2. Vista da vicino - Parte prima


Razer Ornata Chroma 2. Vista da vicino - Parte prima 1 


La nuova Ornata Chroma presenta una robusta struttura in plastica caratterizzata da una finitura opaca di colore nero che restituisce una sensazione assolutamente gradevole sia alla vista che al tatto.

Le dimensioni sono quelle di una tastiera TK standard, parliamo di 463mm di lunghezza e 154mm di altezza per uno spessore che si attesta sui 31mm.

Il design è piuttosto basico e sobrio, fatta eccezione per la zona anteriore che presenta un taglio netto nella parte centrale, sezione su cui è stampato anche il logo Razer visibile in controluce.

Assolutamente gradita, infine, la localizzazione per il nostro paese, da poco introdotta tra l'altro anche sui modelli di Blackwidow X, che farà la "gioia" dei dattilografi più incalliti o di chi si concede attimi di produttività nelle pause dal gaming.


Razer Ornata Chroma 2. Vista da vicino - Parte prima 2 


I keycaps sono di buona fattura nonostante non eguaglino la qualità di quelli utilizzati dall'azienda sui modelli di fascia superiore, ben più robusti e spessi.

Razer sceglie inoltre di non dotare la gamma Ornata di tasti aggiuntivi per contenerne sia le dimensioni che, soprattutto, il prezzo finale.


Razer Ornata Chroma 2. Vista da vicino - Parte prima 3 


Data l'assenza di tasti funzione dedicati, per effettuare le varie operazioni secondarie è necessario ricorrere al tasto FN.

Proprio come accade su gran parte dei notebook sarà possibile, tramite la suddetta combinazione, attivare la modalità gioco (F10), controllare l'intensità dell'illuminazione (F11 ed F12) ed attivare il processo di registrazione Macro al volo (F9), oltre ad avere accesso ai controlli multimediali per le tracce in ascolto e per la regolazione del volume (F1, F2, F3, F5, F6 e F7).


Razer Ornata Chroma 2. Vista da vicino - Parte prima 4 


Il lato destro accoglie il tastierino numerico ed i cinque LED indicatori di stato, rispettivamente il Caps Lock, il Num Lock, lo Screen Lock, la Modalità Macro e la Modalità Gioco.


Razer Ornata Chroma 2. Vista da vicino - Parte prima 5 


Gli attuatori utilizzati per la nuova Ornata Chroma sono i Razer Mecha-Membrane, si tratta di una particolare soluzione che combina lo schema di funzionamento delle classiche tastiere a membrana con il particolare effetto tattile e sonoro di quelle meccaniche.

Ricordiamo che il primo è caratterizzato da un circuito stampato in cui la cupola in gomma (rubber dome) installata in corrispondenza di ogni tasto chiude il circuito in un preciso punto, mentre il secondo include un attuatore meccanico indipendente che restituisce, nella maggior parte dei casi, un feedback sia tattile che sonoro.

Questa fusione, unitamente al set di Keycaps ad altezza ridotta, consente di avere un tempo di attuazione estremamente rapido ed un feedback del tutto identico a quello restituito dalle tastiere meccaniche "reali".

N.B. La tastiera è di base una membrana, l'aspetto "meccanico" è legato esclusivamente al feedback tattile e sonoro.


Razer Ornata Chroma 2. Vista da vicino - Parte prima 6 


La zona posteriore della Ornata Chroma presenta un rialzo di pochi millimetri per migliorare la visibilità dei tasti superiori durante l'utilizzo.

Il tipo di costruzione inoltre, come vedremo successivamente, consente di avere un effetto di illuminazione a luce contenuta davvero sorprendente.