8. Conclusioni


Razer ha arricchito la gamma HyperSpeed Wireless con due dei prodotti più amati da videogiocatori e che hanno contribuito al suo successo, la tastiera BlackWidow e il mouse DeathAdder.

Nelle loro ultime iterazioni, sia la tastiera meccanica che il mouse ergonomico per destrorsi integrano il nuovo sistema di connessione denominato HyperSpeed, caratterizzato da una tripla modalità di collegamento al PC: cablata, wireless a 2.4GHz tramite adattatore USB incluso e Bluetooth 4.0 Low Energy.

Non cambiano il design e la qualità costruttiva di entrambe le periferiche rispetto al passato, nonostante siano realizzate quasi completamente in plastica, ma in grado, comunque, di trasmettere la loro natura premium sia alla vista che al tatto.

La BlackWidow V3 Pro in prova dispone degli switch Razer Green di seconda generazione, caratterizzati da un feedback tattile e sonoro.

Il comportamento è risultato analogo alla precedente versione e la vera novità è rappresentata dalla presenza di dampener in silicone integrati per ridurre lievemente il rumore durante la battitura e di una copertura trasparente per far risaltare l'illuminazione RGB Chroma per-key.

Sicuramente ben accetta l'introduzione di serie dei keycaps Double Shot in ABS, nonostante avremmo preferito quelli in PBT su un prodotto premium, soprattutto alla luce di un prezzo importante.

Comodo e ben realizzato, infine, il poggiapolsi con aggancio magnetico fornito a corredo, un accessorio assolutamente gradito che offre un importante aiuto durante le lunghe sessioni di gioco.


Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 8. Conclusioni 1 


Passiamo dunque al DeathAdder V2 Pro, degna evoluzione tecnologica del primo modello rilasciato nel lontano 2009, caratterizzato da una struttura per destrorsi altamente ergonomica, pad surfer in PTFE e sidegrip in gomma stampata a iniezione.

Il sensore Focus+ si conferma ancora una volta molto affidabile ed i nuovi switch ottici, con cui sono equipaggiati i due pulsanti principali, rappresentano secondo la nostra opinione il vero punto di forza di questo modello, con un feedback tattile assolutamente appagante durante le sessioni di gioco e di quotidiana produttività

Davvero di un altro livello il cavo Speedflex, una delle migliori iterazioni del "paracord cable", leggero, estremamente flessibile e con dimensioni relativamente contenute.

Come sempre impeccabile il software di gestione Synapse 3, stabile e ben strutturato, grazie al quale si potranno gestire in maniera intuitiva e completa tutte le periferiche Razer in nostro possesso, sincronizzando tra loro l'eccezionale illuminazione Chroma RGB.

Arriviamo ai prezzi su strada che si attestano sui 249,99€ per la BlackWidow V3 Pro e sui 149,99€ per il DeathAdder V2 Pro, cifre che, seppur giustificate parzialmente dalla bontà dei progetti e dalle prestazioni offerte, relegano entrambi i prodotti ad un mercato di nicchia per gli appassionati del marchio.


VOTO: 4,5 Stelle


Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 8. Conclusioni 2 PRO
  • Buona qualità costruttiva
  • Switch meccanici di seconda generazione
  • Illuminazione Chroma RGB
  • Poggiapolsi ergonomico
  • Comandi multimediali dedicati
  • Durata della batteria
CONTRO
  • Prezzo da rivedere verso il basso
Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 8. Conclusioni 3 

PRO

  • Qualità costruttiva
  • Design e versatilità
  • Razer Optical Switch
  • Sensore Razer Focus+ Optical
  • Durata della batteria
CONTRO
  • Nulla da segnalare


Si ringrazia Razer per l'invio dei prodotti in recensione.


Votazione Finale