13. Prestazioni - Parte seconda
Passano gli anni, ma ATTO Disk continua ad essere uno dei benchmark di riferimento per i produttori che, infatti, lo utilizzano sempre per testare le proprie periferiche.
I motivi essenzialmente sono due: il primo, è che le prestazioni registrate in questo test tendenzialmente sono superiori a quelle rilevate con altri software e, il secondo, è che offre una panoramica molto ampia dell'andamento delle prestazioni al variare della grandezza del pattern utilizzato.
Il valore medio ottenuto per file di dimensioni superiori ai 32kB è di circa 83MB/s in scrittura e di ben 103MB/s in lettura, risultati di tutto rispetto per un NAS ed in linea con quanto fin'ora osservato.
Il Performance Test Toolkit realizzato da Intel mette alla prova le unità di rete in vari scenari di possibile utilizzo come la riproduzione di video HD o la copia di file e cartelle.
Le prestazioni risultano complessivamente inferiori a quelle ottenute dai precedenti test, ma tutto sommato più vicine alla realtà, soprattutto facendo un uso intensivo dell'AS-202TE magari da più postazioni.
NAS Performace Tester |
![]() | ![]() |
file 400 MB | file 8000 MB |
Con l'ultimo test, abbiamo simulato la scrittura e la lettura di file da 400 e 8000 MB tramite il software NAS Performance Tester, ottenendo, ancora una volta, un quadro decisamente buono con una velocità media di trasferimento sempre superiore ai 50 MB/s.
Le prestazioni ottenute dall'ASUSTOR AS-202TE ci hanno veramente convinto, in quanto adeguate alla fascia di appartenenza e agli scenari di possibile utilizzo.