16. Overclock


I numerosi test a cui abbiamo sottoposto la GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 ci hanno permesso di verificare le prestazioni e le doti di stabilità dei vari sottosistemi nella condizione di default, tralasciando, diversamente dal solito, di saggiarne almeno in parte il comportamento in overclock.

In questa sezione andremo quindi ad analizzare nel dettaglio le potenzialità della mainboard in questo specifico contesto, cercando di capire fin dove è in grado di spingere i vari componenti utilizzati.

Per questa analisi utilizzeremo il nostro AMD Ryzen 7 1800X ed il kit di G.SKILL Trident Z 3200MHz C14 32GB impiegati anche per i precedenti test. 


GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 16. Overclock 1 


Per il raffreddamento del processore ci siamo affidati ad un sistema a liquido compatto come il Corsair H100i che, pur non avendo le prestazioni di un impianto di tipo professionale, è in grado di svolgere in maniera egregia il suo lavoro, permettendo di verificare l'efficienza della piattaforma in prova nella gestione di overclock replicabili dalla maggior parte degli utenti.

Per quanto concerne il BIOS, abbiamo utilizzato la versione F4 che è l'ultima stabile presente sul sito del produttore, la quale risulta essere aggiornata con il microcode AGESA 1.0.0.6. in grado di garantire un migliore supporto all'overclock sulle memorie DDR4.


GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 16. Overclock 2  GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 16. Overclock 3 
Test massima frequenza CPU - 4150MHz


I risultati dei test di overclock sulla nostra piattaforma sono abbastanza interessanti: infatti, impostando una tensione di Vcore massima di 1,45V, siamo stati in grado di raggiungere la frequenza di 4.150MHz senza particolari problemi e con la massima stabilità.

Superata tale frequenza, abbiamo verificato che anche applicando un ulteriore overvolt il sistema non era più in grado di completare la fase di post.

La stessa CPU in occasione della prova sulla ASUS CROSSHAIR VI aveva raggiunto quota 4,2GHz in piena stabilità, ma con una temperatura ambiente di almeno dieci gradi più bassa.


GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 16. Overclock 4  GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 16. Overclock 5 
Test massima frequenza RAM - 3200MHz  14-14-14-34-1T


Per quanto concerne i test sulle memorie, siamo rimasti estremamente soddisfatti visto che abbiamo raggiunto nella massima scioltezza la frequenza nominale delle stesse, ovvero i 3200MHz a CAS 14 con 1,35V.

Tale risultato non era così scontato visto che le nuove piattaforme AM4, almeno con le prime revisioni di BIOS, difficilmente andavano oltre i 2666MHz con tutti e quattro i moduli installati.


GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 16. Overclock 6  GIGABYTE AORUS AX370-Gaming K7 16. Overclock 7 
Test massima frequenza RAM - 3333MHz 16-15-15-35-1T


Date le premesse, abbiamo deciso di spingere un po' sull'acceleratore e, applicando una tensione di 1,45V e aumentando il valore del CAS a 16, siamo riusciti a raggiungere in piena stabilità la frequenza di 3333MHz con timings impostati a 16-15-15-35-1T.

Facendo ulteriori prove siamo riusciti a completare agevolmente la fase di boot anche a 3600MHz ma, purtroppo, il kit non è stato in grado di garantire la stabilità necessaria per completare i benchmark di rito.