14. Benchmark controller
Benchmark controller SATA III & M.2 PCIe
In questa batteria di test valuteremo il comportamento del sottosistema di storage della MSI Z170A GAMING M7.
Andremo quindi ad analizzare le prestazioni restituite dal PCH Intel Z170 sulle porte SATA III e sul connettore M.2, confrontandole con quelle rilevate sulle analoghe connessioni messe a disposizione dalla GIGABYTE GA-X99-SOC Champion e dalla MSI Z97 XPOWER AC.
Per i test SATA III utilizzeremo un SSD Corsair Neutron XT 480GB collegato sulle porte gestite dal PCH Z170, mentre per quanto riguarda quelli su interfaccia M.2 ci affideremo al prestante Plextor M6e, ovviamente privato dell'adattatore PCI-E.
Il benchmark prescelto è IOMeter 2008.06.18 RC2, da sempre considerato il miglior software per il testing dei drive per flessibilità e completezza, che è stato impostato per misurare la velocità di lettura e scrittura sequenziale con pattern da 128kB e Queue Depth 32 e, successivamente, per misurare il numero di IOPS random sia in lettura che in scrittura, con pattern da 4kB "aligned" e Queue Depth 32.
Sintesi
Analizzando il primo grafico possiamo notare come le prestazioni in lettura sequenziale offerte dal connettore M.2 della mainboard in prova sopravanzino nettamente quelle rilevate sul medesimo connettore della MSI Z97 XPOWER AC, mentre in scrittura le prestazioni si equivalgono.
Per quanto concerne le prestazioni rilevate sui connettori SATA non ci sono invece differenze sostanziali tra le velocità messe in mostra dal Neutron XT sulle due mainboard equipaggiate con chipset diverso utilizzate nei test.
Anche nei test di lettura random su file di piccole dimensioni il nostro Plextor M6e sembra comportarsi decisamente meglio a bordo della MSI Z170A GAMING M7 piuttosto che sulla mainboard di precedente generazione.
Nei test di scrittura continua ad avere la meglio il connettore M.2 pilotato dal chipset Z170 anche se il divario si attesta su appena 2000 IOPS.
I test condotti sui connettori SATA hanno messo in mostra una leggera prevalenza della MSI Z170A GAMING M7 rispetto alla GIGABYTE GA-X99-SOC Champion, con differenze che si limitano ad un migliaio di IOPS nei test di scrittura e circa 500 IOPS nei test di lettura.
Benchmark controller USB 3.1
Con questa serie di test abbiamo analizzato le prestazioni del controller USB 3.1 GEN 1 integrato nel PCH Intel Z170 che pilota sei delle porte USB 3.1 e del controller ASMedia ASM1142 collegato a due porte USB 3.1 GEN 2 della mainboard in recensione, mettendole a confronto con quelle offerte dal PCH Z97 presente sulla MSI Z97 XPOWER AC.
Per le nostre prove ci siamo avvalsi del software CrystalDiskMark 5.0.2 x64 e di un Flash Drive Corsair Voyager GTX 256GB conforme alle specifiche USB 3.0, in attesa che vengano commercializzate le prime periferiche in grado di sfruttare appieno le potenzialità offerte dallo standard USB 3.1 GEN 2.
Allo stato attuale, infatti, l'unico modo di sfruttare appieno la banda offerta dal nuovo standard sarebbe quello di collegare due SSD in RAID 0 su una test card ASMedia AT2053 USB3.1 che, purtroppo, non fa parte della dotazione dei nostri laboratori.
Sintesi
Nei due test di lettura sequenziale possiamo osservare una leggera prevalenza del controller PCH Intel Z170, che diventa più marcata nel test Q32T1.
Il controller ASMedia, invece, riesce a fare meglio di quello integrato sul PCH Z97 nel test sequenziale, ma perde il confronto nel Q32T1.
Nei due test di lettura random notiamo un certo equilibrio fra le prestazioni offerte dai due controller Intel, mentre l'ASMedia ASM1142, pur primeggiando nel test 4K, delude fortemente nel test 4K Q32T1, dove restituisce una velocità più che dimezzata rispetto ai due concorrenti.
I test di scrittura sequenziale sono dominati dal controller ASmedia ASM1142 seguito a ruota dal controller del PCH Intel Z170, con fanalino di coda il PCH Z97.
Nelle prove di scrittura random l'ASMedia ASM1142 straccia letteralmente la concorrenza nel test 4K, mentre nel più impegnativo test 4K Q32T1 è il PCH Intel Z170 ad avere la meglio.
Il PCH Z97, come nei test di lettura, fatica a tenere il passo dei due controller di nuova generazione. Â