2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima


Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima 1 


Sulla BlackWidow V3 Pro Razer apporta lievi modifiche inerenti il design e la struttura, riducendo l'angolo dei tagli anteriori, nascondendo il logo centrale (a illuminazione spenta non è visibile) e montando una copertura in plastica nera traslucida.

Nonostante il massiccio uso di materiale plastico, la BlackWidow V3 Pro accoglie comunque un'anima in metallo che la irrobustisce e la rende stabile su qualunque superficie.

Le dimensioni sono estremamente contenute, parliamo di 450mm di lunghezza e 158mm di altezza per uno spessore di soli 43mm.

Il nostro sample presenta il layout americano, ma facciamo presente che la tastiera sarà disponibile in futuro anche con layout italiano.


Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima 2 


Esordiscono sulla BlackWidow V3 Pro anche i nuovi keycaps Double Shot in ABS caratterizzati da una particolare finitura ruvida, anche se troviamo assolutamente discutibile tale scelta su un modello top di gamma, dato che Razer produce già keycaps in PBT.


Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima 3 


Come per tutte le recenti tastiere del serpente, anche la BlackWidow V3 Pro si affida al tasto FN per svolgere alcune operazioni secondarie come l'attivazione delle modalità Macro e Gioco (F9 e F10) e la gestione dell'intensità della retroilluminazione (F11 e F12).


Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima 4 


Il lato destro ospita il tastierino numerico ed i controlli multimediali dedicati, caratterizzati da quattro tasti (Gestione tracce, Play/Pausa, Mute) e la ghiera per la regolazione fine del volume, tutti corredati dall'illuminazione LED RGB.

I consueti cinque indicatori di stato, Caps Lock, Num Lock, Screen Lock, Modalità Macro e Modalità Gioco, sono stati spostati, per ovvi motivi, al di sopra delle frecce direzionali.


Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima 5 


Una volta rimossi i keycaps, operazione estremamente semplice essendo gli switch esposti, avremo pieno accesso ai nuovi attuatori meccanici caratterizzati finalmente da una struttura trasparente per esaltare al meglio l'illuminazione RGB.

Ricordiamo che gli switch Razer Geen, garantiti fino ad 80 milioni di attuazioni, sono caratterizzati da un feedback sia tattile che sonoro e, dunque, assimilabili agli CHERRY MX Blue prodotti dall'omonima azienda tedesca.


Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima 6 


Sullo switch sono presenti, oltre al classico elemento sporgente a forma di croce che si inserisce nel tasto, anche due pareti che aiutano a ridurre le oscillazioni laterali durante le fasi di pressione e, al tempo stesso, contribuiscono a proteggere l'interruttore meccanico dall'ingresso di polvere e liquidi.

Ricordiamo che la BlackWidow V3 Pro è disponibile anche nella versione dotata di switch lineari Yellow, privi di feedback tattile e sonoro.


Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima 7 


Come gran parte delle tastiera, anche la BlackWidow V3 Pro presenta il tipico rialzo della zona posteriore.

Il plate è esposto e mette in bella mostra gli switch, una soluzione esteticamente meno sobria di quella con copertura, ma che permetterà sia di velocizzare le normali operazione di pulizia che di offrire una migliore illuminazione diffusa.


Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima 8 


La base di appoggio accoglie ben cinque pad in gomma, di cui quattro posti alle estremità ed uno centrale sottile, per garantire il massimo grado di stabilità su ogni tipo di superficie.

Trattandosi di una tastiera wireless, questa versione non è dotata del sistema di cable routing che ha caratterizzato tutte le recenti produzioni Razer.


Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima 9  Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima 10  Razer BlackWidow V3 Pro & DeathAdder V2 Pro 2. BlackWidow V3 Pro - Parte prima 11 


Su questo modello sono presenti dei supporti basculanti estraibili su tre livelli, utili per rialzare ed inclinare la tastiera a seconda delle proprie esigenze.

Sui singoli supporti è inoltre inciso l'angolo impostabile della tastiera, rispettivamente 0°, 6° e 9°.