6. Caratteristiche peculiari


Debug LED, pulsanti e switch

ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 1


La ASUS ROG MAXIMUS IX HERO è stata equipaggiata con una serie di funzionalità aggiuntive che competono di diritto ad una mainboard della sua fascia di prezzo.

Nell'immagine in alto è chiaramente visibile il Debug LED integrato, che fornisce informazioni riguardo lo stato di boot della macchina: a tale proposito segnaliamo che sul manuale cartaceo, nelle pagine da 1-14 a 1-18, sono riportati tutti i codici di errore.

A ridosso di quest'ultimo sono visibili dei LED (ASUS Q-LED) che ci indicano la sequenza con la quale vengono analizzati i principali componenti del sistema durante il POST.

Nell'angolo sulla destra è invece presente il pulsante MEMOK! che, premuto in fase di POST, permette di avviare la macchina con una configurazione delle memorie abbastanza conservativa, in grado di far completare il boot ed il caricamento del sistema operativo senza problemi.


ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 2


Spostandoci sul margine inferiore del PCB troviamo i classici pulsanti di Start e Reset mentre, verso destra, sono ben visibili quelli di Safe_Boot e Retry_Button, quest'ultimo di fondamentale importanza quando la macchina entra in un loop di riavvii continui che non permettono di completare la fase di boot, in quanto la sua pressione consente il riavvio del sistema con le ultime impostazioni utilizzate che hanno consentito di completare la suddetta fase.

Qualora l'utilizzo del Retry_Button non sia in grado di risolvere il problema appena menzionato, potremo utilizzare in alternativa il pulsante Safe_Boot il quale ci permetterà di riavviare la macchina e di accedere direttamente al BIOS per effettuare le modifiche necessarie.

Proseguendo ancora verso destra vi è lo switch Slow_Mode, una interessante funzione che consente di portare il sistema in una condizione di operatività a regime ridotto, cosa molto utile alla fine di un benchmark, durante le fasi di salvataggio o di cattura delle schermate, per evitare i classici freeze che possono mandare a monte tutte le ore di lavoro impiegate per raggiungere un determinato risultato.

Sopra quest'ultimo possiamo scorgere il jumper che permette di abilitare o disabilitare la funzione "LN2_Mode" la quale, in caso di overclock estremo, ci fornirà un aiuto efficace contro il Cold Bug che affligge alcune CPU durante il POST, permettendo al sistema di portare a termine correttamente la fase di boot.


Fan Header

ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 3 


La MAXIMUS IX HERO è stata inoltre dotata di un consistente numero di header per la connessione di ventole, pompe e sensori di temperatura o di flusso di un eventuale impianto di raffreddamento a liquido, oltre che di una connessione per un Fan Extender qualora si abbiano esigenze particolari.

Lo schema in alto riporta in modo abbastanza chiaro ed ordinato la dislocazione delle predisposizioni appena menzionate, congiuntamente ad una tabella recante i vari amperaggi supportati dagli header in questione.


Sistema di illuminazione AURA RGB

ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 4  ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 5 


La ASUS ROG MAXIMUS IX HERO è dotata di due header per il sistema di illuminazione AURA sui quali potranno essere collegate due strisce a LED RGB del tipo 5050, acquistabili separatamente, per una lunghezza massima di due metri ciascuna.


ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 6


Durante l'operazione di connessione sarà importante prestare la dovuta attenzione nel rispettarne il corretto verso di inserimento, in quanto il primo pin a sinistra veicola la tensione di 12V (max. 2A) comune ai tre colori, mentre ognuno degli altri tre è dedicato al rispettivo colore.


ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 7


Mediante il tool AURA possiamo impostare l'effetto desiderato, scegliere se sincronizzare gli eventuali LED collegati agli header visti in precedenza, nonché le periferiche compatibili come la nostra ASUS STRIX GTX 1080 o, ancora, selezionare il colore voluto tra un'infinità di tonalità messe a disposizione, semplicemente spostando un cursore.


ASUS 3D Printing

ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 8  ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 9  ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 10 


ASUS è il primo produttore di schede madri a proporre la creazione di accessori in plastica dedicati alla personalizzazione della propria piattaforma predisponendo, nel caso della HERO, tre punti, denominati 3D Mount, per l'ancoraggio degli stessi.


ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 11 


Dal sito del produttore taiwanese, infatti, si potranno scaricare i file relativi alla creazione di tali accessori tramite l'utilizzo di una stampante 3D.



Audio onboard SupremeFX

ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 12


La sezione audio, come del resto per tutta la serie MAXIMUS IX, è di altissimo livello: siamo infatti di fronte ad una soluzione SupremeFX S1220 CODEC. realizzata in collaborazione con Realtek, capace di garantire un rapporto segnale/rumore di 120dB in uscita e 113dB in ingresso, in accoppiata ad un DAC ESS Sabre ES9023P che supporta la modalità High Definition 7.1 canali e lo streaming multiplo dal pannello frontale e da quello posteriore.

Eccellente la componentistica utilizzata che prevede condensatori giapponesi Nichicon, generatore di clock con bassissimo valore del jitter, schermatura totale contro le interferenze elettromagnetiche, connettori placcati in oro ed un amplificatore operazionale Texas Instruments RC4580 con alto guadagno e bassa distorsione.

Il tutto può essere gestito attraverso la completa suite software Sonic Studio III che permette, con pochi click del mouse, di ottenere una perfetta messa a punto del nostro comparto audio.


ROG Gaming Networking

ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 13


Per massimizzare le prestazioni in game, la ASUS ROG MAXIMUS IX HERO integra un controller LAN Gigabit Ethernet Intel i219-V il quale consente una riduzione del carico sulla CPU che, quindi, può operare in maniera più efficiente migliorando, ad esempio, il numero degli FPS e parametri relativi al TCP e UDP decisamente più alti rispetto alla media.

L'ottimizzazione della banda gaming viene gestita dal chip Intel i219-V perfettamente coadiuvato dal software GameFirst IV che classifica e "prioritizza" in maniera automatica le applicazioni sensibili alla latenza per i videogame online.


ASUS ROG MAXIMUS IX HERO 6. Caratteristiche peculiari 14


Infine, abbiamo la funzione LANGuard, ovvero un particolare connettore di rete progettato per offrire una protezione fino 1,9 volte superiore rispetto alla norma nei confronti degli effetti dell'elettricità statica e fino a 15kV contro fulmini e sovratensioni che possono propagarsi sulla rete.