ASUS ROG STRIX Z790-I GAMING WIFI - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una piccoletta tutto pepe che, a dispetto del formato, offre prestazioni elevate ed una marea di utili funzionalità.




    A distanza di meno di un mese dal lancio dei processori AMD serie 7000 e delle nuove mainboard con socket AM5, Intel ha prontamente risposto al suo diretto competitor immettendo sul mercato le CPU Core di 13a generazione, nome in codice Raptor Lake che incarnano la seconda generazione dell'architettura ibrida x86 introdotta lo scorso anno con le CPU Alder Lake.

    Nonostante i nuovi Raptor Lake fossero pienamente compatibili con le motherboard della serie 600 tramite un semplice aggiornamento del BIOS, Intel ha comunque lanciato, come sua consuetudine, i chipset dedicati della serie 700, in grado di fornire supporto a 360° ai nuovi processori e offrendo, al contempo, nuove funzionalità rispetto alla precedente generazione.

    In concomitanza con il lancio dei nuovi processori, ASUS si è fatta trovare pronta con un'offerta iniziale composta da ben sette schede madri, suddivise nelle due linee ROG MAXIMUS e ROG STRIX.



     1 


    Oggetto della recensione odierna è la più compatta tra tutte le nuove mainboard dedicate a Raptor Lake, ma non per questo la meno prestante in quanto siamo di fronte ad un vero e proprio concentrato di tecnologia.

    La ROG STRIX Z790-I GAMING WIFI utilizza un form factor Mini-ITX (170x170mm) ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin e da un EPS 8 pin.

    Particolarmente evoluto il circuito di alimentazione a 10+1 fasi digitali, il quale utilizza la stessa componentistica di alta qualità delle sorelle maggiori.

    Entro i limiti consentiti dal layout, che comporta delle inevitabili rinunce, la scheda è in grado di offrire buone doti di connettività grazie a due porte SATA, due M.2, due Thunderbolt 4 Type-C, due USB 3.2 Gen 2x2 Type-C, una USB 3.2 Gen 2 Type-C , tre USB 3.2 Gen 2 Type-A, tre USB 3.2 Gen 1 Type-A, sei USB 2.0, di cui nove disponibili direttamente sul backpanel e le restanti ricavabili tramite header sul PCB, sulla FPS-II CARD o sul ROG STRIX HIVE.

    Oltre al buon numero di porte appena elencate, la ROG STRIX Z790-I GAMING WIFI garantisce il supporto ai più recenti protocolli di trasmissioni dati e, quindi, consente di sfruttare al massimo gli SSD e le periferiche di ultima generazione in diverse varianti.

    La dotazione PCI Express è limitata ad un unico slot 5.0 x16 per una scheda video discreta o, qualora si utilizzasse la GPU integrata nel processore, una scheda aggiuntiva.

    I due slot DIMM DDR5 di cui è dotata supportano fino a 64GB di RAM con una frequenza massima di 7600MHz (OC) in modalità dual channel e adottano le tecnologie Optimem III e AEMP II per la gestione di moduli di memoria generici privi di profilo XMP.

    Tra le peculiarità della ROG STRIX Z790-I GAMING WIFI abbiamo il sistema di controllo illuminazione AURA Sync (in grado di creare effetti altamente personalizzabili e sincronizzabili con tutte le periferiche e componenti compatibili) ed un curato sottosistema audio disponibile tramite un HUB esterno Ibrido (audio+USB), denominato ROG STRIX HIVE e basato su codec ALC4050 abbinato ad un DAC ESS SABRE9260Q.

    A completare la dotazione c'è l'evoluto NIC Intel Gigabit Ethernet da 2.5Gbit progettato per offrire la massima banda (TCP ed UDP) disponibile in gaming e, per la parte wireless, di un modulo tri band 2.4/5/6GHz Intel AX210 Wi-Fi 6E CNVi in standard 802.11ax con supporto MU-MIMO e Bluetooth 5.2 integrato.

    La dotazione software è di ottimo livello comprendendo, di fatto, tutta una serie di applicativi in grado di valorizzare i vari sottosistemi.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    tremendi i 7800MHz presi sulle RAM, in G.Skill sempre i migliori

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Ottima, a mio avviso, la soluzione trovata per il comparto audio. Mi domando se le 3 ventole da 40mm si fanno sentire quando il sistema è sotto carico.

  4. #4
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Mi domando se le 3 ventole da 40mm si fanno sentire quando il sistema è sotto carico.
    Sinceramente non mi sono nemmeno accorto della loro presenza.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    l'avevo già adocchiata e se non fosse per il prezzo proibitivo sarebbe già sul mio PC insieme a un 13600K, ma dovrò aspettare la strenna natalizia per decidere il da farsi

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    è interessante vedere come si ingegnano per comprime sempre il più possibile in dei formati così ridotti... anche se questa volta la sezione audio ha dovuto sloggiare.

    però ancora non riesco a trovare un senso nel comprare una mini-ITX per poi piazzarci una CPU da 250W con relativo dissipatore o ancor meglio una 4090...


  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    A breve le schede madri saranno inglobate nel dissipatore delle schede video.
    Effettivamente è un peccato perché in questo caso, una ITX da 650€, ha poco senso considerando che andrebbe affiancata ad una scheda video che è grande più del doppio.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022