Sebbene il mercato mondiale dei PC sia ancora in calo, bisogna prendere atto che il settore gaming non sembra risentirne più di tanto.

Quest'ultimo, infatti, prendendo in considerazione i sistemi preassemblati e tutte le periferiche  strettamente attinenti a questa tipologia di utilizzo, continua a registrare un tasso di crescita su base annua che si aggira intorno al 6%.

I maggiori produttori del settore danno evidenza di ciò sfornando quasi ininterrottamente nuovi componenti aventi caratteristiche tali da attrarre principalmente l'utenza enthusiast (e non solo).

Uno dei brand più impegnati in tal senso è indubbiamente ASUS che, all'inizio di quest'anno, ha presentato una nutrita lineup di nuove mainbord appartenenti alle serie ROG, TUF e PRIME, dotandole dei nuovi chipset Intel Z270, H270 e B250.

Dopo avervi già proposto la MAXIMUS IX CODE e la STRIX Z270E GAMING, è giunto ora il momento della ASUS ROG MAXIMUS IX HERO.


ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 1


La scheda in recensione utilizza un form factor ATX (305x244mm) ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin ed un EPS 8 pin.

Decisamente robusta la sezione di alimentazione a 10 fasi, denominata Extreme Engine Digi+, che utilizza componentistica di indubbia qualità in grado di assicurare la massima stabilità in ogni condizione di utilizzo ed una durata superiore alla media.

La HERO dispone di una ottima connettività potendo contare su sei porte SATA III, sei USB 3.0, sei USB 2.0, tre USB 3.1 (di cui una dedicata al pannello frontale) e ben due connettori M.2 PCIe 3.0 x4 predisposti per l'installazione dell'Hyper Kit (acquistabile separatamente) il quale, in caso di bisogno, ci fornirà una porta U.2.

I quattro slot DIMM DDR4 di cui è dotata supportano fino a 64GB di RAM con una frequenza di 4133MHz (OC) in modalità dual channel, mentre i tre slot PCI Express 3.0 x16 consentono di realizzare configurazioni  NVIDIA SLI o AMD CrossFireX.

I comparti audio e networking sono di primissimo livello, progettati entrambi per garantire all'utente la migliore esperienza possibile in ambito gaming.

Naturalmente è presente anche il collaudato sistema di illuminazione a LED AURA RGB seppur, questa volta, in maniera non troppo evidente come visto in precedenza su altri prodotti del brand taiwanese. 

Degna di nota anche la dotazione software che, oltre alla popolare AI Suite giunta alla terza versione, comprende numerose utility tra cui l'aggiornamento di ASUS CloneDrive che ci consentirà di duplicare anche il drive del sistema operativo senza dover uscire da Windows.

Buona lettura!