7. Caratteristiche peculiari
Pulsanti onboard - Debug LED
Pur non essendo una mainboard progettata per l'overclock estremo, la GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 offre una serie di funzionalità studiate per agevolare tale pratica, abbastanza diffusa anche in ambito gaming nonostante i benefici risultino abbastanza marginali.
Buona parte dei comandi dedicati sono concentrati nell'angolo della mainboard adiacente gli slot DIMM, dove troviamo due generosi pulsanti di forma circolare adibiti all'overclock automatico e all'accensione/spegnimento.
Poco più in basso troviamo un pulsante di colore nero per il CLRMOS ed uno di colore bianco per il reset del sistema.
In prossimità dell'ultimo slot PCIe è presente il Debug LED che fornisce informazioni riguardo lo stato di boot della macchina mostrando poi, una volta completata questa delicata fase, la temperatura della CPU.
Fra le peculiarità della GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 abbiamo anche la presenza di un doppio chip per BIOS UEFI, che permette di salvaguardare l'integrità della scheda nella malaugurata ipotesi di un guasto o di un aggiornamento non andato a buon fine.
L'immagine in alto ci mostra la coppia di selettori preposti all'abilitazione o meno del secondo chip e alla scelta di quale dei due rendere disponibile all'avvio.
Alla destra del Debug LED incontriamo tre degli otto connettori per ventole distribuiti sul PCB della mainboard e gestiti dall'ottimo software Smart Fan 5, di cui il terzo offre la possibilità di collegare anche pompe per impianti a liquido o ventole con assorbimenti fino a 24W (un secondo è posizionato nelle immediate vicinanze del connettore ATX).
Poco più in alto rispetto a quest'ultimo troviamo un header per il collegamento di una delle due sonde per la rilevazione della temperatura esterna fornite in bundle, mentre la seconda potrà essere collegata ad un header situato, anch'esso, accanto al connettore ATX.
L'immagine in alto ci fornisce una panoramica più completa della distribuzione dei vari connettori e dei sensori in dotazione alla scheda.
Sistema di illuminazione RGB Fusion
La GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7, così come tutte le mainboard appartenenti alla nuova serie AORUS, adotta il sofisticato sistema di illuminazione multi-zona RGB Fusion.
![]() | ![]() |
Tale sistema prevede due header al quale potranno essere collegate altrettante strisce di LED RGB da posizionare all'interno o all'esterno del case e comandate in sincrono con il sistema di LED integrati nelle varie zone della mainboard tramite il tool dedicato.
Il primo dei due header, dotato di cinque pin, è posizionato alla destra dei selettori per il BIOS, mentre il secondo, del tipo a quattro pin, si trova nelle immediate vicinanze del socket.
Mediante il software RGB Fusion possiamo impostare uno dei sette effetti presenti, scegliere se sincronizzare gli eventuali LED collegati all'header visto in precedenza o selezionare il colore voluto tra un'infinità di tonalità messe a disposizione, semplicemente spostando un cursore.
Passando alla modalità avanzata possiamo sfruttare tutte le potenzialità del sistema di illuminazione che, come accennato in precedenza, prevede due aree distinte configurabili indipendentemente l'una dall'altra per un effetto finale spettacolare.
Segnaliamo, infine, che è possibile sostituire l'elemento in plexiglass in dotazione con altri dotati di disegni diversi acquistabili separatamente.
Audio Dual ALC 1220
Rimosso il carter di protezione possiamo osservare da vicino il circuito dedicato alla sezione audio.
Si tratta di una soluzione di ottimo livello gestita da un doppio codec ALC1220 con certificazione Sound Blaster X-Fi MB5 in grado di supportare la modalità High Definition a 7.1 canali garantendo un rapporto segnale/rumore di 120dB in uscita e 114dB in ingresso.
Grazie al doppio amplificatore per cuffia sarà possibile sfruttare al meglio auricolari e cuffie che potranno essere collegate alla parte anteriore o posteriore del proprio sistema.
La tecnologia Smart Audio Headphone AMP si occuperà di rilevare in maniera del tutto automatica l'impedenza dei dispositivi collegati al fine di garantire sempre un audio cristallino e privo di distorsioni.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Il tutto può essere gestito attraverso la completa suite software SBX Pro Studio che permette, con pochi click del mouse, di ottenere una perfetta messa a punto del nostro comparto audio.
Porte USB DAC-UP 2
Fra le tante chicche offerte dalla GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 segnaliamo la presenza di due particolari porte USB 3.0 denominate USB DAC-UP 2.
Tali porte sono dotate di un circuito di potenza dedicato in grado di erogare una tensione costante nel tempo e priva di qualsiasi forma di rumore, risultando così ideali per il collegamento di periferiche audio USB di elevata qualità .