2. MSI Big Bang-XPower II - La scheda


MSI Big Bang-XPower II 2. MSI Big Bang-XPower II - La scheda 1

 

La MSI Big Bang-XPower II è una scheda madre in formato XL-ATX (34.5cm x 26.4cm) quindi non risulta compatibile con i normali case.

Le dimensioni maggiori rispetto alle schede tradizionali sono giustificate dalla densità di componenti installati e dall’ingombro del socket LGA 2011 abbinato a ben otto slot di memoria DDR3.

Il design della scheda è particolarmente aggressivo ed è ispirato al mondo militare; il dissipatore della sezione di alimentazione ha le fattezze di un mitragliatore Gatling, mentre il sistema di raffreddamento del PCH X79 Express è simile ad un caricatore con annessi i proiettili.

A dispetto delle apparenze, il sistema di raffreddamento della Big Bang-XPower II è efficiente e consente di tenere a bada nel migliore dei modi le temperature dei vari componenti; in caso di utilizzo di un sistema di raffreddamento a liquido, consigliamo comunque di ventilare la zona del socket per garantire il corretto funzionamento della sezione di alimentazione, specialmente in overclock.

Gli otto slot delle memorie DDR3 sono disposti ai due lati del Socket LGA 2011; MSI ha scelto di utilizzare un sistema di ritenzione con un singolo gancio, in modo da semplificare il montaggio dei moduli.


MSI Big Bang-XPower II 2. MSI Big Bang-XPower II - La scheda 2 

 

Sette sono gli slot PCI-E x16, di cui solo il primo e il quinto supportano il collegamento elettrico a 16 canali.

La distanza tra i due slot “a piena banda”, è ottimale per favorire l’installazione di due schede video di fascia alta, equipaggiate con dissipatori non reference, che occupano più dei tradizionali due slot.

Lo slot numero cinque passa in modalità x8 se il terzo slot viene popolato con una scheda video, mentre lo slot numero sette opera sempre in modalità x8.

I restanti slot (2, 4 e 6), pur supportando meccanicamente periferiche PCI-E x16, forniscono non più di una linea PCI-E, limitazione non presente sulle serigrafie del PCB.


MSI Big Bang-XPower II 2. MSI Big Bang-XPower II - La scheda 3

 

MSI ha previsto la possibilità di disattivare selettivamente gli slot PCI-E 1, 3, 5 e 7 utilizzando quattro dip switch posti sul bordo inferiore della scheda, alla destra del pulsante di reset.

Questa funzionalità è stata introdotta in molte mainboard di fascia alta ed è pensata per un più semplice debugging del sistema in presenza di più di una scheda video, soprattutto in condizioni di overclock estremo, dove l’estrazione di una VGA dallo slot potrebbe risultare praticamente impossibile senza smontare tutto il setup.

La Big Bang-XPower II supporta le tecnologie multi GPU AMD CrossFireX e NVIDIA SLI, consentendo di realizzare configurazioni con quattro schede video Dual Slot.


MSI Big Bang-XPower II 2. MSI Big Bang-XPower II - La scheda 4

 

Il bundle della scheda è particolarmente ricco ed include:

  • 8 Cavi SATA 3.0
  • 1 Cavo eSATA - SATA
  • 1 Bridge AMD CrossFireX
  • 3 Bridge NVIDIA SLI (di diversa lunghezza)
  • 1 Staffa con 2 porte USB 3.0 aggiuntive
  • 1 Staffa con 2 porte eSATA più un Molex di alimentazione
  • 1 Prolunga Molex
  • 4 Prolunghe per i V-Check Points