14. Overclock
Come abbiamo più volte ribadito, le frequenze operative della ZOTAC GeForce GTX 1080 Ti Mini sono leggermente superiori a quelle impostate da NVIDIA sul modello reference, tuttavia, viste le ridotte dimensioni del PCB e del dissipatore, non ci aspettiamo di osservare un margine di overclock significativo.
Prima di procedere ricordiamo che le frequenze massime ottenibili per una VGA variano a seconda della qualità della GPU e dei componenti utilizzati per la sua realizzazione e che, quindi, le risultanze potrebbero non corrispondere a quanto conseguibile con un altro analogo modello.
In questa sessione di test ci siamo avvalsi del software Firestorm di ZOTAC, in versione 2.0.0.026E, sia per modificare la velocità di clock di base che i parametri di assorbimento energetico.
Per quanto concerne questo ultimo aspetto abbiamo portato l'indicatore a fondo scala, ovvero il 120% per la potenza nominale.
Una volta raggiunta la stabilità del sistema abbiamo eseguito il 3DMark Fire Strike nelle modalità Extreme e Ultra ed il Time Spy in modalità Extreme con ASYNC attivo.
L'overclock massimo raggiunto con la nostra ZOTAC 1080 Ti Mini è stato di +160MHz sulla GPU e di +497MHz (12000MHz GDDR5X) sulla frequenza delle memorie.
Per consentire alla GPU di esprimere tutto il suo nuovo potenziale abbiamo incrementato la potenza assorbile del 20% (il massimo concesso da software) e portato la ventola al 90% con circa 2660 RPM per ridurre al massimo le temperatura operativo favorendo il boost dinamico.
La schermata di GPU-Z mostra i parametri massimi impostati, ovvero 1780MHz di boost clock per il core e 12GHz effettivi per le memorie, il tutto in completa stabilità .
Com'è possibile notare dalla scheda "Sensori", l'esemplare in prova raggiunge una frequenza massima operativa di ben 2075MHz, resa possibile dalla tecnologia GPU Boost 3.0 e dalle inaspettate performance termiche ottenute dal piccolo dissipatore; la temperatura è rimasta per tutta la durata dei test sotto i 68 °C.
Risultati ZOTAC GeForce GTX 1080 Ti Mini
Ricordiamo che i punteggi riportati, come indicato nel grafico, sono riferiti al Graphics Score così da rendere i nostri risultati confrontabili con quelli ottenuti a casa dagli utenti, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata.
3DMark Fire Strike Extreme (2560x1440) |
![]() |
3DMark Fire Strike Ultra (3840x2160) |
![]() |
3DMark Time Spy (2560x1440) |
![]() |
3DMark Time Spy Extreme (3840x2160) |
![]() |
Sintesi
Spingendo le frequenze al limite, la GTX 1080 Ti Mini mostra un considerevole incremento prestazionale rispetto a quelle di default; il punteggio sale di 1601 punti in modalità Extreme e di 693 punti in modalità Ultra.
Davvero niente male se pensiamo che modelli dotati di dissipatori e PCB ben più grandi hanno raggiunto punteggi, rispettivamente, di circa 15500 e 7600 punti.
Anche nel benchmark Time Spy, il guadagno restituito dall'overclock è particolarmente rilevante, con punteggi più alti di circa il 10% rispetto a quanto ottenuto dalla scheda a default.