ASUSTOR AS-202TE - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito Un NAS tuttofare, spiccatamente orientato alla multimedialità!




    Nata nel 2011, ASUSTOR, azienda consociata di ASUS specializzata nella produzione di NAS ad elevate prestazioni per il cloud storage e la videosorveglianza di rete, è divenuta in breve tempo uno dei marchi di riferimento del settore, grazie a prodotti di eccellente fattura e dalle enormi potenzialità che hanno fin da subito catturato l'attenzione degli utenti.

    La produzione, suddivisa su tre serie, è composta da sistemi dual-bay fino ad arrivare a soluzioni array da otto dischi, o addirittura nove per i sistemi con montaggio in rack.

    Il prodotto oggetto della nostra odierna recensione è il NAS AS-202TE, un modello appartenente alla serie 20x in grado di ospitare due drive, dotato di processore Atom Dual Core da 1,2GHz, 1GB di memoria, due porte USB 2.0, due USB 3.0 ed una HDMI.

    La scelta di svincolare questo interessantissimo prodotto dalla semplice archiviazione dei dati deriva dalla crescente richiesta del mercato di poter godere dei contenuti archiviati comodamente dal salotto di casa.

    Ma le possibilità del 202TE non si fermano allo storage ed alla riproduzione di contenuti multimediali, ma vanno ben oltre innalzando il concetto di NAS sopra ogni aspettativa.

    Gran parte del merito è dovuto al versatile sistema operativo precaricato, denominato ADM (ASUSTOR Data Master) che, in modo intuitivo, consente di utilizzare facilmente le innumerevoli funzioni e impostazioni.

    Prima di passare all'analisi del nostro ASUSTOR AS-202TE, andiamo a dare uno sguardo alle sue caratteristiche tecniche, comparandole con quelle delle altre soluzioni dual-bay presenti a catalogo.


    Modello
    AS-202TE
    AS-302TE
    AS-602T
    Alimentazione
    Alimentatore esterno 100/240 Volt AC / 12V
    CPU
    Intel Atom Dual Core 1,2 GHz
    Intel Atom Dual Core 1,6 GHz
    Intel Atom Dual Core 2,13 GHz
    RAM
    1GB DDR3
    1GB DDR3
    1GB So-DIMM DDR3 (espandibile Max 3GB)
    HDD
    2,5"/3,5" SATA II/III o SSD x2
    2,5"/3,5" SATA II/III x2
    EspansioniUSB 3.0 x2 e USB 2.0 x2
    USB 3.0 x2, USB 2.0 x2, eSATA x2
    Network Gigabit Lan x1
    Gigabit Lan x2
    Dimensioni 163,5 (H) x 108 (W) x 230 (D) mm
    Peso
    1,87 kg
    2,1 kg
    Consumo19,7/13W max/min e 0,8W sleep mode
    19,9/13,4W max/min e 0,8W sleep mode
    23,5/19W max/min e 1,4W sleep mode
    Modalità supportate
    Single disk, JBOD, RAID 0, RAID 1
    Uscita video/audio
    HDMI 1.4a x 1 / 3,5mm Audio jack
    HDMI 1.3a x 1 / n.d.
    Ricevitore infrarossi

    No


    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    necessitavo giusto di un raspberry Pi e di un archivio NAS per alcuni file comuni, con questo potrei fare entrambi.
    Però il rasp è passivo e il nas potrei tenerlo in "sala server".
    Dilemma

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    i prodotti Asustor mi hanno sempre incuriosito, anche perchè dietro c'è Asus che fa sempre dei buoni prodotti

    questo sembra davvero ben fatto e mi fido sempre del vostro giudizio anche se 250 eurozzi non sono pochi per un NAS a due dischi

    sorprendente l'ecosistema proprietario che hanno sviluppato, sti cazzi ... !!!!

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    assolutamente un prodotto in linea con il prezzo a cui viene proposto, garantisco

    personalmente a settembre mi porterò a casa un 4 bay


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    "Stato civile" :



    La reattività dell'interfaccia web com'è?
    Ho comprato da poco un router ASUS di fascia alta ma sono rimasto estremamente deluso dalla velocità dell'interfaccia... E' talmente lenta da fare innervosire, se lo avessi saputo prima non lo avrei mai comprato...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    l'interfaccia e' rapida e non si e' mai inceppata durante le prove. stiamo parlando comunque di un Atom dual core con 1GB di RAM e un sistema su base Linux...

  7. #7
    bit
    Registrato
    Nov 2014
    Età
    50
    Messaggi
    2

    Predefinito

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso subito se sto facendo una domanda nel posto sbaglaito...
    Comunque attualmente ho un Emtec HD multimediale da 2TB e vorrei passare al 202-TE della Asustor. Ad oggi gestisco tutto con tablet e smartphone android. Potrò fare lo stesso on il 202-TE o potrei avere dei problemi (intendo per le funzioni di file explorer + downolad + BT vmanager) ... PS per l'installazione e l'avvio del 202-TE ho a dipsosizione un Laptop XP , ma poi nno vorrei più usarlo

    Grazie

    Stefano

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Ciao e benvenuto,

    in merito alla tua domanda, posso confermarti che Asustor mette a disposizione dei clienti con le tue esigenze tutto e anche di più...

    a pagina 9 e 10 della recensione troverai alcune indicazioni circa le App disponibili, ovviamente con pieno supporto sia Android che iOS che ti permetteranno di sfruttare senza problemi la quasi totalità delle funzioni disponibili. Per la configurazione va benissimo il notebook con windows XP, anche perchè è possibile configurare il NAS direttamente da interfaccia web senza la necessità di installare alcun software (comunque disponibili e compatibili con XP).

    se i ti occorrono ulteriori informazioni, siamo a disposizione.

  9. #9
    bit
    Registrato
    Nov 2014
    Età
    50
    Messaggi
    2

    Predefinito

    Ok mi hai convinto, ci risentiamo quando mi arriva e magari mi servirà qualche altra info

    Buona Giornata

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022