Appena la si tira fuori dall'involucro, la prima impressione è di solidità, merito del corpo realizzato in lega di magnesio con un fattore di forma stile GoPro ma dalle dimensioni leggermente più generose ed un peso di 168 grammi senza batteria e 210 con quest'ultima inserita.
Non appena rimosso il tappo, si nota subito il sensore Micro Quattro Terzi preso in "prestito" direttamente da Panasonic; appena sopra di esso c'è l'innesto in metallo che caratterizza questa piccola camera differenziandola dalle altre "micro".
Grazie all'innesto m4/3 infatti, la E1 può ospitare qualsiasi obiettivo, sia nativo per Micro Quattro Terzi o, tramite adattatori appositi, di altri standard; nel corso delle nostre prove abbiamo utilizzato entrambi i metodi.
Il tasto di accensione è stato posizionato in basso, nella parte frontale, sempre in stile GoPro: questa volta però è molto più piccolo e quasi impercettibile al tatto.
Nella parte superiore si trovano il tasto REC e il piccolo display monocromatico dove monitorare il livello della batteria, la risoluzione, le impostazioni ISO, il tempo rimasto sulla memoria e le connettività abilitate in un determinato momento.
Nella parte posteriore ci sono cinque pulsanti per il controllo totale della fotocamera, si parte dal tasto MODE per abilitare le modalità video o foto, il tasto Fn che consente di entrare nei vari menu e modificare i paramentri, le frecce SU e GIU per navigare all'interno dei menu e infine il tasto MENU che non ha bisogno di presentazioni.
Sempre nella parte posteriore è ben visibile il display LCD da 2,5 pollici che risulta essere il primo punto dolente di questa E1; esso ha infatti una risoluzione di 320x240px e un angolo di visuale piuttosto limitato che non consente di avere una visualizzazione chiara nei momenti in cui la fotocamera non è allineata al nostro sguardo; inoltre esso è poco visibile in esterni.
![]() | ![]() |
Nella parte sinista della scocca c'è un piccolo sportellino (non troppo facile da aprire ma removibile) che nasconde le porte Micro USB, HDMI, DC IN e I/O; grazie all'HDMI è possibile utilizzare uno schermo esterno per sopperire al problema del display poco performante.
Nella parte destra invece c'è lo sportellino che copre il vano batteria e lo slot per le memorie Micro SD, le quali sono supportate fino a 128 GB.
![]() | ![]() | ![]() |
Nella parte inferiore della scocca c'è l'attacco standard 1/4-20 UNC normalmente utilizzato per il posizionamento su cavalletti o altri accessori e perfettamente in asse con l'ottica.