Dopo avervi proposto le recensioni complete di buona parte dei modelli della nuova linea ROG Z270 di ASUS, oggi è finalmente arrivato il turno dell'ammiraglia, ovvero della MAXIMUS IX EXTREME.

Pur avendo parecchie caratteristiche in comune con le sorelle minori, la MAXIMUS IX EXTREME si distingue per un layout maggiorato, essendo una E-ATX, oltre che per una serie di specifiche soluzioni che scopriremo nel corso di questa recensione.

La prima di esse, facilmente visibile osservando la mainboard, è la presenza di un imponente waterblock realizzato in collaborazione con Bitspower che si occupa del raffreddamento della CPU, dei regolatori di tensione e di un eventuale SSD M.2 installato sullo slot situato nelle vicinanze del socket.

Progettato per massimizzare le prestazioni in overclock della scheda, questo monoblocco è un vero e proprio concentrato di tecnologia visto che è dotato di illuminazione a LED, sensori per la temperatura dell'acqua in ingresso ed in uscita, sensori per il rilevamento di perdite di liquido che arrestano immediatamente il sistema, oltre che di un gradevole top in acrilico che permette di osservare l'indicatore di flusso integrato.


ASUS ROG MAXIMUS IX EXTREME 1


Fra le peculiarità di questo modello segnaliamo parecchi connettori per ventole aggiuntivi, i nuovi slot per memorie dotati di tecnologia SafeDIMM in grado di garantire una maggiore durata nel tempo grazie alla presenza di un rinforzo in metallo, un connettore ATX ruotato di novanta gradi e dotato di tecnologia ProCool per migliorare il contatto, i jack audio dotati di LED che ne facilitano l'individuazione e, infine, il supporto nativo alla tecnologia Thunderbolt 3.0 tramite il connettore USB 3.1 Type C presente nel backpanel.

Le rimanenti caratteristiche sono le medesime già viste sulle altre MAXIMUS IX, quindi il sofisticato sistema di illuminazione AURA Sync, connettori predisposti per pompe di impianti a liquido custom o ventole ad alte prestazioni con assorbimento fino a 3A (36W), pulsanti e switch onboard dedicati all'overclock nonché un IO-SHIELD preinstallato come sulla MAXIMUS IX FORMULA.

Sul fronte della connettività la ASUS ROG MAXIMUS IX EXTREME offre due porte M.2 PCIe x4 entrambe compatibili con periferiche di tipo M.2 SATA, otto porte SATA III, Wi-Fi 802.11 AC, Bluetooth 4.1, una porta Ethernet, un connettore USB 3.1 per due porte frontali, due porte USB 3.1 posteriori, sei USB 3.0 e quattro USB 2.0.

Buone le doti di espandibilità che permettono, in virtù dei tre slot PCIe 3.0 x16 offerti, di allestire potenti configurazioni SLI o CrossFireX in grado di soddisfare i giocatori più esigenti.

Per garantire le massime prestazioni in gaming, la MAXIMUS IX EXTREME è ovviamente dotata di un comparto audio e networking di altissimo livello.

Il primo adotta una soluzione SupremeFX S1220 CODEC, realizzata in collaborazione con Realtek, mentre il secondo è basato su un controller LAN Gigabit Ethernet Intel i219-V ed un modulo dual band WiFi 802.11ac.

Per le rimanenti caratteristiche ed un'approfondita analisi vi aspettiamo sulle prossime pagine, buona lettura!