1. Gigabyte GA-Z68X-UD7-B3
Come tutte le schede di fascia alta, anche la Gigabyte GA-Z68X-UD7-B3 è venduta in una confezione di generose dimensioni per contenere i numerosi accessori che completano la dotazione del prodotto.
Il più interessante è indubbiamente un pannellino da 3.5” pollici da installare in uno dei vani frontali del case, dotato di due porte USB 3.0 collegabili ad uno dei due header presenti sulla scheda.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Due sono i bridge NVIDIA SLI inclusi, uno flessibile e piuttosto lungo per le configurazioni a due schede video ed uno per il 3-Way SLI a configurazione fissa; la misura degli stessi è calibrata in modo tale da poter essere inserite sulle schede video, utilizzando la configurazione di slot PCI-E ottimale.
Chi ha già letto la nostra recensione sulla Gigabyte GA-P67A-UD7 noterà che il layout della GA-Z68X-UD7-B3 è identico, differendo soltanto per piccole variazioni cromatiche di alcuni componenti.
La bontà del progetto originale, infatti, ha spinto Gigabyte a sostituire solo il chipset in dotazione alla scheda e ad apportare alcune modifiche al BIOS in modo da supportare il software Touch BIOS, la tecnologia Intel Smart Response ed una nuova modalità di gestione delle tensioni di alimentazione della CPU.
![]() |
A differenza delle altre schede madri Gigabyte equipaggiate con chipset Z68, la UD7 è l’unica ad utilizzare un bridge NVIDIA NF200 per aumentare il numero di linee PCI-E a disposizione dell’utente, normalmente limitate alle 16 rese disponibili dalle CPU Sandy Bridge e alle 8 fornite dal PCH stesso.
L’integrazione del chipset NF200 rende la scheda adatta all’installazione di tre schede video contemporaneamente, sia in modalità AMD CrossFireX che NVIDIA SLI; il primo slot e il terzo slot sono configurati in modalità PCI-E 16x, inserendo una terza scheda video nello slot due o quattro, quello adiacente sarà convertito in modalità 8x e la banda sarà così condivisa sui due slot PCI-E.
A nostro avviso, lo slot numero due difficilmente troverà un qualche utilizzo poichè la distanza minima dal primo connettore non consente l’installazione di una vga dual slot, "ingombro" ormai comune a tutte le schede video di fascia alta.
Chi non volesse utilizzare la GA-Z68X-UD7-B3 per una configurazione gaming, può tuttavia sfruttare tutti e quattro gli slot PCI-E con schede single slot per configurazioni multimonitor particolarmente complesse.
![]() |
Quattro dissipatori sono installati sui componenti principali della scheda madre, PCH Intel Z68, bridge NVIDIA NF200 e Driver MOSFET; questa configurazione garantisce un raffreddamento ottimale delle zone socket e PCB che vengono investite dall’aria prodotta dalla ventola della CPU.
Tutti i dissipatori sono impreziositi da una finitura dorata che spicca sul PCB nero della GA-Z68X-UD7-B3.
Il sistema di raffreddamento è fissato alla scheda madre con una serie di viti dotate di molle autocalibranti, soluzione che ne permette una facile rimozione in caso di overclock estremo.