10. IOMeter Random 4kB
Risultati
Random Read 4kB (QD 3) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Random Read 4kB (QD32) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Random Write 4kB (QD 3) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Random Write 4kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
SSD [New] | SSD [Used] |
Sintesi
Nel test di lettura ad accesso casuale con pattern da 4kB e QD 32 l'unità in prova riesce a superare il dato di targa già in condizioni di usura mentre, a drive vergine, sfiora addirittura 100.000 IOPS.
Abbastanza buono il risultato di 65622 IOPS ottenuto utilizzando una QD pari a 3, salvo poi precipitare, in condizioni di usura, a poco più di 23.000.
Nel test di scrittura con QD 32 l'HyperX Savage 480GB manca di un soffio gli 89.000 IOPS dichiarati, scendendo a poco più di 86.000 IOPS nella condizione di massima usura.
Impostando una QD pari a 3 le prestazioni rilevate si mantengono su valori di tutto rispetto facendo registrare, inoltre, una ottima costanza prestazionale.
Grafici comparativi SSD New
Nei grafici comparativi relativi ai test in lettura il Savage ottiene due risultati contrastanti, posizionandosi in fondo alla classifica con Queue Depth pari a 3 e raggiungendo un'ottima seconda piazza nella prova con QD 32.
Indubbiamente più regolari i risultati della comparativa sui test in scrittura: due terzi posti a diretto contatto con il Samsung 850 EVO 500GB.