10. Benchmark Compressione e Rendering


7-Zip - 64 bit

Una valida alternativa gratuita a WinRar è 7-Zip, programma Open Source in grado di gestire un gran numero di formati di compressione.

Come il suo concorrente commerciale, è disponibile in versione 64 bit e con supporto Multi-Threading.


GIGABYTE X399 AORUS XTREME 10. Benchmark Compressione e Rendering 1


WinRAR 5.60 - 64 bit

Il formato Rar è caratterizzato da una ottima efficienza, garantendo livelli di compressione spesso non raggiungibili da altri formati.

Sviluppato da Eugene Roshal, è un formato chiuso anche se sono state rilasciate le specifiche delle prime due versioni.

Per le nostre prove abbiamo utilizzato l'ultima versione del programma WinRAR, dotata di tecnologia Multi-Threading e compilata a 64 bit.


GIGABYTE X399 AORUS XTREME 10. Benchmark Compressione e Rendering 2


MAXON Cinebench R15 - 64 bit

Prodotto da Maxon, CineBench sfrutta il motore di rendering del noto software professionale Cinema 4D e permette di sfruttare tutti i core presenti nel sistema.

Rispetto alla precedente versione 11.5, l'algoritmo utilizzato per calcolare i risultati di rendering è stato radicalmente riscritto ed ora offre risultati con un intervallo di valore diverso, ma chiaramente riconoscibile.


GIGABYTE X399 AORUS XTREME 10. Benchmark Compressione e Rendering 3


GIGABYTE X399 AORUS XTREME 10. Benchmark Compressione e Rendering 4


POV-Ray v.3.7 - 64 bit

POV-Ray è un programma di ray tracing disponibile per una gran varietà di piattaforme.

Nelle versioni più recenti il motore di rendering è stato profondamente aggiornato facendo uso del Multi-Threading e avvantaggiandosi, quindi, della presenza sul computer di processori multicore o di configurazioni a più processori.


GIGABYTE X399 AORUS XTREME 10. Benchmark Compressione e Rendering 5


Corona 1.3

Questo benchmark è una versione standalone del noto plugin di rendering per programmi di grafica professionali come 3ds Max e simili.

Il suo motore supporta mappe procedurali, reti shader e il formato Corona proxy compresso per il calcolo geometrico.

Il benchmark non necessita di installazione in quanto si compone di un solo eseguibile che una volta lanciato fa partire il test e, una volta terminato, fornisce il tempo di rendering della scena predefinita ed il numero di operazioni al secondo rilevate.


GIGABYTE X399 AORUS XTREME 10. Benchmark Compressione e Rendering 6


Indigo v4.064

IndigoBench è un'applicazione di benchmark standalone basata sul motore di rendering avanzato di Indigo 4, utile per misurare le prestazioni delle moderne CPU e GPU.

Grazie all'utilizzo delle API OpenCL, standard di riferimento del settore, è supportata un'ampia varietà di GPU di NVIDIA, AMD e Intel.


GIGABYTE X399 AORUS XTREME 10. Benchmark Compressione e Rendering 7


GIGABYTE X399 AORUS XTREME 10. Benchmark Compressione e Rendering 8


V-Ray v1.08

V-Ray benchmark è un test basato sull'omonimo motore di rendering di proprietà della casa bulgara Chaos Group.

Tale motore è supportato dai più utilizzati software di computer grafica tra i quali Autodesk 3ds Max, Cinema 4D, Autodesk Maya, Softimage XSI, SketchUp, Blender e Nuke.

Il benchmark in questione effettua il rendering di una scena predefinita utilizzando dapprima la sola CPU e, successivamente, soltanto la GPU, fornendo alla fine del test un risultato per ciascuno dei due componenti testati.


GIGABYTE X399 AORUS XTREME 10. Benchmark Compressione e Rendering 9


Nella nostra prima sessione di test, volta a valutare le prestazioni dei sottosistemi CPU, cache e memorie, la GIGABYTE X399 AORUS XTREME ha ottenuto risultati di ottimo livello evidenziando eccellenti doti di stabilità in entrambe le condizioni stabilite per i test.

Osservando i vari grafici possiamo notare come le prestazioni, ad eccezione di qualche test, risultino decisamente più elevate con PBO abilitato, segno evidente che i valori di PPT, TDC ed EDC stabiliti da GIGABYTE per la sua ammiraglia permettono di mantenere una frequenza elevata su buona parte dei core a disposizione.

A tal riguardo ricordiamo che ogni produttore di motherboard definisce il proprio amperaggio massimo per PBO in base alle capacità del sottosistema di alimentazione, di conseguenza le prestazioni varieranno in funzione della bontà dello stesso.