3. BlackWidow V3 Pro - Parte seconda
Il retro della BlackWidow V3 Pro presenta nella zona superiore anche l'alloggiamento per l'adattatore USB da 2.4GHz per utilizzarla in una delle due modalità wireless disponibili.
L'utilizzo della modalità cablata e della ricarica è affidata invece ad un robusto cavo in fibra intrecciata lungo 2 metri con connettore USB-C.
Il lato sinistro accoglie il selettore a tre vie per la scelta della modalità di funzionamento, nello specifico wireless a 2.4GHz, spenta/USB e Bluetooth 4.0.
Un LED di stato, a destra in foto, indicherà inoltre lo stato della batteria:
- Verde: Carica
- Giallo: Carica bassa
- Rosso: Necessità di ricarica
L'accoppiamento in 2.4GHz avverrà automaticamente, mentre per quanto concerne il Bluetooth bisognerà attivare la modalità pairing secondo le combinazioni indicate nell'immagine in alto.
Sarà inoltre possibile configurare la BlackWidow V3 Pro per il funzionamento su tre dispositivi diversi.
Una volta spostato il selettore sulla modalità 2.4GHz, la nuova BlackWidow V3 Pro prenderà letteralmente vita, illuminando ogni singolo keycap con una appariscente luce diffusa, effetto accentuato maggiormente dagli switch con struttura trasparente.
Infine, per non far mancare nulla a questa top di gamma, anche i keycaps dedicati ai comandi multimediali sono dotati di LED RGB personalizzabili.
Come se non bastasse, l'illuminazione della ghiera del volume cambierà di colore al momento della rotazione in base al valore impostato (rosso se muto e bianco con intensità variabile dall'1% al 100%).
Immancabile anche su questo modello il comodo poggiapolsi ergonomico con aggancio magnetico.
L'imbottitura in soffice memory foam con rivestimento in similpelle su cui è inciso il logo dell'azienda è, come sempre, di ottima fattura.
La base del poggiapolsi ospita un gran numero di pad in gomma di generose dimensioni per impedirne movimenti indesiderati durante l'utilizzo.
L'altezza, in questo caso, si estende fino ai 225mm rendendo la tastiera estremamente più ingombrante.
Ricordiamo che, nel caso si volesse utilizzare il poggiapolsi sui precedenti modelli di tastiere Razer che ne sono sprovvisti, è possibile acquistarne una variante semplificata sullo store ufficiale a questo indirizzo.