11. Benchmark Sintetici


Futuremark PCMark 8

Il PCMark 8 è l'ultima evoluzione dei benchmark sintetici di Futuremark.

Basato sulle "tracce" dei più comuni applicativi, questo software consente di simulare con precisione le prestazioni del sistema sotto i differenti carichi di lavoro.

Per le nostre prove abbiamo selezionato tre dei sei test disponibili, nello specifico Home, Creative e Work.

Il primo test simula l'utilizzo del PC da parte di un utente "medio" ed è indicato per analizzare tutte le piattaforme, dalle configurazioni low cost a quelle più avanzate; il secondo test è più impegnativo ed include scenari come la codifica e l'editing video; l'ultimo test, infine, emula l'uso del PC in un tipico ambiente lavorativo, tralasciando le caratteristiche multimediali delle prove precedenti.


MSI Z170A GAMING M7  11. Benchmark Sintetici 1


A differenza delle precedenti prove, la suite di Futuremark mette a dura prova tutti i comparti del sistema in prova.

I punteggi ottenuti dalla MSI Z170A GAMING M7, seppur di ottimo livello, non sono all'altezza di quelli rilevati sulla MSI Z97 XPOWER AC, che riesce ad avere la meglio anche con la CPU operante ad una frequenza nettamente inferiore rispetto a quella del Core i7-6700K.

Una tale discordanza di risultati, rispetto a quelli ottenuti nella batteria precedente, potrebbe dipendere dall'utilizzo di unità di storage diverse sulle due piattaforme, o più semplicemente da una involuzione dei driver del comparto video rispetto a quelli utilizzati a suo tempo nei test della MSI Z97 XPOWER AC.


PassMark PerformanceTest 8.0

Questa suite permette di testare tutti i componenti con una serie di benchmark sintetici che vanno a valutare le performance di ogni sottosistema della macchina in prova.


MSI Z170A GAMING M7  11. Benchmark Sintetici 2


Anche il PassMark 8, come la precedente suite, mette a dura prova tutti i i sottosistemi della mainboard in prova che, ben coadiuvata da un comparto video e di storage di primissimo livello, ha restituito punteggi elevati sia a default che in condizione di blando overclock.

Osservando il grafico possiamo notare come la nuova piattaforma riesca nuovamente ad avere la meglio sulla precedente in entrambe le condizioni di funzionamento, sia a parità di frequenza, che ovviamente a default dove il Core i7-6700K beneficia di una maggiore frequenza operativa.


Super PI Mod 32M

Il Super PI è uno dei benchmark più apprezzati dalla comunità degli overclockers e, seppur obsoleto e senza supporto Multi-Threading, riesce ancora ad attrarre un vasto pubblico.

Il Super PI non restituisce un punteggio, ma l'effettivo tempo in secondi necessario ad eseguire il calcolo di un numero variabile di cifre del Pi Greco (tempo in secondi), costituendo ancora un interessante indice per valutare le prestazioni dei processori in modalità single core.


MSI Z170A GAMING M7  11. Benchmark Sintetici 3


I tempi ottenuti dalla MSI Z170A GAMING M7 sono molto buoni, con un netto miglioramento delle prestazioni al crescere della frequenza di clock della CPU che a 4500MHz è stata in grado di completare il test in appena 7 minuti e 4 sec.

In questo caso, a parità di frequenza, la vecchia piattaforma si è dimostrata leggermente più veloce completando il test con circa tre secondi di anticipo.


AIDA64 Extreme Edition

AIDA64 Extreme Edition è un software per la diagnostica e l'analisi comparativa, disponendo di molte funzionalità per l'overclocking, per la diagnosi di errori hardware, per lo stress testing e per il monitoraggio dei componenti presenti nel computer.


MSI Z170A GAMING M7  11. Benchmark Sintetici 4


Nei test condotti su AIDA64 la MSI Z170A GAMING M7 ha ottenuto valori di banda di ottimo livello sia in lettura che in copia e scrittura.

Analizzando il grafico possiamo notare come l'incremento della frequenza di funzionamento della CPU apporti benefici appena marginali e, comunque, non tali da giustificare gli eventuali rischi che si corrono nel praticare l'overclock.

Nel confronto con la vecchia piattaforma dotata di memorie DDR3 possiamo notare una notevole differenza di prestazioni in favore di Skylake/Z170, ma dobbiamo tenere conto del fatto che sulla MSI Z97 XPOWER AC le memorie operavano ad una frequenza di appena 2400MHz, contro i 3000MHz delle memorie in prova, seppur con timings più tirati.