7. Raffreddamento
Il pannello frontale ha spazio a sufficienza per permettere una buona ventilazione senza ostruire il flusso di aria mentre, per quanto riguarda la parte superiore, la particolare geometria della copertura in alluminio, unita alla foratura, garantisce prestazioni termiche di tutto rispetto anche in presenza di un ridotto spazio tra pannello e telaio.
Il layout interno dell'Obsidian 500D, unito alla soluzione proprietaria Direct AirFlow Path, permette un ottimale ricircolo del calore facendo sì che le ventole installabili sul frontale smuovano un buon quantitativo di aria fresca senza che questa trovi intralci ottenendo, di fatto, un flusso costante ed efficiente.
Per questo modello CORSAIR ha optato per una singola ventola da 120mm preinstallata sul frontale in immissione ed una, della stessa misura, posizionata sul retro per l'espulsione dell'aria calda.
![]() | ![]() |
Modello | Corsair SP120 |
Codice identificativo | 31-004801 |
Dimensioni | 120x120x25mm |
Bearing | Idraulico |
Tensione di funzionamento | 7V - 12V |
Assorbimento | 0.3A |
Velocità di rotazione | 1400 RPM +/- 10% |
Flusso d'aria | 1.45 mm/H2O |
Pressione statica | 53 CFM |
Rumorosità | 26 dBA |
Connettore | 3 pin |
Garanzia | 2 anni |
Le ventole fornite a corredo sono le nuove SP120, evoluzione del vecchio modello, presenti in versione "semplice", ovvero senza illuminazione RGB.
Nonostante si tratti di un modello con connessione a 3 pin senza prestazioni spinte, queste ultime offrono comunque caratteristiche tecniche di tutto rispetto come, ad esempio, un buon cuscinetto idraulico, 1400 RPM e 53 CFM a fronte di una contenuta rumorosità di soli 26 dBA.
Per quanto riguarda la possibilità di montare ventole opzionali, l'Obsidian 500D può essere equipaggiato con tre ventole da 120mm o due da 140mm sulla parte frontale, due da 120mm o 140mm sul top e una da 120mm su retro.
Essendo un case pensato per gli amanti del watercooling, al suo interno possono trovare posto radiatori da 120, 140, 240, 280 e 360mm sul frontale, da 120, 140, 240 e 280mm sul top ed uno da 120mm sul retro, il tutto lasciando uno spazio adeguato per gli ulteriori componenti tipici di un impianto professionale.
Non soddisfatti delle due ventole installate di serie, per la nostra consueta build di prova, siamo andati, come vedremo nella pagina seguente, ad utilizzare tutte le predisposizioni presenti con delle bellissime CORSAIR HD RGB montate, per l'occasione, anche sul nostro sistema All-in-One.