7. UEFI BIOS


La EVGA Z170 Classified 4-Way è equipaggiata con un moderno BIOS UEFI avente il supporto alla tradizionale modalità Legacy, rendendo quindi possibile l'esecuzione sia dei sistemi operativi più recenti che di quelli più datati.

Per impostazione di default la scheda opera in modalità ibrida; per ottenere maggiori prestazioni e, soprattutto, una maggiore velocità nel boot, si può decidere di utilizzare la modalità UEFI nativa.

Questa operazione richiede in genere una nuova installazione del sistema operativo ed è compatibile con i più recenti OS e schede video attualmente in circolazione.

L'interfaccia grafica risulta piuttosto semplice e gradevole, con un look reso accattivante dallo sfondo scuro su cui risaltano i loghi ed i caratteri di colore bianco o verde acqua.


EVGA Z170 Classified 4-Way 7. UEFI BIOS   1 


L'interfaccia prevede cinque menu principali e tre finestre, di cui una posta in alto che risulta sempre in primo piano, in quanto riporta una serie di informazioni sullo stato del sistema.

La seconda finestra, situata nella zona sinistra dello schermo, è adibita a mostrare i contenuti dei vari menu che andremo a selezionare tramite i pulsanti interattivi posti in alto.

Infine, abbiamo una finestra di dimensioni ridotte, ubicata nella parte destra, dedicata alla guida interattiva che spiega le funzionalità dei vari comandi selezionati nel menu attivo.


EVGA Z170 Classified 4-Way 7. UEFI BIOS   2 


Il primo menu selezionabile, partendo da sinistra, è quello denominato "OVERCLOCK", che risulta essere decisamente ricco di opzioni e consente di effettuare una regolazione molto precisa di tutte le impostazioni che riguardano la frequenza dei componenti, i divisori e le tensioni di alimentazione.

Il numero di parametri configurabili sulla nuova EVGA Z170 Classified 4-Way è particolarmente ricco, permettendo agli utenti più smaliziati di effettuare un tuning di altissima precisione, in grado di spingere i vari componenti del sistema al massimo.

Tra le voci più interessanti troviamo la scelta del moltiplicatore della CPU (regolabile verso l'alto senza limiti solo nelle versioni K) che può essere effettuata per ciascuno dei core a disposizione e, poco più in basso, la scelta del moltiplicatore del bus di Ring che permette di variare la frequenza della CPU cache.

Scendendo ulteriormente troviamo le voci relative al BCLK, alle tensioni della CPU e dei vari componenti del chipset, inclusa la possibilità di disattivare la funzione di Vdrop.

La frequenza di BCLK risulta essere impostata di default al valore di 100 e, nonostante il BIOS permetta di effettuare variazioni anche dell'ordine di 0,5MHz, all'atto pratico tali step non sono supportate dal generatore di clock che, di fatto, consente soltanto incrementi di 5MHz.


EVGA Z170 Classified 4-Way 7. UEFI BIOS   3  EVGA Z170 Classified 4-Way 7. UEFI BIOS   4 


Il secondo menu selezionabile è quello relativo alle memorie, che permette di regolare con la massima precisione tutti i timings e gli altri parametri in grado di aiutare gli overclocker più esperti a spremerle fino all'ultimo MHz.

Gli utenti meno smaliziati possono invece affidarsi ai parametri preconfezionati impostati sui profili XMP attivabili tramite l'apposita voce.


EVGA Z170 Classified 4-Way 7. UEFI BIOS   5 


Nella sezione "ADVANCED" troviamo invece tutte le impostazioni relative alla gestione avanzata delle funzionalità della CPU, all'attivazione di controller aggiuntivi, alla gestione della grafica integrata, al monitoraggio delle temperature e della velocità di rotazione delle ventole.


EVGA Z170 Classified 4-Way 7. UEFI BIOS   6 


L'immagine in alto ci mostra la schermata relativa al sottomenu "CPU Configuration", che consente di gestire le funzionalità avanzate di risparmio energetico, di attivare o meno la funzione di Hyper-Threading e la virtualizzazione.

Questo menu è indispensabile anche per la gestione dell'overclock, sia di tipo fisso che dinamico, in quanto permette di  attivare le funzioni EIST e Turbo.

A tale proposito ci preme segnalare che queste ultime voci, a differenza di quanto visto su altre mainboard Z170 finora testate, sulla EVGA Z170 Classified 4-Way dovranno essere sempre attive anche in caso di overclock statico.


EVGA Z170 Classified 4-Way 7. UEFI BIOS   7 


Nella sezione "BOOT" troviamo una serie di parametri relativi all'avvio della macchina, alla sequenza di Boot e alle funzioni avanzate di Fast Boot e Secure Boot che permettono, rispettivamente, di velocizzare l'accensione del PC e di aumentarne la sicurezza impedendo l'esecuzione di sistemi operativi non firmati digitalmente.


EVGA Z170 Classified 4-Way 7. UEFI BIOS   8 


L'ultimo menu disponibile è quello che permette di salvare i vari cambiamenti apportati alle impostazioni.

Come potete osservare, non manca la possibilità di memorizzare tutti i parametri in uno dei 16 profili disponibili, oppure in una periferica di storage esterna connessa tramite porta USB, nonché effettuare l'upgrade del BIOS che va preventivamente scaricato dal sito del produttore e riversato su una pendrive.