4. Prova sul campo


A questo punto non ci resta che mettere alla prova le nuove Razer Thresher 7.1 nelle più svariate condizioni di utilizzo, a partire dall'ascolto di brani musicali con codifica AAC sino ad arrivare all'ambiente più consono a questo tipologia di prodotto, il gaming, testandole sia su PC top di gamma che su Sony PlayStation 4 Pro.


Razer Thresher 7.1 4. Prova sul campo 1 


Per la prova su PC abbiamo sfoggiato, come di consueto, il RIG Razer redazionale, questa volta in tinta blu per richiamare le tonalità cromatiche delle cuffie.


Periferiche
Razer
Tastiera
Blackwidow Chroma V2
Mouse
Lancehead
Tappetino
Firefly Cloth Edition
Tendifilo
Mouse Bungee
Sistema audio
Leviathan
Headset
Thresher 7.1
Joypad
Wolverine Ultimate


Ergonomia ed utilizzo

Forte di una struttura collaudata, la medesima a banda sospesa utilizzata sui nuovi modelli Tiamat v2, le Thresher riescono ad offrire un grado di comfort oltre ogni aspettativa, nonostante un peso decisamente al di sopra della media.

Rispetto alle Tiamat, dotate di padiglioni rettangolari, questa linea di headset dispone di una comoda coppia di coperture circolari in similpelle sostituibili, all'occorrenza, con quelle ovali sia in similpelle che in microfibra (vendute separatamente sul sito del produttore).

La pressione esercitata dalle bande in metallo, e di conseguenza dai padiglioni, è bilanciata a regola d'arte e non è affetta dal tipico fastidioso surriscaldamento della zona auricolare.

L'utilizzo di una struttura ampia e snodabile amplifica ulteriormente il comfort complessivo, permettendo ore ed ore di gioco ininterrotto senza avvertire il minimo fastidio di sorta.

Come se non bastasse, grazie alla connettività senza fili, capiterà spesso di ritrovarsi a vagare per casa dimenticandosi di avere sulla testa un headset da gioco.

Estremamente convincenti i comandi Quick Control di nuova generazione, posizionati in punti strategici facilmente accessibili alle dita, che consentono di regolare in maniera assolutamente rapida e precisa il guadagno di driver e microfono.


Razer Thresher 7.1 4. Prova sul campo 2 


Tempi di ricarica ed autonomia della batteria

La batteria al litio utilizzata dal colosso californiano sulla gamma Thresher, di cui non sono state rese note le specifiche, ci ha permesso di raggiungere le 15 ore di utilizzo continuativo con il volume impostato al 60%.

Peccato per l'impossibilità di disattivare l'illuminazione LED dei padiglioni, che ne avrebbe innalzato ulteriormente l'autonomia.

Le Razer Thresher 7.1 hanno impiegato circa tre ore per ultimare un ciclo completo di ricarica tramite connessione USB.


Gaming - Star Wars Battlefront II

Razer Thresher 7.1 4. Prova sul campo 3 


In occasione del rilascio del major update 1.1, abbiamo deciso di testare le Thresher 7.1 con il controverso titolo di EA Dice incentrato sull'universo di guerre stellari.

Stiamo ovviamente parlando di Star Wars Battlefront II, uscito lo scorso Novembre per PC, PlayStation 4 e Xbox One.

Il titolo è uno sparatutto in prima persona che, contrariamente a quanto accaduto con il primo capitolo, ha introdotto un'inedita campagna single-player, arricchita ulteriormente da questo corposo aggiornamento grazie all'aggiunta di tre nuovi capitoli della storia intitolati "Resurrezione", che narrano le vicende legate agli eventi dell'episodio VIII, "Gli ultimi Jedi".

Mettendo da parte il comparto multigiocatore, ci siamo tuffati nella campagna single-player impersonando il carismatico comandante Iden Versio, leader della squadra inferno, un'unità speciale dell'impero.

Durante le nostre partite la risposta dei potenti driver al neodimio da 50mm è stata incredibile: nonostante si tratti di un headset Bass-Friendly, come di norma per questa tipologia di prodotti, tutti i range di frequenze sono risultati ben calibrati, con una lieve enfatizzazione delle tonalità basse a tutto favore degli spari e delle esplosioni, intense e potenti ma mai assordanti.

Dopo alcune ore di utilizzo, estremamente curiosi della particolare modalità TOSLINK introdotta da Razer su questo modello, abbiamo utilizzato le Thresher collegando il dongle all'uscita ottica digitale della nostra scheda madre.

La qualità audio ha ricevuto in questo caso un lieve ma quasi impercettibile miglioramento, risultando nel complesso troppo simile all'utilizzo con il DAC integrato nel dongle: a questo punto avremmo preferito rinunciare a tale caratteristica in favore di un ricevitore di dimensioni inferiori!

L'algoritmo utilizzato da Razer, il Pro Logic IIx di Dolby (come riporta l'etichetta sul dongle USB), svolge un buon lavoro riuscendo a garantire una spazialità convincente, con una buona caratterizzazione dell'ambiente di gioco.

Inutile dire che siamo comunque lontani anni luce dalla resa ottenibile con dei sistemi surround reali ...


Microfono


La capsula microfonica ECM utilizzata è la medesima installata su tutte le cuffie di ultima generazione del colosso californiano.

Come è possibile ascoltare dal sample audio, si tratta di un trasduttore a condensatore di ottima qualità in grado di restituire una resa del parlato sorprendente, anche in condizioni di alta rumorosità.

NOTA: il test è registrato in assenza di amplificazione o qualsiasi trattamento in post per valutare le qualità di base; la resa dell'audio nel nostro test può differire sensibilmente dal segnale inviato attraverso programmi VoIP come TeamSpeak3, Discord o Skype per svariate cause.


Utilizzo su Sony Playstation 4

Razer Thresher 7.1 4. Prova sul campo 4 


Per la prova con la console ammiraglia di casa Sony abbiamo scelto l'espansione dell'acclamato action open-world Horizon Zero Dawn, candidato a ben 11 premi ai D.I.C.E. Awards 2018.

In questo frangente, le sensazioni sulla resa sonora sono state le medesime ottenute durante il test su PC, caratterizzando al meglio la spettacolare colonna sonora di cui è dotato il capolavoro di Guerilla Games.

Anche gli effetti, dal fruscio del vento alle esplosioni, sono stati riprodotti in maniera impeccabile dal nuovo headset.

Una delle caratteristiche più interessanti delle Thresher per PS4 (7.1 e Ultimate), è quella di poter utilizzare l'emulazione surround anche su console.


Razer Thresher 7.1 4. Prova sul campo 5 


Ricordiamo che per fare ciò bisognerà attivare preventivamente l'audio multicanale dall'apposito menu di sistema.