di riferimento in questo ambito di utilizzo, in abbinamento al top di gamma Intel di 12a generazione, il Core i9-12900K.

Per questa analisi abbiamo scelto di utilizzare il kit di CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 5200MHz 32GB impiegato nei precedenti test ed il BIOS in versione 1101.


ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 1 


Come in tutti i precedenti test, ci siamo affidati ad una soluzione di raffreddamento a liquido custom installata nel nostro banchetto e composta da un waterblock EK-Quantum Velocity², un radiatore triventola ed una pompa Swiftech MCP355.


ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 2  ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 3 
 Frequenza All P-Core 5200MHz - All E-Core  4100MHz- VCORE 1,4V


Il risultato ottenuto nel primo test, volto alla ricerca della massima frequenza di funzionamento stabile della CPU, è pari a 5200MHz in piena stabilità su tutti i P-Core e 4100MHz su tutti gli E-Core con una tensione di 1,4V.


ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 4  ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 5 
Frequenza All P-Core 5300MHz - E-Core su AUTO - VCORE 1,45V


Successivamente abbiamo impostato la frequenza degli E-Core su Auto e aumentato leggermente il VCORE portandolo a 1,45V, così facendo siamo riusciti ad ottenere una frequenza stabile su tutti i P-Core pari a 5300MHz, che ci ha permesso di superare con successo i test di rito.

Ulteriori aumenti del VCORE non hanno sortito alcun effetto in termini di frequenza massima raggiunta che, comunque, è a nostro avviso abbastanza soddisfacente.


ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 6  ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 7 
Test massima frequenza RAM CAS 38 - 5600MHz 38-40-40-78 2T


Nel terzo test, volto alla ricerca della massima frequenza di funzionamento stabile delle memorie, il risultato è stato pari a 5600MHz in piena stabilità con una tensione di VDD e VDQ di 1,35V.

Un risultato a nostro avviso molto buono visto l'incremento di ben 400MHz rispetto al dato di targa con un overvolt abbastanza contenuto, pari a 0,1V.


Temperature

ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 8 


In questa sezione andremo a fare delle rilevazioni di temperatura con la CPU impegnata su tutti i core alla frequenza massima consentita su Cinebench R23 al fine di verificare se, rispetto alla precedente generazione, ci siano stati dei miglioramenti su questo delicato fronte.

Per le misure ci siamo avvalsi di Core Temp 1.17.1 ed HWiNFO64 7.17 in grado di interfacciarsi direttamente con i sensori di scheda madre e CPU.

Ci preme sottolineare che in questa specifica circostanza abbiamo disattivato le ventole presenti sul nostro banchetto di test in modo tale da non influenzare minimamente i risultati ottenuti.

Infine, abbiamo provveduto ad impostare al massimo i vari parametri presenti nel BIOS inerenti l'assorbimento di corrente e la gestione delle temperature del processore, onde evitare fenomeni di throttling cercando, al contempo, di salvaguardare l'integrità dello stesso.


 Frequenza CPU Auto - VCORE Auto
ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 9 
Temp. Max CPU 71 °C - Temp. Max VRM  29 °C


Nel primo test effettuato con tutti i parametri di funzionamento impostati su Auto ed una temperatura ambiente di circa 20 °C, i risultati sono stati molto buoni avendo raggiunto una temperatura massima sui core più caldi della CPU di 71 °C.

Gli appena 29 °C toccati dalla sezione VRM ci fanno capire che la durata del test utilizzato non è stata in grado di impensierirla minimamente.


Frequenza All P-Core 5200MHz - All E-Core 4100MHz - VCORE 1,4V
ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 10 
Temp. Max CPU 73 °C - Temp. Max VRM 31 °C


Nel test successivo abbiamo operato in condizioni di overclock impostando una frequenza fissa di 5200MHz sui P-Core, di 4100MHz sugli E-Core ed una tensione di VCORE pari a 1,4V.

In questo caso abbiamo notato un leggero innalzamento delle temperature che hanno raggiunto il valore di 73 °C sui due core più caldi della CPU e di 31° sui VRM, ben al di sotto, comunque, dei limiti di sicurezza.


Frequenza CPU Auto - VCORE Auto
ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 11 
Temp. Max CPU 89 °C - Temp. Max VRM 49 °C


Infine, abbiamo effettuato un ultimo test volto a stressare maggiormente la sezione VRM, cercando al contempo di non rischiare di danneggiare la CPU.

A tal fine abbiamo utilizzato le impostazioni di default della CPU lasciando alla stessa la possibilità di adattare la frequenza su ciascun core e la tensione operativa in funzione del carico di lavoro, lanciando Prime 95 vers. 29.4b8 in modalità Small FFTs per circa venti minuti.

Nonostante l'adozione di impostazioni più conservative sulla CPU, la maggiore durata del test ha prodotto un ulteriore innalzamento delle temperature sia sul processore che sui regolatori di tensione.

La temperatura massima raggiunta dal nostro Core i9-12900K è stata di 89 °C sul core 5, un valore tutto sommato buono, in considerazione del fatto che nei test effettuati sulle altre mainboard Z690 avevamo sempre superato la soglia dei 100 °C.

Ovviamente buona parte del merito va alla notevole efficienza mostrata dal nuovo waterblock EK-Quantum Velocity² che, essendo stato progettato appositamente per le nuove CPU Alder Lake, ha  dimostrato di avere una marcia in più rispetto al precedente EK-Quantum Velocity D-RGB.

Lodevole il comportamento della sezione di raffreddamento della nostra ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME la quale, nonostante l'elevato stress a cui è stata sottoposta e la completa assenza di ventilazione, ha mantenuto la temperatura dei regolatori di tensione ben al di sotto delle soglie pericolose previste per questa tipologia di componenti.


Consumi

In questa sessione abbiamo rilevato i consumi istantanei dell'intera piattaforma sottoposta ad un carico di lavoro piuttosto impegnativo per la CPU, ovvero il benchmark Blender v.3.01, misurando le potenze massime assorbite dall'alimentatore alla presa di corrente.


ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME 15. Overclock, temperature e consumi 12


Dal grafico possiamo osservare che la piattaforma testata, in condizione di idle assorbe mediamente all'incirca 95W, mentre in load, con un carico piuttosto consistente, raggiunge picchi di 434W.