8. UEFI BIOS - Extreme Tweaker
Questa è la sezione del BIOS espressamente dedicata all'overclock del sistema che, come su tutte le mainboard appartenenti alla serie ROG, risulta essere decisamente ricca di opzioni e consente di effettuare una regolazione molto precisa di tutte le impostazioni che riguardano la frequenza dei componenti, i divisori e le tensioni.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il numero di parametri configurabili sulla ASUS ROG STRIX Z790-I GAMING WIFI è quindi particolarmente vasto, permettendo agli utenti più smaliziati di effettuare un tuning di altissima precisione così da spingere i vari componenti del sistema al massimo.
Tra le prime voci in alto abbiamo la funzione Intel Adaptive Boost Technology oltre all'immancabile ASUS MultiCore Enhancement che ottimizza la gestione della funzione Turbo di Intel senza sconfinare nell'overclock.
Altra voce interessante ai fini dell'overclock è la CPU SVID Support riguardante la scelta dell'assegnazione del VID alla CPU in base alla qualità della stessa, in modo tale da contenere le tensioni erogate dal VRM nella modalità di overclock automatico.
Naturalmente ritroviamo le classiche impostazioni del moltiplicatore della CPU (regolabile verso l'alto senza limiti solo nelle versioni K) con la grande novità che quest'ultimo può essere impostato separatamente per i P-Core e per gli E-Core.
Non manca la regolazione delle tensioni dei principali componenti, le modalità di attivazione della tecnologia Turbo Boost e la selezione della frequenza delle memorie.
Particolarmente interessante la possibilità di poter gestire il moltiplicatore del memory controller della CPU dimezzando o riducendo addirittura ad un quarto la sua frequenza di funzionamento rispetto a quella delle memorie.
Questa opzione sarà particolarmente gradita agli overclocker che, finalmente, avranno la possibilità di gestire le memorie senza essere più limitati dalla bontà dell'IMC della CPU e andare alla ricerca del limite fisico delle stesse.
Presente anche la funzione Sync All Cores, sia per i P-Core che per gli E-Core, la quale permette di aumentare dinamicamente la frequenza di tutti i core in contemporanea andando contro le specifiche Intel che, invece, prevedono il raggiungimento della massima frequenza in modalità Turbo con soli uno o due core per volta.
Anche su queste nuove piattaforme, al pari di quanto già visto su Z590 e Z690, non esiste uno strap per il BCLK in quanto il PCIe ed il DMI sono completamente isolati con la possibilità di variare la frequenza di ciascuno di essi con step di 0,1MHz al fine di migliorare le prestazioni dei dispositivi collegati.
Rimane immutata anche la gestione del generatore di clock della mainboard, che consente di impostare la frequenza di BUS variandola in step da 0,05MHz, dando la possibilità di raggiungere valori di BCLK e frequenze sulle memorie estremamente elevate.
Allo stesso tempo è anche possibile ridurre il moltiplicatore del blocco Uncore (CPU Cache Ratio) al fine di garantire una maggiore stabilità quando la CPU funziona ad altissime frequenze o di aumentarlo per migliorare le prestazioni complessive del sistema quando si opera a frequenze più basse, avendo cura, però, di non impostarlo ad una frequenza superiore rispetto a quella della CPU stessa.
A tale proposito risulta molto utile la funzione Ring Down Bin, con la quale si potrà abilitare o meno l'eventuale abbassamento automatico del moltiplicatore del blocco Uncore in caso si verifichino situazioni di pericoloso overvolt della CPU in seguito ad un eccessivo overclock.
DIGI+ VRM
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Nella sezione DIGI+ VRM troviamo una serie molto interessante di opzioni per aumentare la massima corrente erogabile dalla sezione di alimentazione alla CPU e alle memorie, nonché la regolazione del Load Line Calibration su otto livelli differenti per rendere le tensioni più stabili.
Auto Voltage Caps
In questa sezione è possibile stabilire per le tre tipologie di tensione, visibili nell'immagine in alto, dei valori limite qualora siano impostate su Auto.
Internal CPU Power Management
![]() | ![]() |
In questa sezione, dedicata ai requisiti energetici richiesti dalla CPU in funzione delle prestazioni, si possono regolare gli stessi in base al raffreddamento adottato.
Thermal Velocity Boost
![]() | ![]() | ![]() |
In questa sezione possiamo abilitare o meno il Thermal Velocity Boost e scegliere tra due profili che prevedono, in base alla temperatura rilevata, di applicare la frequenza massima prevista su uno o sui due core migliori del nostro processore.
V/F Point Offset
![]() | ![]() |
Questa sezione è dedicata a coloro che amano "overcloccare" il proprio sistema utilizzando le funzionalità di offset, permettendo di creare fino a otto scenari di funzionamento diversi a cui corrispondono frequenze, tensioni e valori personalizzati.
Tweaker's Paradise
![]() | ![]() | ![]() |
Nel menu Tweaker's Paradise è possibile, invece, effettuare una serie infinita di regolazioni indispensabili per garantire la massima stabilità di funzionamento di CPU e memorie qualora si operi in presenza di valori di BCLK molto elevati.
AI Features
![]() | ![]() |
Il sottomenu AI Features è stato aggiunto specificatamente per fornire alla funzionalità AI Overclocking le limitazioni che riteniamo più opportune in termini di temperature raggiungibili, nonché gli intervalli di tempo di rilevamento delle stesse per la corretta gestione del raffreddamento.
Da questa sezione è possibile ricavare il P-Rating per ciascun gruppo di core ( P-Core ed E-Core) e tante altre informazioni e consigli utili sulle impostazioni da utilizzare per l'overclock, forniti dalla scheda in base all'analisi fatta dalla IA sulla qualità del raffreddamento, del silicio della CPU e della sezione VRM.
DRAM Timing Control
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
La sezione dedicata alle memorie è sicuramente una delle più curate; oltre ai timings principali, infatti, è possibile regolare quelli secondari ed una serie di parametri in grado di aiutare gli overclocker più estremi a spingere i propri kit al massimo delle rispettive possibilità .
Advanced Memory Voltage
![]() | ![]() |
In questa nuova sezione possiamo gestire tutte le tensioni inerenti le memorie, aggirando le limitazioni della "modalità sicura" del PMIC a bordo del PCB dei moduli, permettendo, quindi, di impostare tensioni superiori ad 1,1V.
Tramite questa sezione è possibile impostare le tensioni in modo indipendente su ciascuno dei moduli presenti onboard, oppure sincronizzare le stesse su tutti i PMIC.