Z Camera E1, prima di una nuova generazione? 6. Conclusioni 1 


Conclusioni di Filippo Chiesa

Questa E1 è una camera che non mi ha folgorato dal primo istante ma, poco a poco, sta rivelando alcune caratteristiche e potenzialità davvero molto interessanti.

Per quanto mi riguarda, sto pensando all'utilizzo in campo VR, per dare qualcosa in più rispetto alle GoPro.

La possibilità di poter utilizzare più ottiche e il sensore 4/3, sono dei notevoli plus. C'è ancora qualche bug da risolvere a livello software, così come penso sia da rivedere l'assenza di un'uscita 4K sull'HDMI, ma, per quanto ho avuto modo di vedere, ci sono tutte le premesse per dare un bello scrollone al mercato delle micro camere, soprattutto se si troverà anche il modo di poter remotare le funzioni principali per poter sfruttare questo nuovo "giocattolino" in situazioni live con regia.

Perfetta anche in tutti quei frangenti in cui una camera così piccola e leggera fa davvero la differenza (droni, gimbal, ecc.). Unico neo, il prezzo che, al momento, sembra essere un po' alto.

Si riuscisse a vendere ad un massimo di 550-600 Euro al pubblico, credo non sarebbe difficile pensare ad un successo di vendite di notevole portata.


Z Camera E1, prima di una nuova generazione? 6. Conclusioni 2 


Le dimensioni contano ...

Apertura e sensore sono ovviamente molto diversi ma se si cercano focali equivalenti raccolte in un ingombro ridottissimo ed accoppiate ad un imager di tutto rispetto, la E1 può essere un'opzione interessante. Forse, ad oggi, l'unica disponibile.


E qualche nostra considerazione...

La E1 è esattamente quello che molti utenti volevano da parecchio, forse troppo, tempo: una GoPro con obiettivi intercambiabili, una GoPro senza l'effetto a botte. Ci voleva così tanto?

Probabilmente no ma era necessario qualcuno che ci credesse, lo facesse e soprattutto ascoltasse il mercato, cosa questa che, a quanto raccontano diverse storie nei mondi foto e video, molti Produttori faticano a fare intestardendosi sulle proprie linee senza sentire, almeno in apparenza, gli utenti (e, spesso, le loro suppliche).

La E1 adesso è realtà, è penalizzata da un prezzo forse elevato e da qualche difetto di gioventù che però la Casa Madre sta cercando, attraverso nuovi firmware, di correggere nel più breve tempo possibile.

Non ci è piaciuto il display posteriore, poco visibile in esterni e con un angolo visuale verticale davvero limitato; inoltre, il rumore abbastanza presente agli alti ISO ne limita certe applicazioni.

Notevole la qualità d'immagine e il livello di dettaglio a tutte le risoluzioni; ottimo il controllo remoto via Wi-Fi, grazie ad una buona velocità di connessione e ad una App abbastanza completa e tutto sommato intuitiva.

In definitiva, un prodotto nuovo che apre ad una serie di possibilità molto interessanti ed al quale, con molta probabilità, ne seguiranno altri.

Il prezzo per l'Italia e l'EU è di 799 Euro, tasse incluse (fonte Imagine Vision Tech) e può essere acquistata da subito presso il sito del Produttore QUI o tramite il distributore X GEM oppure ADCOM.


Si ringrazia ADCOM per il sample oggetto della recensione.


Votazione Finale