14. Benchmark controller
Benchmark controller SATA III & M.2 PCIe
In questa batteria di test valuteremo il comportamento del sottosistema di storage della ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME analizzando le prestazioni restituite dal PCH Z690 sulle porte SATA III e sui connettori M.2, nonché quelle del controller integrato nel Core i9-12900K.
I risultati saranno poi confrontati con quelli rilevati sulle analoghe connessioni messe a disposizione dalla ASUS ROG MAXIMUS XIII EXTREME e dalla GIGABYTE X570 AORUS XTREME equipaggiate, rispettivamente, con un Core i9-11900K ed un Ryzen 9 5950X.
Per i test SATA III utilizzeremo un SSD SAMSUNG 860 EVO 500GB collegato sulle porte gestite dal nuovo PCH Z690, mentre per quanto riguarda quelli su interfaccia M.2 ci affideremo ad un Kingston KC2500 1TB per i test su periferiche PCIe 3.0 e ad un AORUS Gen4 7000s SSD 2TB per quelli su periferiche PCIe 4.0.
Il benchmark prescelto è IOMeter 2008.06.18 RC2, da sempre considerato il miglior software per il testing dei drive per flessibilità e completezza, che è stato impostato per misurare la velocità di lettura e scrittura sequenziale con pattern da 128kB e Queue Depth 32 e, successivamente, per misurare il numero di IOPS random sia in lettura che in scrittura, con pattern da 4kB "aligned" e Queue Depth 32.
Sintesi
Nei test di lettura sequenziali condotti su SSD SATA i due PCH Intel si equivalgono, mentre il chipset AMD rimane leggermente indietro.
In scrittura il nuovo PCH Z690 riesce a staccare abbastanza nettamente i due avversari che, tra loro, hanno prestazioni pressoché simili.
In entrambi i test ad accesso casuale su file da 4kB, i due PCH Intel hanno messo in mostra prestazioni quasi equivalenti con un leggero vantaggio a favore di Z690, mentre il chipset AMD rimane abbastanza indietro sia in lettura che in scrittura.
Passando ai test sequenziali su connettore M.2 e periferiche PCIe Gen3, possiamo notare che in lettura le prestazioni dei vari controller sono abbastanza simili, con uno scarto tra il migliore ed il peggiore pari a 56 MB/s.
Le prestazioni migliori in scrittura sono quelle rilevate sul Ryzen 9, seguito dai controller integrati nelle due CPU Intel; chiude la classifica il PCH Z690 che accusa un discreto ritardo.
Nei test di lettura random il PCH Z690 risulta essere il migliore seguito a breve distanza dal Core i9-12900K, abbastanza staccato il Core i9-11900K e, ancor di più, il Ryzen 9 che chiude la classifica.
In scrittura assistiamo ad un'inversione ai vertici della classifica, mentre il terzo ed il quarto posto rimangono inalterati.
Nei test sequenziali effettuati su SSD PCIe Gen4 osserviamo che in lettura il controller integrato su Ryzen 9 prevale in maniera abbastanza netta sui tre concorrenti, che hanno prestazioni abbastanza simili tra loro.
In scrittura invece è il Core i9-12900K a prevalere, seguito dal PCH Z690 e dal Core i9-11900K, con il Ryzen 9 a chiudere la classifica.
Nei test di lettura e scrittura ad accesso casuale vince di misura il controller integrato nel Core i9-12900K, seguito a breve distanza dal PCH Z690; leggermente staccato il controller integrato nel Core i9-11900K, mentre quello integrato nel Ryzen 9 sembra non reggere il passo piazzandosi ultimo in entrambi i test.
Benchmark controller USB 3.2 Gen 2x2 su porta Type-C
Come visto in precedenza, la ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME mette a disposizione sul back panel, tra le numerose porte, anche una USB 3.2 Gen 2x2 dotata di connettore Type-C.
In questa sessione di test andremo ad analizzare le prestazioni restituite dalla porta USB Type-C tramite il software CrystalDiskMark 8.0.4 utilizzando un SSD esterno ADATA SE900G 2TB e le metteremo a confronto con quelle ottenute utilizzando una scheda di espansione PCI Express Gen3 x4 SilverStone ECU06 dotata di una porta USB 3.2 Gen 2x2 Type-C.
Il confronto con le altre piattaforme, invece, non è stato fatto visto che nessuna delle due dispone di una porta USB 3.2 Gen 2x2 Type-C.
Sintesi
Nei test di lettura sequenziale le prestazioni dei due contendenti sono piuttosto simili, con un leggero vantaggio della scheda SilverStone nel test Q8T1 e del PCH Z690 nel Q1T1.
Nella prova di lettura ad accesso casuale la scheda di Silverstone vince entrambi i test staccando in maniera abbastanza netta il PCH Z690 nel Q32T1.
Passando ai test di scrittura, la soluzione ECU06 di SilverStone prevale in tutti i test con distacchi più o meno consistenti.