4. Razer Synapse


Il sistema scelto da Razer per personalizzare l'Ornata Chroma non poteva che essere Synapse, l'eccezionale software CLOUD-based interamente progettato dall'azienda californiana caratterizzato da un'interfaccia user-friendly in grado di gestire tutti i prodotti compatibili in modo semplice, immediato e, soprattutto, completo.

Synapse si occuperà inoltre di tutti gli aggiornamenti software e firmware e consentirà di salvare sul CLOUD personale tutte le nostre configurazioni per poterle utilizzare successivamente su qualunque altro PC o MAC.

La build più recente, scaricabile a questo indirizzo, è la 2.20.15 che apporta alcune migliorie alla stabilità generale ed introduce, appunto, il supporto alla nuova gamma di tastiere Ornata.


CUSTOMIZE

Razer Ornata Chroma 4. Razer Synapse 1 


Una volta avviata l'applicazione ci troviamo di fronte la schermata relativa alla mappatura dei tasti e la gestione dei profili software.

Grazie a questa pratica interfaccia si possono creare, in pochi passi, innumerevoli profili personalizzati, ognuno con una mappatura diversa.

Tramite la casella "LINK PROGRAM", posta in basso a sinistra, si potrà inoltre assegnare ad ogni applicazione o gioco un determinato profilo che verrà selezionato automaticamente all'avvio di questi ultimi.


LIGHTING

Razer Ornata Chroma 4. Razer Synapse 2 


Come per gran parte dei prodotti top di gamma dell'azienda californiana, anche la nuova Ornata Chroma offre il pieno supporto all'omonima tecnologia di illuminazione dinamica RGB.

All'interno della sezione LIGHTING è possibile infatti personalizzare l'illuminazione dei LED RGB per-key, scegliendo uno degli effetti presenti creati ad hoc da Razer editandone a proprio piacimento colore ed intensità, oppure creandone di nuovi tramite il tool aggiuntivo CHROMA CONFIGURATOR.


CHROMA CONFIGURATOR

Razer Ornata Chroma 4. Razer Synapse 3 


Con i suoi 104 LED RGB (uno per tasto) la Ornata Chroma, grazie all'editor di illuminazione CHROMA CONFIGURATOR, permetterà di dare libero sfogo alla propria creatività offrendo un sistema efficace ed ordinato che ci darà la possibilità di mettere a punto effetti di luce spettacolari in poco tempo.


GAMING MODE

Razer Ornata Chroma 4. Razer Synapse 4 


La modalità Gaming, attivabile anche con la combinazione FN+F10, permetterà di disabilitare il tasto Windows e le combinazioni Alt+Tab ed Alt+F4, senza alcun dubbio le più "dannose" per le nostre performance videoludiche.


MACROS

Razer Ornata Chroma 4. Razer Synapse 5 


Il sistema di registrazione delle Macro, come per gran parte delle periferiche Razer, è di tipo live recording: basterà infatti cliccare sul pulsante dedicato, digitare la combinazione nel giusto tempismo e stoppare la registrazione premendo nuovamente lo stesso.

Sarà possibile successivamente modificare la Macro ed inserire ritardi personalizzati.


CHROMA APPS

Razer Ornata Chroma 4. Razer Synapse 6  Razer Ornata Chroma 4. Razer Synapse 7 


Grazie a Chroma Apps tutti gli sviluppatori possono creare effetti di luce dinamici per i propri titoli compatibili con le periferiche dotate di illuminazione RGB Razer, offrendo all'utente un grado di immersione notevolmente maggiore.

Questa caratteristica è paragonabile alle tecnologie AlienFX di Alienware e GameSense di SteelSeries.

É possibile scaricare i pacchetti Chroma Apps sul Razer Workshop, all'interno del quale sono disponibili anche gli effetti di illuminazione Chroma messi a disposizione dalla community e tutti i profili personalizzati dagli utenti.


CHROMA WORKSHOP

Razer Ornata Chroma 4. Razer Synapse 8 


Numerosi sono i titoli Chroma Apps ufficialmente supportati, tra cui troviamo Rise of The Tomb Raider di Square Enix, Call of Duty Black Ops III, Overwatch e il recente Deus Ex: Mankind Divided.Â